fbpx DIY Nano nanotecnologie fai da te | Scienza in rete

DIY Nano nanotecnologie fai da te

Primary tabs

Tempo di lettura: 1 min

DIY Nano è stata realizzata per far vivere e conoscere a tutti le nanotecnologie.
L'app è nata da una collaborazione tra il Lawrence Hall of Science, museo scientifico della University of California Berkeley, il SciencenterEmily Maletz Graphic Design e il Nanoscale Informal Science Education Network (NISE Network).
L'app è stata finanziata dalla National Science Foundation.

[video:http://www.youtube.com/watch?v=cJ1wUytZlX4]

DIY Nano è facile da usare e contiene istruzioni dettagliate passo-passo per effettuare alcune attività che conducono alla scoperta delle nanotecnologie. I materiali utilizzati negli esperimenti sono facilmente reperibili e di poco costo.

[video:http://vimeo.com/32870203]

[video:http://vimeo.com/42373588]

Il Lawrence Hall of Science è presente su YouTube, TwitterFacebook e Flickr.

Previews of the app:

DIY Nano DIY Nano DIY Nano DIY Nano

Articoli correlati

Scienza in rete è un giornale senza pubblicità e aperto a tutti per garantire l’indipendenza dell’informazione e il diritto universale alla cittadinanza scientifica. Contribuisci a dar voce alla ricerca sostenendo Scienza in rete. In questo modo, potrai entrare a far parte della nostra comunità e condividere il nostro percorso. Clicca sul pulsante e scegli liberamente quanto donare! Anche una piccola somma è importante. Se vuoi fare una donazione ricorrente, ci consenti di programmare meglio il nostro lavoro e resti comunque libero di interromperla quando credi.


prossimo articolo

Valanghe: comprendere il rischio e prevenire incidenti

Le valanghe rappresentano un rischio concreto, che ogni anno miete in media 21 vittime in Italia, quasi sempre legate ad attività ricreative. Il bollettino valanghe, emesso dai servizi valanghe delle Regioni e delle Province autonome dell’arco alpino italiano, è uno strumento fondamentale da consultare per pianificare la propria attività sulla neve. In questo articolo spieghiamo che informazioni fornisce e da quali basi di osservazioni e interpretazione sono ricavate. Il cambiamento climatico, intanto, sta modificando il quadro: la ricerca lavora a modelli che consentono di prevedere l’evoluzione futura.

Le valanghe sono uno dei fenomeni naturali più affascinanti, ma anche pericolosi, per chi frequenta la montagna in inverno. Rappresentano un pericolo concreto per la vita umana e per le infrastrutture, richiedendo un’attenta analisi e pianificazione da parte degli appassionati e dei professionisti della montagna. In Italia, tra il 1967 e il 2018, ben 1.044 persone hanno perso la vita a causa delle valanghe, con una media di 21 decessi per anno. Nella stagione attuale si contano già 5 vittime.