Con la pubblicazione delle prime bozze ministeriali di riordino è iniziata un’intensa attività dell’ANISN (Associazione Nazionale Insegnanti Scienze Naturali) volta a difendere l’insegnamento delle scienze naturali e a sollecitare il MIUR per modifiche e integrazioni. A tale scopo la nostra Associazione ha prodotto documenti di analisi e di proposta destinati all’amministrazione scolastica e al Parlamento (pubblicati su www.anisn.it) e ha richiesto e realizzato numerosi incontri con i responsabili del MIUR.
L’ANISN si è inoltre impegnata a fondo, insieme alle altre associazioni degli insegnanti di scienze sperimentali, AIF e DD-SCI, per produrre e diffondere un documento in difesa dell’educazione scientifica rivolto al mondo della scuola, dell’Università, della ricerca ed è stata ascoltata in audizione parlamentare il 24 novembre 2009.
Venendo a una rapida cronologia dei fatti degli ultimi mesi ricordiamo che il MIUR ha reso noti i nuovi quadri orari dei licei, dei tecnici e dei professionali il 4 febbraio scorso, attraverso il sito www.indire.it, e successivamente, in marzo, ha diffuso, sullo stesso sito, i regolamenti dei nuovi assetti ordina mentali, pubblicati poi sul S.O. della G.U. 137/15-6-2010.
Sempre in marzo, ancora sullo stesso sito , sono state pubblicate le bozze delle «Indicazioni nazionali» per i licei, articolate in competenze e obiettivi specifici di apprendimento. Il 30 aprile, sono state rese note le Linee guida, contenenti le schede di lavoro per le discipline del I biennio degli istituti tecnici. In questo caso, a differenza che nei licei, le schede sono state articolate per settore (economico e tecnologico) e strutturate in quattro sezioni: la prima contiene i risultati di apprendimento attesi a conclusione del quinquennio, descritti in termini di competenze dal nuovo Regolamento dell'istruzione tecnica, la seconda e la terza comprendono i risultati di apprendimento per il primo biennio descritti rispettivamente in termini di conoscenze e abilità, la quarta contiene le note metodologiche.
Successivamente, con la Direttiva n. 57/15-7-2010 e n. 65/28-7-2010 sono state ufficializzate, rispettivamente, le Linee guida del I biennio degli Istituti tecnici e quelle del I biennio degli Istituti professionali. Si stanno discutendo le linee guida per il secondo biennio e l'ultimo anno degli istituti tecnici. Rimane da vedere la nuova definizione delle classi di concorso che subiranno modifiche e aggiornamenti per adeguarsi ai tempi e agli obiettivi della scuola riformata.
Un bilancio semidefinitivo dal punto di vista delle scienze naturali non può che essere negativo, anche se è innegabile che i tagli che hanno ispirato il riordino hanno colpito la scuola tutta. Penalizzati soprattutto gli istituti tecnici a indirizzo economico e gli istituti professionali nei bienni. Sacrificate anche molte sperimentazioni che sia nei licei, vedi ad esempio la sperimentazione Brocca, sia nei Tecnici, vedi ad esempio i programmi IGEA, avevano portato una ventata di novità e un grosso impulso alla valorizzazione dell'area scientifica. Anche il liceo scientifico-tecnologico, presente in molti istituti tecnici subisce un significativo ridimensionamento con la sua trasformazione in Liceo delle scienze applicate.
Rimangono molti punti da definire riguardo alle classi di concorso e alla formazione iniziale degli insegnanti che dovrà corrispondere ad esse. E' probabile che per la scuola secondaria di I grado rimarrà l'accorpamento fra la matematica e le scienze sperimentali ma per gli istituti superiori non è ancora chiaro quali discipline sperimentali saranno accorpate nella stessa classe di abilitazione e con quali criteri . Anche le diverse denominazioni adottate dal MIUR per indicare i vari ambiti disciplinari e i corrispondenti insegnamenti non aiutano ad orientarsi. Si parla infatti di scienze integrate nei bienni dei tecnici ma in realtà questa denominazione, che sembra sottintendere una necessità reale di integrare le scienze sperimentali a questi livelli di scolarità, scorpora di fatto le Scienze naturali (intese come Biologia e Scienze della Terra) dalla Chimica e dalla Fisica che rispettivamente rischiano di essere assegnate a insegnanti diversi anche laddove non sono discipline di indirizzo. Nei licei invece la cattedra di Scienze naturali comprende oltre alla Biologia e alle Scienze della Terra anche la Chimica. Altra questione riguarda poi la Geografia, che nel biennio dei tecnici, potrebbe essere assegnata a chi ha la vecchia abilitazione A060 che la comprendeva.
Come si vede i problemi sono molti e di difficile soluzione soprattutto se, piuttosto che guardare a spinte corporative, si guarda all'educazione scientifica di base che, come è oramai tristemente noto grazie alle indagini internazionali, non eccelle nel nostro paese.
L'ANISN continua a partecipare con spirito costruttivo al dibattito e ha istituito al suo interno commissioni di studio per l'elaborazione di documenti e proposte che abbiano come obiettivo l' incremento della consapevolezza di quanto sia necessaria una formazione scientifica per il cittadino adeguata ai tempi e al panorama internazionale soprattutto nelle Scienze della Vita e della Terra così trascurate dall'impostazione tuttora arcaica della nostra scuola.
Per
una panoramica più dettagliata si veda l'articolo Aggiornamenti sul riordino
dei cicli di A. Lepre e A.
Pasqualini sul n° 39 della rivista dell'ANISN, LE scienze naturali nella scuola.
Sul sito www.anisn.it
sono scaricabili tutti i documenti dell'associazione.