fbpx Webinar | Scienza in rete

Vaccini e dintorni nel Covid: efficacia, sicurezza, politiche vaccinali e comunicazione

Primary tabs

 

Tempo di lettura: 1 min

COVID-19 ha messo tutti di fronte all'importanza della Sanità Pubblica, alla necessità di fare scelte in una situazione di emergenza e di grandi incertezze e al bisogno disperato di informazioni affidabili. Ad efficacia e sicurezza di vaccini e anticorpi monoclonali, alle relative politiche di sanità pubblica e alla comunicazione (mediatica e istituzionale) con le relative distorsioni sarà dedicato un webinar che si svolgerà il 10 marzo dalle 17 alle 19.
 
La partecipazione ai webinar e la successiva visualizzazione (le registrazioni saranno disponibili sul canale Youtube di AssociALIsono aperte a tutti. Considerando che AssociALI non ha sponsor e considerando l'impegno organizzativo, ci auguriamo che i partecipanti possano decidere di offrire il loro sostegno all'Associazione iscrivendosi o rinnovando la quota associativa che è di 60 euro, mentre per i più giovani di 35 anni e per gli appartenenti ad associazioni di pazienti e cittadini è di 20 euro. Per iscriverti clicca qui
 
Scarica il programma del webinar

 


Scienza in rete è un giornale senza pubblicità e aperto a tutti per garantire l’indipendenza dell’informazione e il diritto universale alla cittadinanza scientifica. Contribuisci a dar voce alla ricerca sostenendo Scienza in rete. In questo modo, potrai entrare a far parte della nostra comunità e condividere il nostro percorso. Clicca sul pulsante e scegli liberamente quanto donare! Anche una piccola somma è importante. Se vuoi fare una donazione ricorrente, ci consenti di programmare meglio il nostro lavoro e resti comunque libero di interromperla quando credi.


prossimo articolo

Debito comune europeo?

È molto probabile che sia necessario rendere strutturale l’indebitamento comune europeo, garantito congiuntamente dai paesi membri in ottica solidaristica, per finanziare investimenti in ricerca, transizione ecologica e welfare. Il dibattito sul debito è vecchio, ma ne abbiamo fatto esperienza col Next Generation Eu e ora con ReArm Europe. Una disamina sullo stato dell’arte.

Immagine Pixabay

Serve fare debito comune europeo. Il dibattito è antico ed è tornato alla ribalta prima col Covid e ora con il riarmo. Le tesi a favore dovrebbero mirare soprattutto su tre punti: 1) il debito comune va reso strutturale, 2) va usato per fare investimenti, 3) gli investimenti devono servire ad accrescere il benessere diffuso. Cioè, sostanzialmente, fare debito comune europeo serve per finanziare welfare, ricerca scientifica e transizione ecologica.