fbpx Dove sta andando e dove potrebbe andare l’Organizzazione mondiale della sanità? | Scienza in rete

Dove sta andando e dove potrebbe andare l’Organizzazione mondiale della sanità?

Tempo di lettura: 1 min

Dopo le diverse reazioni suscitate dalla decisione di Trump di portare gli Stati Uniti fuori dall’organizzazione, Eva Benelli discute con tre esperti - Maurizio Bonati, Marco Martuzzi e Rodolfo Saracci - sul modello Oms nel suo complesso, analizzandone le prospettive e le possibili trasformazioni rese necessarie dai cambiamenti geopolitici.

 


Scienza in rete è un giornale senza pubblicità e aperto a tutti per garantire l’indipendenza dell’informazione e il diritto universale alla cittadinanza scientifica. Contribuisci a dar voce alla ricerca sostenendo Scienza in rete. In questo modo, potrai entrare a far parte della nostra comunità e condividere il nostro percorso. Clicca sul pulsante e scegli liberamente quanto donare! Anche una piccola somma è importante. Se vuoi fare una donazione ricorrente, ci consenti di programmare meglio il nostro lavoro e resti comunque libero di interromperla quando credi.


prossimo articolo

Falso allarme! Come i pipistrelli si riconoscono e smascherano le truffe

Aiutereste qualcuno che chiede soccorso se fosse evidente che non è in pericolo? Probabilmente no, e a quanto pare anche i pipistrelli si comportano allo stesso modo. Un nuovo studio pubblicato su Current Biology rivela che questi animali sono in grado di confrontare ciò che vedono od odorano con ciò che sentono, per determinare se una situazione sia autentica.

Nell'immagine un giovane maschio di Saccopteryx bilineata Crediti immagine: Michael Stifter

Immaginate di ricevere un messaggio vocale con una richiesta di aiuto da parte di un vostro stretto conoscente che dice di trovarsi in difficoltà (come avviene in questo periodo con i messaggi in cui un ipotetico figlio sostiene di aver perso il telefono), e di smascherare rapidamente la truffa perché la stessa persona siede tranquillamente al vostro tavolo. Ebbene, anche i pipistrelli sono in grado di fare un ragionamento simile.