fbpx Berlino, la capitale dei talenti | Scienza in rete

Berlino, la capitale dei talenti

Primary tabs

Tempo di lettura: 2 mins

Berlino è povera, ma sexy. Klaus Wowereit, sindaco dal 2001, ha descritto così la capitale tedesca. È vero, la città-Stato deve fare i conti con un debito elevatissimo che potrebbe aumentare, secondo le previsioni, sino a circa 65 miliardi di euro entro la fine del 2015. Tuttavia, la metropoli costituisce uno tra i più grandi e più moderni centri scientifici di tutta Europa, essendo sede di quattro università, sette accademie tecniche e 70 istituti di ricerca.

Berlino è una vera e propria “capitale dei talenti”. Circa 200mila persone provenienti da tutto il mondo sono impegnate a vario titolo nella scienza e nella ricerca. Nel compendio Who's Who Wissenschaftsmetropole Berlin, curato dal portale Berlin Sciences, ci sono circa 300 profili di studiosi e scienziati che occupano posizioni chiave in città. Inoltre, sono presenti i contatti di quasi tutti gli istituti di ricerca. Questa directory online mette dunque in mostra le menti più importanti che influiscono sulle decisioni della comunità scientifica e sul benessere dei cittadini. Si tratta di un documento prezioso che facilita il trasferimento delle conoscenze e delle innovazioni alle aziende vicine e alla popolazione. Chiunque può utilizzare questo elenco, trovando rapidamente il referente più indicato per sviluppare le proprie idee o eventuali progetti. Insomma, gli scienziati “ci mettono la faccia”, consapevoli dell'importanza e della responsabilità del loro ruolo.

La prima edizione del "Chi è Chi" è stata pubblicata nel 2002. Il compito di selezionare i nomi per l'edizione attuale è stata assunta da un comitato che ha usato l'edizione precedente come base da cui partire. Ogni membro ha potuto presentare una rosa di candidati che consideravano particolarmente importanti o brillanti. La scelta è ricaduta infine solo sugli scienziati che lavorano stabilmente a Berlino. La società Deutsche Informationsbörse AG ha poi svolto tutto il lavoro editoriale, provvedendo a contattare ogni singolo scienziato. Tra i ricercatori selezionati per l'elenco finale, alcuni hanno deciso di non voler apparire, per cui è stato necessario trovare un sostituto altrettanto competente.

La selezione finale è altamente rappresentativa della grande diversità e versatilità della comunità scientifica nella capitale. Le brevi biografie sono state scritte dagli scienziati stessi, anche se in alcuni casi l'editore ha dovuto accorciare i testi. I profili, pensati per la versione cartacea, sono decisamente brevi, ma permettono di avere una prima impressione. Di solito, è anche presente un indirizzo internet che rimanda alla homepage personale dell'esperto. I visitatori online possono anche accedere a informazioni più approfondite e alle interviste fatte ai singoli scienziati.

Un simile progetto potrebbe essere davvero utile anche nelle città italiane. I singoli comuni dovrebbero finanziare e preparare i propri Who's Who, ma l'investimento iniziale verrebbe ben presto ripagato grazie al trasferimento di idee e strategie vincenti alle imprese del territorio. Gli scienziati vogliono “metterci la faccia”. Che cosa rispondono i politici?


Scienza in rete è un giornale senza pubblicità e aperto a tutti per garantire l’indipendenza dell’informazione e il diritto universale alla cittadinanza scientifica. Contribuisci a dar voce alla ricerca sostenendo Scienza in rete. In questo modo, potrai entrare a far parte della nostra comunità e condividere il nostro percorso. Clicca sul pulsante e scegli liberamente quanto donare! Anche una piccola somma è importante. Se vuoi fare una donazione ricorrente, ci consenti di programmare meglio il nostro lavoro e resti comunque libero di interromperla quando credi.


prossimo articolo

Dopo un conflitto armato, quanto tempo ci vuole per recuperare?

dei sassi da cui cresce un papavero

Guerre e conflitti sono una presenza costante e cronica nel mondo. Hanno molteplici ed estesi impatti sulle popolazioni, in particolare sui bambini. Dopo la fase acuta di un conflitto armato, ci vogliono circa quindici anni per ripristinare, mantenere e riprendere il trend di miglioramento dei livelli di mortalità infantile rispetto a quelli precedenti al conflitto. Ecco perché sono necessarie nuove politiche e politici interessati al bene pubblico per ricostruire efficacemente il sistema sanitario (insieme ai sistemi sociali ed economici) dopo un conflitto armato.

Agli impatti della guerra e alle condizioni per costruire politiche di pace è dedicato un incontro alla Casa della memoria e della storia di Roma, martedì 13 maggio, ore 17.30. L'incontro sarà trasmesso in streaming anche su Scienza in rete.
 

Ogni anno, la vita di milioni di persone viene sconvolta da conflitti armati e guerre. Il numero di stati coinvolti in conflitti armati nel 2023 era 52, tre in meno rispetto all'anno precedente.