fbpx Alla ricerca del paradiso perduto | Scienza in rete

Alla ricerca del paradiso perduto

Primary tabs

Tempo di lettura: 3 mins

Planck, il satellite dell' Agenzia Spaziale Europea (ESA), mappando la radiazione cosmica di fondo, il cosiddetto eco del Big Bang, ci sta inviando da anni immagini veramente affascinanti del nostro Universo.
Una di queste meravigliose "fotografie" è stata utilizzata dal critico d'arte cubano Gerardo Mosquera come prima opera della mostra "Perduti nel Paesaggio", presente al Mart di Rovereto fino al 31 Agosto.

La scelta di questa immagine come apertura della mostra non è casuale, ma anzi essa è stata una delle fonti di ispirazione di Mosquera stesso nella creazione dell'esposizione. Questo perché è un'immagine che disorienta, facendo pensare a un Universo finito quando sappiamo però che esso è in continua espansione.
L'altro punto di riferimento nella costruzione di "Perduti nel paesaggio" è una frase di Calvino, quando ne "Le città invisibili" fa dire a Marco Polo che "il viaggiatore riconosce il poco che è suo, scoprendo il molto che non ha avuto e che non avrà". Una citazione che ci racconta di un viaggiatore globale che spostandosi non può fare a meno di identificarsi con i luoghi che ha di fronte, anche se magari non li vedrà mai più.

Le ispirazioni di questa mostra sono quindi solo apparentemente distanti: una "fotografia" proveniente da un satellite e una frase tratta da un'opera letteraria che hanno in comune da una parte un sentimento di smarrimento, di finitudine,come ama dire la direttrice del Museo trentino, Cristiana Collu, e dall'altra la voglia di appropriazione del paesaggio e di conquista del mondo.
Attraverso le molte fotografie, le belle opere pittoriche e le varie installazioni, questa mostra ci vuole proprio portare per mano nell'esplorazione del rapporto tra uomo e paesaggio, un rapporto inscindibile in cui il paesaggio non esiste senza l'uomo che lo osserva e lo plasma, ma allo stesso tempo l'uomo non esiste senza di esso.
Si tratta quindi di una concezione moderna di paesaggio, sganciata dalla perfezione e dalla narrazione classica: stiamo parlando di un mondo in cui  naturale e artificiale sono un tutt'uno, per cui un panificio visto dall'alto, fotografia di Alain Paiment, è un paesaggio così come è lo la visione di una Beirut lacerata, nelle immagini dei primi anni Novanta di Gabriele Basilico. 

E se  lungo il percorso espositivo attraverso questo rapporto tra uomo e paesaggio, tutte queste opere così diverse e globali, frutto del lavoro di più di sessanta artisti provenienti da tutto il mondo, vi faranno sentire persi vorrà dire che la mostra ha raggiunto anche un'altro dei suoi obiettivi. Quello di far riappropriare il visitatore della consapevolezza che, come scrive Cristiana Collu, "non esiste dunque paradiso che non sia perduto [...] Ma è in questa dimensione residua che siamo costretti a muovere i nostri passi, in uno spazio aperto, non edificato, in cui è possibile costruire, lasciare un segno tangibile della nostra misura".

Per approfondire:
http://mart.broadcaster.it/media-news-releases/perduti-nel-paesaggio-imm...
http://mart.broadcaster.it/media-news-releases/gerardo-mosquera-intervis...
https://www.youtube.com/watch?v=L53Ovjq69d4


Scienza in rete è un giornale senza pubblicità e aperto a tutti per garantire l’indipendenza dell’informazione e il diritto universale alla cittadinanza scientifica. Contribuisci a dar voce alla ricerca sostenendo Scienza in rete. In questo modo, potrai entrare a far parte della nostra comunità e condividere il nostro percorso. Clicca sul pulsante e scegli liberamente quanto donare! Anche una piccola somma è importante. Se vuoi fare una donazione ricorrente, ci consenti di programmare meglio il nostro lavoro e resti comunque libero di interromperla quando credi.


prossimo articolo

Ostacolare la scienza senza giovare agli animali: i divieti italiani alla sperimentazione

sagoma di macaco e cane

Divieto di usare gli animali per studi su xenotrapianti e sostanze d’abuso, divieto di allevare cani e primati per la sperimentazione. Sono norme aggiuntive rispetto a quanto previsto dalla Direttiva UE per la protezione degli animali usati a fini scientifici, inserite nella legge italiana ormai dieci anni fa. La recente proposta di abolizione di questi divieti, penalizzanti per la ricerca italiana, è stata ritirata dopo le proteste degli attivisti per i diritti degli animali, lasciando in sospeso un dibattito che tocca tanto l'avanzamento scientifico quanto i principi etici e che poco sembra avere a che fare con il benessere animale.

Da dieci anni, ormai, tre divieti pesano sul mondo della ricerca scientifica italiana. Divieti che non sembrano avere ragioni scientifiche, né etiche, e che la scorsa settimana avrebbero potuto essere definitivamente eliminati. Ma così non è stato: alla vigilia della votazione dell’emendamento, inserito del decreto Salva infrazioni, che ne avrebbe determinato l’abolizione, l’emendamento stesso è stato ritirato. La ragione?