fbpx Dagli atomi al cervello: uniti per nuove sfide della ricerca | Scienza in rete

Dagli atomi al cervello: uniti per nuove sfide della ricerca

Primary tabs

Read time: 3 mins

Scienze di base e neuroscienze si sono incontrate al Politecnico di Milano, per cercare di avviare un percorso comune e individuare strategie di squadra in vista delle nuove sfide a cui tutta la comunità scientifica internazionale è chiamata a raccolta, come Human Brain Project, una delle due flagship finanziate dalla Comunità Europea per i prossimi dieci anni.
L'occasione è stata "Dagli atomi al cervello", convegno organizzato dall'Università degli studi di Milano e dal Politecnico, che ha ospitato alcuni tra i più autorevoli esponenti della ricerca italiana nel campo dell'imaging ottico, della bioingegneria, della modellistica e simulazione, e delle neuroscienze, appunto.
Sia la flaghship europea che il suo corrispettivo ambizioso progetto americano, BRAIN, sono legati, infatti, dal filo rosso della convivenza di diverse discipline tra loro complementari, biologia, matematica, informatica e fisica, che da sole non sarebbero in grado di mappare il cervello umano "Dopo 13 anni di ricerca e la conquista del genoma, è ora di vincere un'altra grande sfida. Per decodificare struttura e funzionamento del cervello umano, c'è bisogno di un ponte che non lasci isolate le neuroscienze in questa impresa", ha dichiarato Giovanni Erbacci del CINECA di Bologna, uno dei punti strategici del progetto HBP che si occuperà di mettere a punto supercomputer e sistemi di stoccaggio dati non ancora esistenti, con numeri da capogiro (dell'ordine dei TeraByte e Pbyte di memoria). 

Insieme all'intervento del direttore del Dipartimento di Scienze Biomediche del CNR, Tullio Pozzan, la special lecture di Erbacci ha inframezzato le tre sessioni tematiche - moderate da Michela Matteoli, Egidio D'angelo e Cristina Messa, rettore di Milano-Bicocca - dedicate a studio del cervello e applicazioni cliniche delle tecniche oggi disponibili, con i contributi, tra gli altri, di Mathew E. Diamond della SISSA di Trieste, Emilio Carbone dell'Università degli Studi di Torino, Marcello Massimini dell'Università degli Studi di Milano, Alberto Bravin dell'ESRF di Grenoble, Alessandra Retico e Andrea Chincarini dell'INFN.
Secondo Francesco Pavone del Laboratorio Europeo di spettroscopia non Lineare (LENS) di Sesto Fiorentino, ”Il cervello è un sistema molto efficiente dal punto di vista energetico. Quando saremo in grado di esplorare la rete costituita dai neuroni così come navighiamo su Internet, si aprirà una pagina completamente nuova per la scienza, la tecnologia, e per l’intera società”.

Introdotto dall'esperienza dell'ultimo congresso dei Fisici della Materia italiani, il convegno del Politecnico ha avuto quindi un obiettivo preciso: "Credo che  la parola chiave sia 'riconnettere': ricombinare le nostre forze e competenze per fare passi avanti. L'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare è pronto a dare il suo contributo", ha dichiarato  Fernando Ferroni alla tavola rotonda conclusiva coordinata da Ezio Puppin, organizzatore del convegno, con Cristina Messa e Egidio D'Angelo, il quale ha ricordato i numeri di un rallentamento della ricerca italiana: "1 a 4 è il rapporto tra i nostri rappresentanti e il resto d'Europa in Human Brain Project. E' mancata probabilmente una spinta essenziale per rafforzare la presenza italiana nei progetti internazionali. Ben venga quindi un'iniziativa come questa, utile se non rimane isolata o chiusa in quest'aula".

Autori: 
Sezioni: 
Indice: 
Eventi

prossimo articolo

Valanghe: comprendere il rischio e prevenire incidenti

Le valanghe rappresentano un rischio concreto, che ogni anno miete in media 21 vittime in Italia, quasi sempre legate ad attività ricreative. Il bollettino valanghe, emesso dai servizi valanghe delle Regioni e delle Province autonome dell’arco alpino italiano, è uno strumento fondamentale da consultare per pianificare la propria attività sulla neve. In questo articolo spieghiamo che informazioni fornisce e da quali basi di osservazioni e interpretazione sono ricavate. Il cambiamento climatico, intanto, sta modificando il quadro: la ricerca lavora a modelli che consentono di prevedere l’evoluzione futura.

Le valanghe sono uno dei fenomeni naturali più affascinanti, ma anche pericolosi, per chi frequenta la montagna in inverno. Rappresentano un pericolo concreto per la vita umana e per le infrastrutture, richiedendo un’attenta analisi e pianificazione da parte degli appassionati e dei professionisti della montagna. In Italia, tra il 1967 e il 2018, ben 1.044 persone hanno perso la vita a causa delle valanghe, con una media di 21 decessi per anno. Nella stagione attuale si contano già 5 vittime.