fbpx Il data sharing può favorire il progresso scientifico | Scienza in rete

Il data sharing può favorire il progresso scientifico

Tempo di lettura: 4 mins

Esiste ormai un ampio consenso  nella comunità scientifica sull’importanza  che la disponibilità integrale dei risultati della ricerca riveste ai fini della verifica di nuove ipotesi, del controllo di eventuali errori sperimentali, della validazione di nuovi strumenti d’analisi e della pianificazione di nuovi studi. In un solo concetto, per un più veloce progresso scientifico!
Tuttavia, manca ancora un passaggio essenziale per trasformare i buoni propositi in realtà: non sappiamo ancora quanto e come si condividono i nuovi risultati nei vari settori scientifici, due elementi la cui conoscenza è decisiva sia per mettere a fuoco i problemi che limitano la disponibilità di nuove conoscenze che per sviluppare nuove e più efficaci strategie di condivisione.

Lo studio dell’Università di Roma “La Sapienza”, pubblicato sul numero del 5 giugno 2012 dalla rivista Plos One, si muove in questa direzione. La ricerca si è concentrata sugli studi di genetica umana. La natura codificata dell’informazione genetica, la riproducibilità dei risultati e l’ampia disponibilità di portali e database online per l’archiviazione e la disseminazione dei dati fanno si che in questo settore sarebbe logico attendere un grado di condivisione non lontano dal 100%. Lo studio quindi, pur in mancanza di conoscenze complessive, puo’ fornire un prime elemento di valutazione della situazione generale nella ricerca scientifica. La ricerca ha analizzato 508 lavori scientifici pubblicati tra il 2008 e il 2011, mettendo in evidenza che una parte consistente dei dati, superiore a un quinto del totale,  non viene condivisa;  questo valore scende di poco (dal 21.9% al 16.6%) considerando anche le risposte degli autori interpellati nel corso dello studio. Importante è anche l’osservazione che il livello di condivisione non supera l’80% nemmeno  nelle riviste scientifiche più citate o le cui politiche editoriali raccomandano una disponibilità integrale dei dati.

E’ evidente allora quanto sia necessario attivare strategie che aumentino la propensione dei ricercatori a mettere a disposizione senza riserve i loro risultati perfino in uno dei  settori  la condivisione potrebbe essere “common-practice”.

Lo studio avanza allora 3 proposte, che possono essere probabilmente applicate  anche ad altre aree di ricerca. In primo luogo, è necessario che le riviste scientifiche considerino come uno step obbligatorio, piuttosto  che una semplice raccomandazione, il deposito dei risultati in database online liberamente fruibili e che assicurino anche  un controllo di qualità. Non meno importante sarà adattare le strategie ai problemi specifici di ogni  ambito di ricerca. La scarsa propensione alla condivisione dei dati in genetica medica osservata nel corso dello studio, molto inferiore rispetto a quanto accade in genetica forense o in genetica evoluzionistica, suggerisce quanto sia importante mitigare il potenziale conflitto d’interesse tra “data sharing” e l’alto  livello di competitività e  le possibilità  di sfruttamento commerciale di questo specifico campo.
Infine, come investimento a più lungo termine, occorre rendere pienamente consapevoli non solo gli studiosi ma anche l’opinione pubblica della necessità di sfruttare maggiormente le risorse dedicate alla ricerca scientifica. La ricerca ha permesso di stimare che una percentuale di risorse vicina al 30% del totale è stata impiegata per produrre risultati non condivisi. Vi sono quindi margini importanti su cui lavorare per ottimizzare il rapporto tra nuove acquisizioni e risorse impiegate, in modo da far progredire più velocemente le conoscenze scientifiche in genetica umana e, con ogni probabilità, in molti settori della ricerca. 

 

Lo studio, realizzato in collaborazione con l’Università di Cagliari e l’Istituto Italiano di Antropologia, ha utilizzato un protocollo creato ad hoc basato sull’utilizzo del popolare motore di ricerca PubMed mantenuto dalla  United States National Library of Medicine. Tassi e modalità di condivisione sono stati verificati sia attraverso l’ispezione dei contenuti delle pubblicazioni che mediante richieste specifiche agli autori dei lavori. Coerentemente con una filosofia “open data”, sono stati messi a disposizione non solo tutti i dati raccolti per verifiche e approfondimenti, ma anche gli strumenti per replicare facilmente lo studio in altri settori di ricerca.

Milia M, Congiu A, Anagnostou P, Montinaro F, Capocasa M, Sanna E & Destro-Bisol G. Mine, yours, ours? sharing data on human genetic variation. Plos One,  June 5th 2012. http://dx.plos.org/10.1371/journal.pone.0037552

Articoli correlati

Scienza in rete è un giornale senza pubblicità e aperto a tutti per garantire l’indipendenza dell’informazione e il diritto universale alla cittadinanza scientifica. Contribuisci a dar voce alla ricerca sostenendo Scienza in rete. In questo modo, potrai entrare a far parte della nostra comunità e condividere il nostro percorso. Clicca sul pulsante e scegli liberamente quanto donare! Anche una piccola somma è importante. Se vuoi fare una donazione ricorrente, ci consenti di programmare meglio il nostro lavoro e resti comunque libero di interromperla quando credi.


prossimo articolo

Addio a Giancarlo Comi, il clinico che ha rivoluzionato lo studio e la cura della sclerosi multipla

Giancarlo Comi

Il neurologo Giancarlo Comi, scomparso negli scorsi giorni, membro del Gruppo 2003 per la ricerca scientifica, ha rappresentato molto per il mondo scientifico ma anche per quello associativo per il suo straordinario contributo allo studio e il trattamento della sclerosi multipla, e il progressivo coinvolgimento delle persone colpite dalla malattia nella ricerca e nella cura. Pubblichiamo il ricordo del grande clinico da parte di Paola Zaratin, direttrice ricerca scientifica della Fondazione italiana sclerosi multipla, che con Comi ha intrapreso un lungo percorso di collaborazione.

È morto a 76 anni Giancarlo Comi, professore onorario di neurologia all'Università Vita-Saluta San Raffaele e direttore scientifico del progetto Human Brains di Fondazione Prada, scienziato di fama internazionale nel campo delle neuroscienze e delle malattie neurologiche, ed esperto di sclerosi multipla.