fbpx "Alla prova dei fatti": dialogo tra scienza e diritto | Scienza in rete

"Alla prova dei fatti": dialogo tra scienza e diritto

Primary tabs

Read time: 3 mins

Dall’Aquila all’Ilva, dai pronunciamenti di vari tribunali su questioni di bioetica, il rapporto tra scienza e diritto sta diventando sempre più intenso, articolato e complesso. Come entra la scienza nell’attività dei tribunali? Quale rapporto si è creato fra scienza e giustizia a seguito dell’imponente sviluppo delle scienze della vita e delle neuroscienze in tempi recenti? In che misura la scienza influisce sulla libertà personale dell’indagato? Cosa si intende quando si parla di “effetto CSI”? Questi saranno solo alcuni dei temi di grande attualità della prossima giornata tematica organizzata dal MaCSIS - Master in Comunicazione della Scienza e dell’Innovazione Sostenibile dell’Università Milano-Bicocca, in collaborazione con Scienzainrete e Triwu.

L’evento intitolato “Alla prova dei fatti. Dialogo tra scienza e diritto” avrà luogo giovedì 14 Marzo, presso l’Aula Antonio de Lillo (edificio U7, secondo piano) dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca.

Oggi la scienza ha assunto un ruolo molto più rilevante rispetto al passato nei tribunali, al punto che si potrebbe ipotizzare che nasca una “scienza in tribunale”, con le sue problematiche specifiche e, forse, differenze epistemologiche. Attenzione particolare, inoltre, meritano le bioscienze e le neuroscienze, per il modello di essere umano che ne emerge e per le tecnologie di indagine del comportamento, dalle macchine della verità, ai predittori biologici della pericolosità sociale.

Introdurrà la giornata Amedeo Santosuosso, una grande esperienza da Giudice presso il Tribunale di Milano e attuale Presidente dell’European Centre for Law, Science and New Technologies (ECLT) presso l’Università degli Studi di Pavia, analizzando l’attività di giuristi e tribunali in conseguenza dell’accelerazione scientifica e delle tecnologie convergenti. Seguirà Carlo Alberto Redi, Accademico dei Lincei e professore ordinario di Zoologia e Biologia dello Sviluppo presso l’Università di Pavia, nonché Membro del Comitato Direttivo del Centro interuniversitario MaCSIS. Ha organizzato per anni l’Open Lab presso il collegio Ghislieri di Pavia, laboratorio biotecnologico rivolto a giornalisti e altre figure professionali. Nel suo intervento affronterà il rapporto tra biologia e diritto. Emanuela Gambini, docente presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e nel Master MaCSIS, esaminerà il ruolo che hanno gli esperti scientifici nella determinazione della verità processuale. Luca Sammicheli, docente presso l’Università degli Studi di Bologna, affronterà invece i rapporti tra diritto e scienze del comportamento, con particolare attenzione al recente sviluppo delle neuroscienze. Giovanni Sabato, giornalista scientifico, esaminerà il ruolo di scienziati (genetisti, antropologi forensi, statistici, medici, psicologi, esperti di immagini satellitari ecc.) nell’accertamento di abusi dei diritti umani nella ricerca dei desaparecidos argentini, nei lavori della commissione Onu sul Darfur o del Tribunale per la ex Jugoslavia, e nella redazione dei rapporti di Amnesty International sulla Libia e la Siria. Infine Andrea Rossetti, docente di Filosofia del diritto e Informatica giuridica presso l‘Universita' di Milano-Bicocca, discuterà della natura e della struttura del linguaggio giuridico, ossia il linguaggio usato dai giudici e dal legislatore, un linguaggio intrinsecamente pragmatico, amministrato, in cui il significato di molti termini può essere posto da particolari soggetti (il giudice e il legislatore). Tale linguaggio, a differenza di quello dello scienziato, deve necessariamente fondarsi sul linguaggio ordinario, perché deve essere comprensibile da tutti i cittadini.
E proprio in questo senso il giudice è concepito nel diritto positivo italiano come “peritus peritorum”.

L'incontro sarà moderato da Pietro Greco, giornalista scientifico e condirettore di Scienzainrete, dove verranno pubblicati gli approfondimenti sul tema preparati dagli studenti del MaCSIS.

La partecipazione è aperta a tutti, per maggiori informazioni si può contattare la segreteria del master all'indirizzo e/mail: [email protected] 

Autori: 
Sezioni: 
MACSIS

prossimo articolo

Ponte sullo Stretto e disinformazione scientifica

Nei giorni scorsi la rubrica "Data Room" di Milena Gabanelli è stata dedicata al Ponte sullo Stretto, con una parte sugli studi scientifici sul rischio sismico che lo renderebbero un'opera azzardata. Peccato che le fonti e le argomentazioni utilizzate abbiano rivelato gravi errori e approssimazioni. Si può pensare quello che si vuole sul Ponte, essere giustamente cauti e prendere il tempo che ci vuole prima di passare alla fase esecutiva del progetto. Ma per favore riportiamo con serietà quello che dice la scienza.
Immagine di copertina: Modelli della sorgente del terremoto che ha colpito lo Stretto di Messina il 28 dicembre 1908. Fonte: The Messina Strait Bridge. A Challenge and a Dream, CRC Press, Taylor & Francis Group (2010).

Il dibattito sul Ponte sullo Stretto di Messina si è riacceso in questi giorni, complici la campagna per le elezioni del Parlamento europeo e un articolo pubblicato sul Corriere della sera del 27 maggio a firma di Domenico Affinito e Milena Gabanelli, per la rubrica “Data Room”.