fbpx All | Page 1134 | Scienza in rete

All

Il primo asteroide di WISE

Autori: 

Mancavano ancora due giorni all'inizio ufficiale della missione, ma l'osservatorio orbitante infrarosso WISE (Wide-field Infrared Survey Explorer) ha pensato bene di dare un saggio delle sue capacità scoprendo il suo primo asteroide.

Read time: 2 mins

La matematica scopre Gramsci ... in 8 battute

Da più di un secolo la matematica si pone il problema di esplorare la struttura dei testi letterari. E’ solo da meno di vent'anni, però, che idee fino a poco tempo fa rimaste solo teoriche vengono sperimentate, e in modo sistematico e approfondito, grazie alla diffusione degli strumenti informatici e alla digitalizzazione dei testi.

Arrivano i soldi per il 2009

Italiano
Read time: 1 min
Autori: 
Sezioni: 
Ricerca

Stanziati 1.628 milioni di euro per i tredici enti di ricerca per l'anno 2009, poco meno dell'anno precedente. Le cose dovrebbero cambiare con l'entrata in vigore del PNR 2010-13, che stanzia 10 miliardi di euro. Ma per ora, le risorse sono sempre meno. Guida la classifica l'ASI con 570 milioni, seguita dal CNR con 567 milioni.

Leggi l'articolo del Sole24ore.

Martinelli direttore Sissa

Autori: 

Guido Martinelli è stato eletto il 28 gennaio nuovo direttore della Sissa di Trieste. Martinelli è un noto fisico delle particelle, che insegna alla Sapienza di Roma. Fra i suoi interessi principali, si annoverano la "fisica delle particelle elementari e fenomenologia, in particolare interazioni forti, interazioni deboli, asimmetria materia-antimateria, fisica del Modello Standard e sue estensioni (Supersimmetria e Dimensioni Extra), teorie di campo, in particolare metodi non-perturbativi, Lagrangiane chirali e teorie sul reticolo, meccanica statistica".

Read time: 1 min

Trastuzumab dopo la chemio

Autori: 

Se il cancro al seno è avanzato localmente oppure di tipo infiammatorio, e positivo per il marcatore HER-2, non conviene accontentarsi della consueta chemioterapia neoadiuvante, cioè fatta prima dell'intervento chirurgico. Se oltre a quella, la donna assume per un anno il trastuzumab, l’anticorpo monoclonale che attacca la proteina HER-2 in maniera mirata, significa aumentare dal 56 al 71 per cento le possibilità di sopravvivere senza recidive nei tre anni successivi.

Read time: 1 min

Da Lamarck all'epigenetica ... e ritorno

La maggior parte delle alterazioni psichiatriche non sono dovute a modificazioni patogene di singoli geni, ma a disturbi che riguardano i circuiti di controllo di geni diversi ed i loro relativi segnali.  Le evidenze sperimentali disponibili suggeriscono che una famiglia di geni, chiamata KRAB-ZFP e che regolano l’espressione di diversi geni nel cervello, aiuti a tenere sotto controllo lo stress causato da eventi esterni sfavorevoli. In particolare (Jakobsson 2008),  fattori in grado di rimodellare la cromatina