fbpx Tagliare gli sprechi per migliorare la sanità pubblica | Scienza in rete

Tagliare gli sprechi per migliorare la sanità pubblica

Primary tabs

Tempo di lettura: 4 mins

Il decreto legge appena approvato in Senato prevede altri dieci miliardi di tagli in tre anni al sistema sanitario. Il ministro Beatrice Lorenzin questa volta è ottimista: “è per salvare la sostenibilità del SSN”. Ma medici e governatori sono contro: “se si continua così salta il sistema della sanità pubblica”.

Chi ha ragione? Vediamo. Il Servizio Sanitario nazionale lo hanno inventato gli inglesi, noi l’abbiamo fatto nostro con la legge 883 del 1978. Quel giorno, con quella legge l’Italia ha compiuto un atto di grande civiltà e si è portata ai vertici della classifica della buona sanità.
E' la cosa più preziosa che abbiamo e non costa nemmeno tanto (spendiamo per curarci in media 3.000 ero all'anno, meno della Francia che ne spende quasi 4.000 e della Germania che arriva a 4.500, per non parlare degli Stati Uniti). A noi sembra normale che se uno è malato possa avere un trapianto di cuore o di fegato e le cure più avanzate per il cancro senza spendere nulla, non è così. Tutt'altro, in molte parti del mondo anche in paesi ricchi avere qualcuno di malato in famiglia  significa indebitarsi e se la malattia è grave perdere tutto, certe volte.
Nonostante gli sforzi di Hillary Clinton prima e di Obama adesso, è così anche negli Stati Uniti.
Ancora oggi chi non è abbastanza ricco da pagarsi un’assicurazione privata, e nemmeno così povero da ricevere aiuti dalla Stato, non ha di che curarsi. Ma Howard Brody, che insegna medicina nel Texas, una ricetta ce l’ha: “basterebbe evitare esami e interventi inutili per dare a tutti tutto quello che serve”, scrive sul New England Journal of Medicine. Quanto viene speso in interventi che non portano alcun beneficio agli ammalati, infatti, arriva al 30 percento del budget. Quindi, come recita il titolo dell’articolo di Brody, bisognerebbe passare "Dall'etica dei tagli, all'etica di evitare gli sprechi”.

Molti medici pensano che far quadrare i conti non sia affar loro, anzi, che questo vada contro alla stessa deontologia professionale. “No - scrive Brody - questo ragionamento non sta in piedi; se per dare tutto a tutti dovessimo esaurire le risorse, non ci sarebbe più niente per nessuno”.
Quello che non serve in realtà può far male; un esame del sangue fatto per motivi futili può generare altri esami e persino interventi chirurgici, e tutto questo può portare a complicazioni che poi generano altri accertamenti e altre spese. “L’etica di evitare gli sprechi” deve essere un imperativo morale per tutti – continua Brody – anche per i cittadini”.

Da noi la spending review può essere l’occasione per rilanciare il SSN partendo proprio dall’etica di evitare gli sprechi. Non possiamo permetterci interventi per i quali non ci sia nella letteratura medica prova di efficacia. Molti dei nuovi farmaci antitumorali hanno costi elevati, anche 60.000 euro per ciclo di cura. Ma i benefici sono quasi sempre modesti. Vanno prescritti sempre e comunque? E’ meglio qualche settimana di vita in più fra grandi sofferenze o usare una piccola parte di quei soldi per garantire a chi è malato di essere assistito a casa propria? E ancora: è venuto il momento di chiudere davvero i piccoli Ospedali e quelli che non servono. Ma non qualcuno, tutti. L’hanno fatto in tante parti del mondo, senza catastrofi. Certo non si puo’ tagliare e basta; se in una certa Regione chiudiamo 50 Ospedali dovremmo dare più risorse a quelli che restano. “To reduce cost, the best approach is often to spend more on some services to reduce the need of others”, - scriveva qualche tempo fa Michael Porter sempre sul New England Journal of Medicine. Insomma: per ridurre i costi, certi servizi vanno ridotti e certi altri potenziati. L’etica che minimizza gli sprechi è anche questo.
Certi medici pensano che l’attenzione a quanto si spende sia in contrasto con l’etica professionale. Non è così, sono due facce della stessa medaglia; e affrontare il problema dei costi non incrina affatto il rapporto con gli ammalati.
Certo bisogna saper distinguere cosa serve realmente agli ammalati, di che cosa si può fare a meno e cosa invece - per quanto nuovo o sofisticato - non serve affatto. E se per un certo problema non ci sono dati in letteratura, bisogna saperli produrre (anche negli Ospedali).
Quel poco che è stato fatto finora è solo la verifica di processi, modalità organizzative e livello di soddisfazione degli ammalati, mai di risultato finale.

Ora invece servono soprattutto formazione e ricerca, serve saper coinvolgere medici e infermieri e tutti gli altri operatori in grandi progetti di ricerca. “I risparmi ottenuti dalla spending review verranno assegnati alla ricerca”, ha promesso in questi giorni il ministro Lorenzin. Questa è la via giusta, e noi la prendiamo in parola.

Articolo pubblicato il 3 agosto sul Corriere della Sera


Scienza in rete è un giornale senza pubblicità e aperto a tutti per garantire l’indipendenza dell’informazione e il diritto universale alla cittadinanza scientifica. Contribuisci a dar voce alla ricerca sostenendo Scienza in rete. In questo modo, potrai entrare a far parte della nostra comunità e condividere il nostro percorso. Clicca sul pulsante e scegli liberamente quanto donare! Anche una piccola somma è importante. Se vuoi fare una donazione ricorrente, ci consenti di programmare meglio il nostro lavoro e resti comunque libero di interromperla quando credi.


prossimo articolo

Il soffocamento delle università e l’impoverimento del Paese continuano

laboratorio tagliato in due

Le riduzioni nel Fondo di Finanziamento Ordinario (FFO) limitano gli investimenti essenziali per università e ricerca di base: è una situazione che rischia di spingere i giovani ricercatori a cercare opportunità all'estero, penalizzando ulteriormente il sistema accademico e la competitività scientifica del paese.

In queste settimane, sul tema del finanziamento delle università e della ricerca, assistiamo a un rimpallo di numeri nei comunicati della CRUI (Conferenza dei Rettori delle Università Italiane) e del MUR (Ministero della Università e della Ricerca). Vorremmo provare a fare chiarezza sui numeri e aggiungere alcune considerazioni sugli effetti che la riduzione potrà avere sui nostri atenei ma anche sul paese in generale.