All
Rassegna stampa 8 aprile 2013
Scienza, democrazia e il caso Stamina
Democrazia. Si fa presto a invocare il diritto di tutti di parlare. In effetti, l’isegoria, il diritto di parlare, è una delle caratteristiche della democrazia fin dalla sua nascita nell’Atene del IV sec. A.C. Tuttavia, allora sapevano bene, cosa oggi apparentemente dimenticata, che isegoria non è parrhesia: il diritto di parlare a vanvera. Democrazia non è il diritto di tutti di parlare senza sapere e senza ragionare.
OGM: clausola di salvaguardia, l'obiezione di Assobiotec
L’Italia sceglie di ricorrere alla “clausola di salvaguardia” per impedire la coltivazione del mais Ogm. Con una lettera del Ministro della Salute, il Governo ha infatti trasmesso alla Direzione Generale Salute e Consumatori della Commissione Europea la richiesta di sospensione d'urgenza dell'autorizzazione alla messa in coltura di sementi di mais Mon810 in Italia e nel resto dell'Unione Europea, prendendo in considerazione le sollecitazioni del Ministero delle Politiche Agricole e il dossier predisposto dal Consiglio per la Ricerca e la sperimentazione in
Ricerca scientifica con regole più snelle
Una buona valutazione è la chiave per la ricerca di qualità
Il workshop tenutosi a Pula(CA) il 22 Marzo è stata l'occasione per discutere e approfondire il sistema di valutazione della ricerca scientifica in Sardegna. All'incontro ha preso parte anche il Professor Stefano Fantoni, Presidente dell'ANVUR.
La politica del virus
I fisici italiani della materia ritornano a convegno
Lunedì 14 aprile scadono i termini della “call for paper” e, con essa, la possibilità di presentare una relazione o un poster a FisMat 2013, la prima riunione, per così dire, plenaria dei fisici della materia italiani fin da quando, nel luglio del 2005, l’Istituto Nazionale di Fisica della Materia fu praticamente sciolto e, in parte, assorbito del Consiglio nazionale delle Ricerche (CNR). Da allora si sono (ri)create due comunità – quella interna al CNR e quella dei ricercatori che operano nelle università – che non
Partecipare a un esperimento di neuroscienza giocando
The Great Brain Experiment è una app realizzata dal Wellcome Trust Centre for Neuroimaging dell'University College di Londra per effettuare un esperimento su larga scala.