fbpx #FoodPeople: una mostra per chi ha fame di innovazione | Page 12 | Scienza in rete

#FoodPeople: una mostra per chi ha fame di innovazione

Primary tabs

Read time: 2 mins

Innovazione tecnologica e cibo: un rapporto difficile o ricco di affinità elettive e di prospettive? Per chi è affamato di innovazione, al Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo Da Vinci è stata inaugurata la mostra #FoodPeople, che rientra nel programma “Expo in città” ed è dedicata ai cambiamenti che hanno segnato il nostro modo di mangiare e alle prospettive del sistema alimentare.
Protagoniste sono le persone e il loro rapporto con il cibo. Nella mostra, che sarà visitabile fino alla fine del 2015, sono messe in evidenza le innovazioni scientifiche e tecnologiche che hanno rivoluzionato il settore agroalimentare e quindi la vita quotidiana.

In uno spazio espositivo di oltre 700 metri quadrati, i visitatori saranno invitati a guardare con occhi diversi oggetti e tecnologie che fanno ormai parte della vita quotidiana, interrogarsi sulla propria relazione con il sistema alimentare, scoprire cosa succede all’interno delle industrie che producono il nostro cibo, stupirsi di fronte a quanto innovativa possa essere l’agricoltura, guardare al futuro ed esplorare in prima persona temi appassionanti nei tre laboratori interattivi dedicati ad Alimentazione, Biotecnologie e Genetica.

Due sono i percorsi complementari: il primo ripercorre alcune delle principali innovazioni scientifico-tecnologiche che hanno attraversato il settore agroalimentare e le sue attività negli ultimi 150 anni. Il secondo permette di confrontarsi con scenari e prospettive sul futuro del cibo. I visitatori verranno accompagnati nel loro percorso da tanti personaggi in foto e video su quinte.

Per quanto riguarda i tre laboratori di Alimentazione, Biotecnologie e Genetica, gli ospiti del museo potranno divertirsi a immaginare il cibo del futuro o scoprire l’utilità di muffe e batteri nella produzione alimentare. Si potrà anche comporre musica utilizzando frutta e verdura nella Tinkering Zone. Durante il periodo di Expo, i laboratori saranno aperti ogni giorno con attività per scuole e famiglie.  “La mostra #FoodPeople – ha dichiarato Fiorenzo Galli, Direttore Generale del Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia – si inserisce in un percorso di sviluppo di risorse culturali ed educative sul tema dell’alimentazione che il Museo ha avviato dal 2009. Il nostro ruolo è quello di interpretare il passato per fornire chiavi di lettura del presente e lanciare uno sguardo sul futuro. In quest’occasione, stimolati dal tema di Expo 2015, abbiamo preso l’impegno di raccontare l’innovazione nella filiera agroalimentare”.

La mostra è progettata e realizzata con il contributo di Fondazione Cariplo, partner istituzionale Regione Lombardia – Direzione Agricoltura.

Autori: 
Sezioni: 
Canali: 
Indice: 
Mostra

prossimo articolo

Il taglio alle università, una doccia fredda sul Piano del rilancio della nostra ricerca pubblica

taglio fondi universita

Il Fondo di finanziamento ordinario delle università italiane per il 2024 subirà un taglio di circa mezzo miliardo di euro: il provvedimento potrebbe mettere a rischio la crescita e la sopravvivenza delle università statali italiane, nonostante il progresso registrato tra il 2019 e il 2023. Il Piano Amaldi-Maiani propone di integrare i fondi del PNRR con 6,4 miliardi di euro aggiuntivi dal 2024 al 2027 per mantenere gli investimenti nella ricerca pubblica al livello attuale, pari a circa lo 0,7% del PIL. Senza queste risorse aggiuntive, terminato il PNRR, molti ricercatori si troverebbero senza lavoro e costretti come molti loro colleghi a prendere la via dell’emigrazione.

Immagine di copertina creata con DALL-E

Brutte notizie per le università italiane, che si vedono tagliare per decreto il Fondo di finanziamento ordinario 2024 (FFO), un taglio che secondo la Conferenza dei rettori ammonta a circa mezzo miliardo di euro. «Il provvedimento – spiega il documento dei rettori – presenta notevoli elementi di criticità che, se confermati, rischiano non solo di arrestare l'evoluzione virtuosa del sistema universitario nazionale ma anche di mettere a rischio la sopravvivenza stessa dell'università statale italiana».