fbpx La variabile Dio | Scienza in rete

La variabile Dio

Primary tabs

Tempo di lettura: 5 mins

Gran libro, questo,pur  se non ha scalato come avrebbe meritato le classifiche dei bestsellers. Da leggere e meditare: succoso, pieno, non paglia di parole. Chiaberge ha avuto coraggio: ha scelto George Coyne, grande astrofisico fin che si vuole, ma anche Gesuita, e quindi, almeno per quelli che lo seguono, una scatola a sorpresa.  E  poi ha scelto Arno Penzias, e qui  ha avuto fortuna. Perché questo  scienziato ortodosso, tutto d'un pezzo, e quindi in un certo senso prevedibile, ha invece  assunto posizioni e fornito risposte che prevedibili non erano. Non so quanto Chiaberge conoscesse Arno Penzias, ma ho l'impressione che il  ritratto che il libro ne offre sia stato inaspettato anche per lui. Avevamo, appunto, uno scienziato ortodosso, regolarmente ateo, portato a riecheggiare in modo persino fastidioso posizioni di esasperato riduzionismo,  o di professorale supponenza  - vedi lo sbrigativo cestino della carta straccia a cui destina la teoria delle stringhe -   Pero'... Pero' questo ateo ortodosso si dichiara convinto che  vi siano limiti alla scienza oltre I quail la comprensione non sarà mai possible.  E sin qui, nulla di sconvolgente. Ma subito dopo, papale papale, dice che noi usiamo le leggi della fisica per dedurre cose che sono metafisiche (verbatim).  E continua, come se niente fosse, dicendo di credere che esistano veramente  cose come l'amore e la veritaà(ancora verbatim). Finendo con quella che per me e' la frase piu' significativa,  e più bella del libro : "anche se il mondo scomparisse, il 7 sarebbe sempre un numero primo..." . Non parla del Creatore, Penzias  - come potrebbe  farlo un ateo convinto? -, però guarda negli occhi George Coyne  e dice "vorrei credere in Dio, ma non posso". Dichiarazione di sconcertante intimita', che mi piace pensare abbia sorpreso anche  Chiaberge, che ha comunque compiuto un'operazione di magistrale maieutica. Anche perché la cosa non finisce qui: Arno Penzias dichiara infatti che per lui  "sarebbe orribile  avere la sensazione di vivere in un mondo senza significato" , e va addirittura piu' in là, dicendo di poter descrivere la sua visione scientifica dell'universo primordiale " come se rinviasse  all'esistenza di una  entita' trascendente, un'entita' al di fuori del tempo e dello spazio". Non male, per un ateo dichiarato. Ed è chiaro che qui Arno Penzias si muove nel territorio della "Grundfrage" di Leibniz (quid aliquid potius nihil ?), che per il moderni professionisti della scienza corrisponde alle Colonne d'Ercole di antica memoria: al di là c'è la metafisica.

Mi accorgo di aver consumato molto dello spazio che mi era stato assegnato per uno solo degli aspetti del  dialogo dei due personaggi: che hanno discusso anche di altri problemi, tutti  molto interessanti, dato l'acuto spartiacque che hanno creato, e ancora creano, nell'opinione pubblica: il neo-darwinismo ed il dibattito sul disegno intelligente, il processo a Galileo e le polemiche connesse, la grande "querelle" sui problemi dell'embrione umano, le prospettive ed I problemi stessi della Chiesa nel campo della scienza. Ma qui non avevamo di fronte un biologo ed un filosofo. Avevamo di fronte  due cosmologi, ed è quindi trasparente in  tutto il libro l'interesse precipuo dei due dialoganti per le questioni cosmologiche: per le quali , com'è ovvio, la "variabile Dio" ha interesse tutt'affatto  particolare.

Uscendo con il libro dalla Libreria della Stazione Temini, prima ancora di incominciarne la lettura  nel treno che mi riportava a Padova, pregustavo il momento in cui, giunto alla fine,  avrei deciso chi tra i due  ne fosse uscito meglio. Confesso di essere da molto tempo un "fan" di George Coyne: di lui ammiro la coerenza culturale, e la sua capcità di farla convivere  con la sua scelta di fede.  Quasi un ossimoro vivente, per certo pensare politicamente corretto secondo cui  il cosmologo ortodosso non può convivere con il Gesuita. Ma di lui ammiro anche l'andare, quando la ragine lo richiede, contro corrente. Ero quindi, devo dirlo, mentalmente parziale incominciando la lettura : "tenevo" per George Coyne.  Quattro ore dopo, a Padova,  chiuso il libro mi dicevo che una volta di piu' George Coyne non si era smentito: il Dio onnipotente, onnisciente, autocratico a cui siamo stati abituati  era ora per lui  un Dio che non poteva sapere  se, milardi di anni dopo il Big Bang, , noi saremmo comparsi sulla  Terra.  Un Dio che "sperava" che noi saremmo apparsi, che magari "pregava" che noi apparissimo, ma che  "non avrebbe potuto rendere necessario questo esito perche' aveva fatto un universo non determinato solo da processi di necessità". Quanto più simpatico un Dio così, mi dicevo. E quanto piu' umanizzante pensare a George Coyne nel Paradiso che lui immagina, tra un game di tennis ed un gin-and-tonic . Curiosamente simili, queste immagini, alle settanta Uri di quell'altro Paradiso...non è che qui George Coyne si sia  fatto prendere un po'  la mano dal gusto della battuta ?  Un George Coyne d'annnata,  quindi, proprio  come me l'ero aspettato. Ma Arno Penzias, ecco, Arno Penzias  mi aveva completamente avvinto, ben al di là di quanto, non conoscendolo personalmente, avessi potuto immaginare. Un bel pareggio tra I due, quindi, per usare un 'irriverente metafora sportiva.

Ma non mi pare giusto  chiudere così. Come ho detto, portato all'estremo, il discorso di  Arno Penzias sconfinava  fatalmente nella "Grundfrage" di Leibniz. Finiva, appunto, contro le Colonne d'Ercole. C'e' però una differenza di fondo tra il pensare che una domanda a cui  non si  può dare una risposta scientifica  non abbia senso e quindi  non vada posta (sarà un caso, ma è proprio a Vienna che stendo  queste note....), ed il pensare che, invece,  ogni  domanda abbia diritto di cittadinanza, e  possa  quindi  essere posta: anche se non ha una risposta scientifica. Per George Coyne, com'è ovvio, la domanda , la gran domanda,  deve essere posta, eccome. Ma il dialogo cosiì bene diretto da Riccardo Chiaberge  ci ha detto, e forse pochi se l'aspettavano, che anche per Arno Penzias la domanda del "perché" puo' essere posta. Non vi è risposta scientifica possible ? E allora ?, dice Arno Penzias.  Qui io ho sentito  in entrambi i dialoganti lontani echi di Agostino. Non forse dell'Agostino  severo che  prometteva tormento mentale, e quindi inevitabile infelicità, a chi si fosse voluto incaponire  nella ricerca di una risposta razionale. Forse  più dell'Agostino che si limitava a sorridere  bonariamente dell'inutilità del tentativo. Agostino, che non era uno sciocco.

 


Scienza in rete è un giornale senza pubblicità e aperto a tutti per garantire l’indipendenza dell’informazione e il diritto universale alla cittadinanza scientifica. Contribuisci a dar voce alla ricerca sostenendo Scienza in rete. In questo modo, potrai entrare a far parte della nostra comunità e condividere il nostro percorso. Clicca sul pulsante e scegli liberamente quanto donare! Anche una piccola somma è importante. Se vuoi fare una donazione ricorrente, ci consenti di programmare meglio il nostro lavoro e resti comunque libero di interromperla quando credi.


prossimo articolo

Il progetto ministeriale dei super ospedali non sembra una grande idea

un corridoio di ospedale

Il Ministero della Salute sta valutando un progetto per creare una rete di “super ospedali” nazionali, destinati a potenziare l’assistenza sanitaria soprattutto al Sud. Questi ospedali, con status speciale e finanziamenti statali, avrebbero lo scopo di frenare la mobilità sanitaria e a offrire cure di alta complessità. Il progetto ha contorni ancora vaghi, ma forse la priorità dovrebbe essere la razionalizzazione della rete ospedaliera esistente, piuttosto che la creazione di nuove strutture, per rispondere in modo efficace alle esigenze del Servizio Sanitario Nazionale.

Diversi quotidiani hanno recentemente segnalato un possibile progetto del Ministero della Salute: una rete di “super ospedali”. Lo spunto di partenza del progetto sarebbe un elenco dei venti ospedali che fanno parte della spina dorsale dei maxi poli ospedalieri, riportata lo scorso 24 giugno 2024 da Il Sole 24 Ore Sanità sulla base di una mappa messa a punto dai tecnici del Ministero della Salute e dal suo direttore generale della programmazione Americo Cicchetti.