fbpx 535 reazioni in una app | Scienza in rete

535 reazioni in una app

Primary tabs

Tempo di lettura: 1 min

Chemistry By Design è una app per iOs e Andorid (ma è anche una webapp) che consente di conoscere o ripassare tutti i passaggi necessari alla sintesi di una molecola. La presenza di numerosi quiz consente anche di mettere alla prova le proprie conoscenze.
Sul sito è inoltre possibile contribuire allo sviluppo dell'app inviando sintesi di molecole ancora non incluse in Chemistry By Design.
Chemistry By Design è stata pensata dal Professor Jon T. Njardarson del Department of Chemistry and Biochemistry dell'University of Arizona.

A proposito di Chimica il Marie Curie Actions qualche tempo fa ha presentato un video che fa sorridere: "Chemicals having a party"

[video:http://www.youtube.com/watch?v=HDw4gk5pYl8]

Anteprime dell'app:

Chemistry By Design

Chemistry By Design

Chemistry By Design

Chemistry By Design


Scienza in rete è un giornale senza pubblicità e aperto a tutti per garantire l’indipendenza dell’informazione e il diritto universale alla cittadinanza scientifica. Contribuisci a dar voce alla ricerca sostenendo Scienza in rete. In questo modo, potrai entrare a far parte della nostra comunità e condividere il nostro percorso. Clicca sul pulsante e scegli liberamente quanto donare! Anche una piccola somma è importante. Se vuoi fare una donazione ricorrente, ci consenti di programmare meglio il nostro lavoro e resti comunque libero di interromperla quando credi.


prossimo articolo

Dopo un conflitto armato, quanto tempo ci vuole per recuperare?

dei sassi da cui cresce un papavero

Guerre e conflitti sono una presenza costante e cronica nel mondo. Hanno molteplici ed estesi impatti sulle popolazioni, in particolare sui bambini. Dopo la fase acuta di un conflitto armato, ci vogliono circa quindici anni per ripristinare, mantenere e riprendere il trend di miglioramento dei livelli di mortalità infantile rispetto a quelli precedenti al conflitto. Ecco perché sono necessarie nuove politiche e politici interessati al bene pubblico per ricostruire efficacemente il sistema sanitario (insieme ai sistemi sociali ed economici) dopo un conflitto armato.

Agli impatti della guerra e alle condizioni per costruire politiche di pace è dedicato un incontro alla Casa della memoria e della storia di Roma, martedì 13 maggio, ore 17.30. L'incontro sarà trasmesso in streaming anche su Scienza in rete.
 

Ogni anno, la vita di milioni di persone viene sconvolta da conflitti armati e guerre. Il numero di stati coinvolti in conflitti armati nel 2023 era 52, tre in meno rispetto all'anno precedente.