fbpx Cosa può dare la scienza alla politica | Scienza in rete

Cosa può dare la scienza alla politica

Primary tabs

Crediti: Negative Space/Pexels. Licenza: CC0 License

Read time: 4 mins

Perché oggi la scienza non può tacere? Perché la scienza per sua natura è rivoluzionaria e, come dice una celebre frase di George Orwell, “In un’epoca dove si diffondono bugie, dire la verità è rivoluzionario”.

Potremmo anche partire da una frase celebre di Aldous Huxley, filosofo, scrittore e pacifista: “Molte persone credono di stare pensando quando, in realtà, stanno solo riorganizzando i loro pregiudizi”. E’ proprio questo che sta accadendo: fra la gente e, cosa ancor più pericolosa, fra molti di coloro che ci governano emergono pregiudizi che si concretizzano in discriminazioni, attacco ai diritti civili, spregio della diversità, disprezzo della scienza e più in generale delle competenze, fino alla formulazione di proposte di legge disgiunte dai principi costituzionali: la flat tax che è in contrasto con l’articolo 53 della Costituzione, la discriminazione sul reddito di cittadinanza e la legittima difesa che sconfina nella giustizia fai da te.

Il primo e più grave pregiudizio che certe persone hanno, anzi coltivano, è quello di avere in tasca la verità, di essere migliori degli altri e quindi di non avere bisogno di nulla e di nessuno. La loro unica preoccupazione è difendere, con muri materiali, mentali e culturali, la loro identità. Quindi: si può fare a meno dell’Europa, si può fare a meno della Costituzione, si può fare a meno della magistratura, si può fare a meno del ragioniere generale dello Stato … Se ne può fare a meno perché sono solo ostacoli al “cambiamento”, perché “sappiamo noi cosa si deve fare”.

Per raccogliere consensi questi governanti non usano argomenti razionali, ma lo fanno suscitando paure, facendo credere ai cittadini che sono minacciati nei loro averi, nel loro lavoro, persino nella loro religione. Diffondono la xenofobia e isolano così la gente sotto una cappa di spavento e di ignoranza dalla quale è poi difficile uscire.

Le caratteristiche della scienza sono oggettività, rigore, collaborazione, confronto, libertà di pensiero e anche accettazione del dissenso, ma non del pregiudizio. La scienza è libera, non può sottostare ad imposizioni, sia che vengano dal basso, dalla gente, e tantomeno dall’alto, da chi governa. La scienza è per abbattere muri e costruire ponti. La scienza è per l’uomo, per tutti gli uomini. La Scienza educa alla democrazia perché i pilastri su cui si regge sono anche i pilastri della democrazia.

Ecco, quindi, perché oggi la scienza non può tacere: perché nella scienza non c’è posto per bugie e pregiudizi, non c’è posto per chi vuole rimanere isolato, non c’è posto per chi non ha dubbi e per chi agisce senza competenza. Noi scienziati pretendiamo che questo accada anche nella politica “quella tecnica regia (basiliké téchne) che deve far trionfare ciò che è giusto attraverso il coordinamento e il governo di tutte le conoscenze, le tecniche e le attività che si svolgono nella città” (Platone). Detto questo, noi docenti e ricercatori dobbiamo, però, fare autocritica: dobbiamo chiederci perché ci troviamo in questa situazione. Forse siamo arrivati a questo punto, dove non possiamo più tacere, perché non abbiamo parlato prima, nel modo giusto, alla gente e anche alla politica. Molti di noi docenti, persone che hanno avuto il beneficio di poter studiare e il privilegio di potersi dedicare alla ricerca scientifica, forse non hanno ancora capito di essere in debito verso la società.

L’iniziativa dell’1 e 2 ottobre ha per titolo "Saperi Pubblici". Ecco, forse abbiamo accumulato saperi, ma non siamo stati capaci di farne saperi pubblici. Molti di noi non si sono dedicati con sufficiente impegno, non hanno “sprecato” tempo a divulgare in modo corretto la scienza e se ne sono stati chiusi nei loro laboratori, affascinati dalle loro ricerche, senza curarsi dei problemi del mondo che ci circonda. Quanti di noi nelle lezioni si sono preoccupati di collegare la scienza alla pace, alla politica, all’etica, alle disuguaglianze, alla necessità di custodire il pianeta?

Il mondo ha molti problemi e noi docenti e scienziati abbiamo il dovere di contribuire a risolverli. Lo dobbiamo fare con le nostre ricerche, ma anche rendendo partecipi le persone dei nostri saperi e prendendo posizioni chiare. Se l’avessimo fatto, ci sarebbero in giro meno bugie e meno pregiudizi. Non siamo innocenti come scienziati e forse neppure come docenti e come cittadini; dobbiamo infatti svolgere il nostro ruolo con un maggior impegno civile.

 

Questo articolo è stato pubblicato anche su la Repubblica Bologna

Scienza in rete è un giornale senza pubblicità e aperto a tutti per garantire l’indipendenza dell’informazione e il diritto universale alla cittadinanza scientifica. Contribuisci a dar voce alla ricerca sostenendo Scienza in rete. In questo modo, potrai entrare a far parte della nostra comunità e condividere il nostro percorso. Clicca sul pulsante e scegli liberamente quanto donare! Anche una piccola somma è importante. Se vuoi fare una donazione ricorrente, ci consenti di programmare meglio il nostro lavoro e resti comunque libero di interromperla quando credi.


prossimo articolo

La COP29 delude. Ma quanti soldi servono per fermare il cambiamento climatico?

Il presidente della COP 29 di Baku, Mukhtar Babayev, chiude i lavori con applausi più di sollievo che di entusiasmo. Per fortuna è finita. Il tradizionale tour de force che come d'abitudine è terminato in ritardo, disegna un compromesso che scontenta molti. Promette 300 miliardi di dollari all'anno per aiutare i paesi in via di sviluppo ad affrontare la transizione, rimandando al 2035 la "promessa" di 1.300 miliardi annui richiesti. Passi avanti si sono fatti sull'articolo 6 dell'Accordo di Parigi, che regola il mercato del carbonio, e sul tema della trasparenza. Quella di Baku si conferma come la COP della finanza. Che ha comunque un ruolo importante da giocare, come spiega un report di cui parla questo articolo.

La COP 29 di Baku si è chiusa un giorno in ritardo con un testo variamente criticato, soprattutto dai paesi in via di sviluppo che hanno poca responsabilità ma molti danni derivanti dai cambiamenti climatici in corso. I 300 miliardi di dollari all'anno invece dei 1.300 miliardi considerati necessari per affrontare la transizione sono stati commentati così da Tina Stege, inviata delle Isole Marshall per il clima: “Ce ne andiamo con una piccola parte dei finanziamenti di cui i paesi vulnerabili al clima hanno urgentemente bisogno. Non è neanche lontanamente sufficiente.