La mappa realizzata con i dati raccolti dal telescopio spaziale Planck, che rivela nuove caratteristiche sull'evoluzione dell'Universo.
![](https://www.scienzainrete.it/files/planck_cmb_410.jpg)
ESA, Planck Collaboration
Il telescopio spaziale Planck dell'Agenzia Spaziale Europea (ESA) ha raccolto i dati degli ultimi 15 mesi di osservazione delle fluttuazioni di temperatura della radiazione cosmica di fondo (CMB).
Il risultato sono delle mappe del cosmo - rese pubbliche in questi giorni - con la più alta risoluzione mai raggiunta finora dell'Universo subito dopo il Big Bang - all'età di 'solo' 380mila anni, nella fase di inflazione.
Quest'immagine rappresenta la distribuzione delle densità di temperatura dell'Universo primordiale e contribuisce a fornire nuovi dati sull'evoluzione delle stelle e delle galassie come le conosciamo oggi.