All
Cent’anni di superconduttività.
La diagnosi scorre nelle vene
Gli anticorpi prodotti contro le cellule tumorali non possono distruggerle, ma possono aiutarci a riconoscerle.
E’ sulla base di questo principio che alcuni studiosi tedeschi stanno sviluppando un nuovo test, che potrebbe consentire una diagnosi precoce del cancro al polmone. Incubando il siero di persone sane e quello di altre già note per essere malate con proteine cellulari tipiche della patologia, i ricercatori sono riusciti a individuare i malati con un’accuratezza del 97 per cento, anche in casi in cui il tumore era solo all’inizio.
La mini coppia
Finalmente gli astronomi hanno ora la certezza che HM Cancri è davvero quello strano sistema che avevano ipotizzato una decina d'anni fa. Una coppia di nane bianche che per orbitare l'una intorno all'altra non impiegano neppure 5 minuti e mezzo.
L'omosessualità nelle mosche ... e negli uomini
“Se uno ha con un uomo relazioni sessuali come con una donna, entrambi hanno commesso cosa abominevole; dovranno essere messi a morte, e il loro sangue ricadrà su di loro”.
Inaugurazione della mostra "L'universo dentro - una mostra di Arte e Scienza"
Durata mostra:
20 Marzo – 18 Aprile 2010
Orari di apertura:
martedì-sabato 9.00-18.00
Si inaugura il 20 marzo, alle ore 17.30, presso il Centro socio culturale
ATRION del comune di Carugate, una nuova edizione della
mostra l’Universo dentro – Una mostra di Arte e scienza.
La mostra promossa dal Comune di Carugate, dall’Assessorato alla
Cultura, dall’Accademia di Belle Arti di Brera e dall’INAF –
Osservatorio Astronomico di Brera, propone una rassegna di oltre
cinquanta opere degli studenti dell’Accademia di Belle Arti sul tema
dell’universo e dell’astronomia. Le opere hanno già conosciuto un
importante momento espositivo a Milano, nel settembre 2009, durante la
Megalab, progetto hi-tech a Tor Vergata
Venerdì 19 marzo 2010, presso l’Area della ricerca di Roma Tor Vergata, la Regione Lazio, in collaborazione con il CNR, presenta il progetto MEGALAB: “Metropolitan e-Government application laboratory”. MEGALAB è uno dei progetti di e-Government tra i più evoluti a livello europeo. Prevede la realizzazione di una rete MAN (Metropolitan Area Network) di raccolta e accesso ad alta velocità orientata al Grid Computing, su cui veicolare servizi e applicazioni tra
XXI Rassegna internazionale del cinema archeologico
Il Museo civico di Rovereto, in collaborazione con la rivista
"Archeologia Viva", organizza la XXI edizione della rassegna internazionale del cinema archeologico, che avrà luogo a Rovereto dal 4
al 9 ottobre 2010.
La partecipazione alla rassegna è aperta a tutte le produzioni nel
settore della ricerca archeologica, storica, paleontologica,
antropologica e comunque aventi come scopo la tutela e la valorizzazione
dei beni culturali.
Tutti i film inviati verranno catalogati e inseriti nella banca dati del museo civico di Rovereto, che insieme alla rivista
Inaugurazione del Lego Education Centre
Info e prenotazioni
Museo Civico di Rovereto
B.go S.Caterina, 41
38068 Rovereto TN
tel. +39 / 0464 452800
fax + 39 / 0464 439487
biglietteria@museocivico.rovereto.tn.it
La Sezione Didattica del Museo Civico di Rovereto è impegnata da una decina d'anni nell'ambito della robotica. Il Museo organizza corsi di formazione per l'uso dei prodotti LEGO Mindstorms e collabora nella gestione di laboratori di robotica educativa presso alcune scuole del territorio. E' inoltre partner del progetto europeo TERECoP, che coinvolge istituzioni formative di sei paesi europei e che lavora da tre anni per introdurre l'utilizzo degli apparati LEGO Mindstorms nell'insegnamento delle materie curricolari all'interno delle scuole superiori.