fbpx All | Page 1134 | Scienza in rete

All

Settimana della Biodiversità

Quando: 
Mercoledì, 19 May, 2010 - 00:00 to Domenica, 23 May, 2010 - 00:00
Dove: 
Auditorium Parco della Musica
Viale Pietro De Coubertin
00196 Roma , RM
Italy
Roma IT
Organizzatore: 

Nazioni Unite

Un'iniziativa promossa dalle Nazioni Unite per sensibilizzare l'opinione pubblica sul ruolo della biodiversità per assicurare la vita sul nostro pianeta

Si è aperto l'11 gennaio a Berlino l'Anno Internazionale per la Biodiversità.

Read time: 2 mins
Tipo di evento: 

Nanotecnologie al museo delle scienze - Inaugurazione

Quando: 
Martedì, 2 March, 2010 - 11:30 to 13:00
Dove: 
Museo nazionale della scienza e della tecnologia
Via San Vittore 21
Milano , MI
Italy
Milano IT
Contatti: 

Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci
Ufficio Relazioni esterne e Stampa
Deborah Chiodoni - Paola Cuneo - Valeria Gasparotti
Via San Vittore 21 - 20123 Milano
T +39 02 48555 343 / 372 / 381 / 450 – C +39 339 1536030
stampa@museoscienza.it - www.museoscienza.org

Università degli Studi di Milano
Ufficio Stampa
Anna Cavagna – Glenda Mereghetti
T. +39 02 50312983 / 12025
ufficiostampa@unimi.i

I ricercatori del CIMAINA dell’Università degli Studi di Milano interagiranno con il pubblico da un vero laboratorio allestito all’interno del museo 

All’interno del Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia nasce l’Area Nanotecnologie. L’iniziativa nasce dalla collaborazione tra Museo e CIMAINA, il Centro Interdisciplinare Materiali e Interfacce Nanostrutturati dell’Università degli Studi di Milano, riferimento nazionale per la ricerca di eccellenza sulle nanotecnologie.

Read time: 3 mins
Tipo di evento: 

Turbolenza atmosferica, l'incubo degli astronomi

Non si vede e non si tocca eppure è lei, la turbolenza dell'atmosfera terrestre, l’incubo e il nemico numero uno per l’astronomia e i grandi telescopi al suolo di generazione presente e futura che ci permetteranno di portare a termine i più ambiziosi progetti scientifici e di spingere  oltre il nostro sapere. Ma cosa ha a che fare la turbolenza dell'atmosfera terrestre con l’astrofisica e perché l’uomo ha convenienza ad osservare da terra nelle lunghezze d’onda dove l’atmosfera terrestre lo consente?

Impossibile nascondersi

Autori: 

Finalmente sembra proprio che gli astronomi abbiano trovato il modo di identificare le stelle più antiche anche al di fuori della nostra Galassia. In effetti non è per nulla semplice riconoscere la prima generazione di stelle - quelle, per intenderci, che si sono accese poco dopo il Big bang - anche perché l'unico modo per poterlo fare è disporre di accurate informazioni sulla loro composizione chimica.

Read time: 2 mins

Il robot, una mente artificiale in un corpo artificiale

Il robot, unione di mente sintetica e di corpo sintetico, rappresenta l’ultima versione del nostro tentativo plurisecolare di costruire l’uomo artificiale. La somiglianza sempre più spinta tra robot e uomo, che si estende alle capacità cognitive, all’autonomia e in prospettiva anche alle emozioni e forse alla coscienza, pone interrogativi inquietanti. La crescente diffusione dei robot in tutti i settori della società ci obbliga a considerare il rapporto di convivenza uomo-macchina in termini inediti, che, forse sorprendentemente, coinvolgono anche l’etica. Affrontare

Visco sulla riforma dell'Università

Italiano
Read time: 1 min
Autori: 
Sezioni: 
Proposte

L'ex ministro Vincenzo Visco in una lettera al direttore del Corriere della Sera enumera i "punti decisivi" per trasformare l'università italiana in qualcosa di rispettabile, sottraendola all'attuale status di esaminificio.

HideCorrelazione degli articoli

Passo d'elefante

Autori: 

Sapere come classificare il passo di un elefante che ti sta caricando è certo l'ultima delle preoccupazioni, ma questo non toglie che dal punto di vista scientifico possa essere un problema molto interessante. Un problema, però, che non è affatto di semplice soluzione, come testimonia lo studio compiuto da un team di ricercatori coordinati da Joakim Genin appena pubblicato su JEB (Journal of Experimental Biology).

Read time: 2 mins