fbpx Fosforo per l’agricoltura di guerra | Scienza in rete

Fosforo per l’agricoltura di guerra

Primary tabs

Tempo di lettura: 3 mins

Quando scoppiò la Prima Guerra Mondiale, tra i primi settori a risentirne pesantemente gli effetti ci fu l’agricoltura. Le difficoltà degli agricoltori italiani derivavano soprattutto dai costi e dalla carenza di fertilizzanti, nonché dalla penuria di altri prodotti precedentemente importati che, improvvisamente, venivano a mancare.

I fertilizzanti fosfatici

Un esempio importante è quello del fosforo, elemento indispensabile per il nutrimento delle piante. I terreni possono contenerlo in grande quantità ma se è presente in forma insolubile, come nel fosfato tricalcico, non può venire utilizzato. L’idea di convertirlo in composto solubile, mediante acidificazione, si può ricondurre alle osservazioni del chimico tedesco Justus von Liebig (1803-1873) il quale, nel 1830, notò che le ossa, previamente trattate con acido, costituivano un buon fertilizzante. Successivamente (1843) nacque in Inghilterra l’industria dei fertilizzanti fosfatici. I cosiddetti “superfosfati o perfosfati” vengono prodotti facendo reagire l’acido solforico (o fosforico) con rocce finemente macinate, ottenendo una miscela di composti tra cui il fosfato biacido di calcio.

Le scorie Thomas

Prima dello scoppio del conflitto, gli agricoltori italiani ricorrevano abbondantemente anche alle cosiddette “scorie Thomas” d’importazione.  Ricordiamo che le “Thomas” derivavano dall’industria siderurgica e, in particolare, dall’affinazione delle ghise fosforose in ragione di 2-2,5 quintali per tonnellata di acciaio. Le scorie contenevano anidride fosforica (12-23%), ossido di calcio (40-50%), silice ed altri ossidi (magnesio, ferro, manganese). Nel 1916 la rivista Le Stazioni sperimentali Agrarie Italiane dedicò ampio spazio ai contributi tesi a risolvere i problemi agrari creati dalla guerra, pubblicando anche estratti maneggevoli ed economici adatti alla diffusione nelle campagne.

Penurie dell’agricoltura di guerra

Ne abbiamo un esempio, che ben si collega al nostro tema, in quello intitolato “Come supplire alle Scorie Thomas per la concimazione”. Il testo si apre con un’amara constatazione: “Devesi premettere che il consumo delle scorie Thomas in Italia, prima della grande guerra attuale, aveva sorpassato la rispettabile cifra di quintali 1.300.000; che le scorie Thomas vengono introdotte dall’estero; infine che nell’agosto 1914 l’introduzione di questo speciale concime fosfatico è quasi completamente sospesa”.  Il testo continuava citando “l’imbarazzo” degli agricoltori abituati a ricorrere a questo tipo di fertilizzante che ora veniva a mancare.

Sugli Annali di Chimica Applicata comparvero articoli che trattavano, dal punto di vista tecnico, il tema dei perfosfati e, per spingere gli agricoltori ad usarli, venne coniato lo slogan “Il perfosfato fondamento della concimazione”, stampato anche sulle cartoline postali, accompagnato dalla scritta “Dando lavoro e cure alla produzione dei campi si contribuisce alla vittoria delle armi”. 

Un cattedratico dalla parte dei contadini

Disgraziatamente, però, i perfosfati scarseggiavano sul mercato. Bisognava incrementarne fortemente la produzione e soprattutto rifornire con regolarità le campagne. A questo proposito vi fu uno scambio di missive tra Angelo Menozzi (1854 -1947) professore ordinario di Chimica Agraria nella Scuola Superiore di Agricoltura di Milano, nonché Direttore della medesima, e l’industriale Ettore Candiani (1867 - 1924)  Presidente della Società Anonima “Super”. Menozzi sollecitava l’aumento della produzione e non mancava di riferire a Candiani i dubbi di coloro che attribuivano all’industria l’intenzione di mantenerla bassa per aumentare i prezzi.  Candiani rispose che si era fatto ogni sforzo per venire incontro alle richieste e, se vi era stato qualche ritardo nelle consegne, questo dipendeva dalle condizioni delle ferrovie. Nel frattempo era iniziata anche la fabbricazione del perfosfato basico, particolarmente utile agli agricoltori che lavoravano terreni acidi per i quali i perfosfati ordinari non si prestavano. La questione sembrava chiudersi con questa rassicurazione. Non sappiamo se Menozzi fu davvero soddisfatto ma il suo rimane uno dei rari esempi (dell’epoca) di cattedratico schierato con i contadini.


Scienza in rete è un giornale senza pubblicità e aperto a tutti per garantire l’indipendenza dell’informazione e il diritto universale alla cittadinanza scientifica. Contribuisci a dar voce alla ricerca sostenendo Scienza in rete. In questo modo, potrai entrare a far parte della nostra comunità e condividere il nostro percorso. Clicca sul pulsante e scegli liberamente quanto donare! Anche una piccola somma è importante. Se vuoi fare una donazione ricorrente, ci consenti di programmare meglio il nostro lavoro e resti comunque libero di interromperla quando credi.


prossimo articolo

L’urgenza nascosta: gli eventi climatici estremi e la salute mentale

salute mentale

All'aumentare degli eventi estremi a causa delle crisi climatica, diventa evidente che il loro impatto si ripercuote anche sulla nostra salute mentale. Si tratta di un legame che solo da poco la ricerca ha iniziato a indagare, ma che evidenzia la necessità di considerare anche la salute mentale nello sviluppare azioni preventive e di tutela.

Crediti immagine: Chris Gallagher/Unsplash

Nel maggio del 2016 la città canadese di Fort McMurray è stata colpita da un grave incendio, le cui cause risultano ancora oggi ignote. Il disastro, uno dei più grandi nella storia del paese, ha ridotto in cenere 3200 edifici e ha costretto all’evacuazione quasi 90.000 residenti. Complici i venti forti e il clima secco, i piccoli roghi presenti nelle zone limitrofe alla cittadina hanno continuato a divampare fino ad agosto del 2017, mese in cui l’incendio è stato ufficialmente dichiarato estinto.