fbpx Dalle Ande agli Appennini | Scienza in rete

Dalle Ande agli Appennini

Primary tabs

Tempo di lettura: 3 mins

Il titolo (rovesciato) del racconto di Edmondo De Amicis (1846-1908) compreso nella raccolta Cuore (Treves, 1886), che ascoltavamo trepidanti quando, molti anni fa, ci veniva letto dalla maestra delle elementari, sembra fatto su misura per il naturalista cileno Juan Ignacio Molina (Guaraculén-Talca, 1740- Bologna, 1829). A differenza del “ragazzo genovese di tredici anni, figliuolo d’un operaio” che, come narra De Amicis, “andò da Genova in America, da solo, per cercare sua madre”, Molina venne in Italia perché, come gesuita, fu costretto ad abbandonare la sua Patria da un editto di Carlo III. Il viaggio durò alcuni mesi e si svolse in più tappe. Molina sbarcò a La Spezia con alcuni compagni poi, attraverso la Toscana, giunse a Imola e da qui a Bologna, dove fondò una scuola privata e si dedicò a ricerche ed escursioni naturalistiche.

La fama di Molina, considerato il primo scienziato cileno, è legata soprattutto al Saggio sulla storia naturale del Chili (1782) e al Saggio sulla Storia Civile del Chili (1787), pubblicati entrambi a Bologna. Destarono interesse perché fecero conoscere in Europa le vicende e gli aspetti naturalistici di luoghi sconosciuti ai più. Il primo fu preceduto dal Compendio della storia geografica naturale e civile del regno del Chili (1776) pubblicato in forma anonima. Il Saggio del 1782 migliora ed estende notevolmente il Compendio, anche se è citato come seconda edizione dello stesso. Le Memorie di Storia Naturale furono pubblicate postume dai suoi Allievi. I Saggi sulla storia del Cile furono tradotti in diverse lingue. Quello sulla storia naturale apparve in tedesco (1786), francese (1789), spagnolo (1788) e inglese (1809). L’edizione inglese conteneva due appendici ricavate dall’opera A Description of Patagonia and the adjoining parts of South America, with a grammar and a short vocabulary, and some particulars relating to Falkland's Islands (1774) del gesuita inglese Thomas Falkner (1707-1784), missionario in quelle terre. Le Memorie presentate all’Accademia delle Scienze di Bologna sono quattordici, non tutte egualmente interessanti. Fra quelle meritevoli di maggior attenzione s’impongono le Osservazioni sulla fisica costituzione e sui prodotti minerali della montagna bolognese. Molina volle dimostrare, sulla base di osservazioni dirette, che le “storielle” circolanti anche fra gli individui delle classi più elevate concernenti la sovrabbondanza di sostanze metalliche, incluse quelle contenenti oro e argento, nella parte più montuosa dell’Agro Bolognese erano frutto dell’immaginazione e inconsistenti. Non per questo però i minerali che trovò erano da sottovalutare. Li descrisse con precisione, specificando esattamente i luoghi e indicandone i possibili usi, dall’edilizia alla medicina. Un’altra memoria, forse la più importante, è ricavata da tre conferenze intitolate Analogie meno osservate dei tre regni della Natura. Espose una teoria secondo la quale i tre regni (animale, vegetale e minerale) erano sì distinti ma, in qualche modo, interconnessi. Questo modo di pensare si collegava alle idee di Charles Bonnet (1721-1793) sulla “catena dell’essere” ovvero la continuità fissa per l’eternità del creato, dal livello più basso (l’atomo) al più alto (i cherubini). Il tutto obbediva in ogni caso, secondo Molina, a un Disegno Divino. Come si vede, si trattava di idee non proprio ortodosse, tant’è che un suo ex-allievo, Camillo Ranzani (1775-1841) lo denunciò all’Arcivescovo di Bologna. Molina ebbe alcuni fastidi e gli fu proibito di insegnare ma, alla fine, fu assolto e il testo, con qualche taglio, vide la luce. Charles Darwin (1809-1882) fu tra quelli che citarono i suoi lavori sul continente Sud Americano e si può pensare che conoscesse anche queste discusse Analogie. Il nome di Molina viene associato talvolta anche al pensiero di Theilard De Chardin (1881-1955) il gesuita che si proponeva di conciliare la rivelazione cristiana con la scienza.


Scienza in rete è un giornale senza pubblicità e aperto a tutti per garantire l’indipendenza dell’informazione e il diritto universale alla cittadinanza scientifica. Contribuisci a dar voce alla ricerca sostenendo Scienza in rete. In questo modo, potrai entrare a far parte della nostra comunità e condividere il nostro percorso. Clicca sul pulsante e scegli liberamente quanto donare! Anche una piccola somma è importante. Se vuoi fare una donazione ricorrente, ci consenti di programmare meglio il nostro lavoro e resti comunque libero di interromperla quando credi.


prossimo articolo

I ratti al volante e l'importanza dell'attesa

i ratti che "guidano"

Un esperimento condotto dall'Università di Richmond ha dimostrato che i ratti, inseriti in ambienti stimolanti, sono in grado d’imparare a “guidare” non solo per ottenere una ricompensa, ma anche per il piacere dell'attività stessa. Mentre un progetto successivo ha mostrato come l'anticipazione di eventi positivi, come guidare o esplorare, abbia effetti significativi sul miglioramento dell'umore e sulle capacità cognitive.

Crediti immagine: Kelly Lambert/The Conversation. Licenza: CC BY-ND 4.0

Quando si prende in mano il guinzaglio, e a volte basta anche solo levarsi le ciabatte e mettersi le scarpe, il cane di casa comincia ad agitarsi, scodinzolare, saltellare ed esibire tutto il repertorio che indica che sa che si sta per uscire e andare in passeggiata. Gioia, eccitazione, aspettativa: è la norma. Ma se la stessa cosa la fanno dei ratti quando si apre la porta del laboratorio, sorge spontanea qualche domanda .