fbpx I ragazzi del 1995, fra studio e lavoro | Scienza in rete

I ragazzi del 1995, fra studio e lavoro

Primary tabs

Read time: 4 mins

Foto di Paolo Valdemarin. Attribution-NonCommercial-NoDerivs 2.0 Generic (CC BY-NC-ND 2.0)

Giovani e lavoro: ma come stanno le cose davvero? AlmaLaurea ha recentemente pubblicato i risultati di un sondaggio che ha coinvolto un’ampio campione di ragazzi diplomati nel 2014 – cioè nati nel 1995 o negli anni appena precedenti – per capire oggi, a 22 anni, com’è la loro vita, fra chi studia e chi (anche) lavora.

Anzitutto un dato: a tre anni dal diploma lavora circa un giovane su 3 (il 27%). Un altro 18% studia e lavora e il 44% di loro studia solamente. Complessivamente il 68% delle ragazze si è iscritto all’università, contro il 57% dei maschi. Nel dettaglio nel 2017 lavora il 60% dei diplomati in un istituto professionale, il 42% di chi ha frequentato un istituto tecnico e il 7,6% dei liceali.

Coniuga invece università e lavoro (tendenzialmente piccoli lavoretti) un liceale su 4 (il 24%), un diplomato tecnico su 6 (il 13%) e un diplomato professionale su 10 (il 9,2%).

 

Nel complesso dei diplomati nel 2014, la fetta più grossa dei contratti – 1 su 3 - è “non standard”, ovvero contratti a chiamata e qualsiasi contratto a tempo determinato, in ugual misura fra maschi e femmine. Il 15% di loro ha contratti “formativi”, mentre un altro 15% lavora senza nessun contratto, e qui il gap di genere si fa sentire: non ha contratto il 23% delle ragazze che lavora contro l'11% dei maschi. E va precisato che a tre anni da diploma le occupate sono di più rispetto agli occupati: 1300 femmine e 1255 maschi fra chi ha risposto al sondaggio. Complessivamente sono di più i ragazzi che lavorano soltanto (32% contro il 22% delle ragazze), ma sono di più le ragazze che studiano e lavorano rispetto ai maschietti (23% delle ragazze contro 13% dei ragazzi).

 

In ogni caso, un diplomato maschio su quattro che lavora nel 2017 gode di un contratto a tempo indeterminato, contro il 13% delle ragazze. La diffusione del part-time inoltre è doppia nelle ragazze rispetto ai ragazzi, anche se il 18% di loro – e la percentuale è uguale fra maschi e femmine – ha partecipato a uno stage extracurriculare in azienda.

Il risultato si nota anche in termini economici. In media la retribuzione mensile netta fra i maschi diplomati nel 2014 che lavorano è di 968 euro, contro i 649 euro delle ragazze.

 

Quanto pesa invece il tipo di diploma sulla scelta di proseguire o meno gli studi e sull’ambito effettivamente scelto? Fra i diplomati professionali esattamente un terzo ha scelto di andare all’università, e solo l’1,3% dopo 3 anni si è effettivamente laureato, mentre nessuno ha scelto di proseguire gli studi con un corso di laurea magistrale. Va un pochino meglio fra chi ha frequentato un istituto tecnico: il 4,4% di loro si è laureato dopo 3 anni, di cui l’1,9% è attualmente iscritto a un corso di laurea magistrale. Fra i liceali invece le cose sono diverse: l’11,2% di loro è già laureato, di cui il 6,3% sta già proseguendo gli studi. Al contrario, ha abbandonato gli studi universitari il 3% dei liceali, l’8% dei diplomati tecnici e il 9% dei diplomati professionali.

 

Un ultimo aspetto davvero interessante che emerge da questo sondaggio di AlmaLaurea è che la maggior parte di chi da un istituto professionale passa all’università sceglie un corso di laurea in discipline umanistiche. Parliamo di un diplomato professionale su 3 (il 34%). Il 25% di loro sceglie discipline economico-sociali, il 12% professioni sanitarie, quasi uno su 10 (il 9,2%) materie scientifiche e solo il 7% ingegneria e architettura.

Fra i liceali invece, uno su 5 sceglie discipline umanistiche, e quasi altrettanti ingegneria o architettura. Il 16% di loro si è iscritto a corsi di laurea in discipline mediche e un altro 15% a corsi di laurea in ambito economico e sociale. Solo un liceale su 6 ha scelto di dedicarsi alla scienza, tanti quanti i diplomati agli istituti tecnici, anche se (finalmente) il gap fra maschi e femmine a riguardo non è molto marcato.

Rimane tuttavia ancora ben marcata la differenza storica fra ragazzi e ragazze che scelgono di iscriversi a discipline umanistiche e ingegneristiche. Il 30% delle ragazze del 1995 si è iscritto a corsi di laurea in discipline umanistiche, e solo il 9,4% a ingegneria o architettura. Al contrario, l’8,9% dei maschi ha scelto discipline umanistiche e il 30% ingegneria o architettura.

Un segno importante da cui (ri)partire per parlare di gender gap e di cultura scientifica.


Scienza in rete è un giornale senza pubblicità e aperto a tutti per garantire l’indipendenza dell’informazione e il diritto universale alla cittadinanza scientifica. Contribuisci a dar voce alla ricerca sostenendo Scienza in rete. In questo modo, potrai entrare a far parte della nostra comunità e condividere il nostro percorso. Clicca sul pulsante e scegli liberamente quanto donare! Anche una piccola somma è importante. Se vuoi fare una donazione ricorrente, ci consenti di programmare meglio il nostro lavoro e resti comunque libero di interromperla quando credi.


prossimo articolo

L’Europa è impreparata per affrontare i rischi climatici

Alluvione

Sebbene l’Europa sia il continente che sta registrando i più rapidi aumenti delle temperature a livello globale, al momento è impreparata ad affrontarne le conseguenze. I rischi climatici minacciano molteplici ambiti: sicurezza energetica e alimentare, gli ecosistemi, le infrastrutture, le risorse idriche, la salute dei cittadini. Secondo l’Agenzia europea dell’ambiente (AEA), molti di questi rischi hanno già raggiunto livelli critici, che potrebbero diventare catastrofici in assenza di interventi rapidi. Il report European Climate Risk Assessment (EUCRA) evidenzia come la combinazione tra i pericoli climatici e i pericoli non climatici accresca complessivamente i rischi economici, sociali e ambientali a cui la collettività è esposta. Inoltre, il report mette in luce i collegamenti tra diversi rischi e la loro capacità di diffondersi sia da un settore a un altro sia da una regione all’altra.

Photo by Kelly Sikkema on Unsplash

Il primo marzo scorso l’Agenzia europea dell’ambiente (AEA) ha pubblicato i risultati della prima valutazione europea dei rischi climatici, European Climate Risk Assessment (EUCRA). Il report evidenzia che le politiche e gli interventi di adattamento adottate in Europa non procedono con la stessa rapidità con cui stanno evolvendo i rischi climatici.