Notizie
Il 18 marzo 2025 si è tenuto un workshop organizzato dalla Scuola Normale Superiore di Pisa sulla necessità di difendere il futuro dell’università in Italia.
- programma (link)
- rassegna stampa (pdf)
- intervento di Donatella della Porta (pdf)
- intervento di Luca Paolazzi (pdf)
- intervento di Mario Pianta (pdf)
Qui sotto la registrazione dell'incontro.
Il 16 dicembre 2024 dalle ore 10:30 alle 14:00 si è tenuto all'Università per stranieri di Siena, Aula magna Virginia Woolf, l'incontro pubblico "I rischi di ridimensionamento dell'università e della ricerca". Programma in allegato. Qui sotto la registrazione dell'incontro.
Materiali
- rassegna stampa del 17/12/2024 (pdf)
- comunicato stampa del 17/12/2024 (pdf)
- programma dell'incontro pubblico"I rischi di ridimensionamento dell'università e della ricerca" del 16/12/2024 (pdf)
Dopo l'incontro presso la CRUI del 25 novembre 2024 122 Società Scientifiche e del mondo universitario si sono costituite in "Rete delle Società Scientifiche italiane" per contrastare i tagli alle università e alla ricerca prospettati dalla Legge di Bilancio 2025. Il finanziamento dell’università vengono tagliate da due anni, con una riduzione di 173 milioni nel 2024. La legge di bilancio per il 2025 presentata dal Governo Meloni introduce rilevanti riduzioni nel bilancio del Ministero dell’Università e della Ricerca, con tagli di 247 milioni di euro nel 2025, di 239 milioni nel 2026 e di 216 milioni nel 2027.
Materiali
- rassegna stampa dell’incontro di lunedì alla CRUI (pdf);
- intervento di Mario Pianta, Scuola Normale Superiore/Società Italiana di Economia (pdf);
- intervento di Rocco De Nicola, presidente del Gruppo 2003 (pdf);
- intervento di Maria Luisa Meneghetti, Accademia Nazionale dei Lincei (pdf);
Il 29 novembre 2024 è stata inviata una lettera ai relatori in Commissione per la Legge di Bilancio 2025, ai Presidenti di tutti i Gruppi Parlamentari della Camera e ai membri della Commissione cultura chiedendo di intervenire su 5 punti (vedi comunicato stampa)
Tra i problemi specifici che emergono si segnalano:
- la gravità del limite al 75% del rinnovo del turnover e della richiesta di restituzione dagli atenei al governo delle risorse risparmiate dal rinnovo del turnover limitato al 75%
- la grave prospettiva aperta dal ddl reclutamento per il precariato e per la nomina di “professori aggiunti” senza qualifiche e competenze accademiche
- la valutazione dell’ANVUR che le facilitazioni alle telematiche consentirebbero loro di rientrare nei parametri con l’entrata di soltanto 1400 docenti anziché con i 2700 previsti dai parametri precedenti
- la fine nel 2025 dei 250 milioni per il diritto allo studio che erano stati finanziati dai fondi PNRR
- ci si aspetta che la Commissione del MUR sulle riforme ora al lavoro presenti un documento entro fine dicembre.
Sono in corso incontri con i gruppi parlamentari di maggioranza e opposizione per emendamenti alla legge di bilancio.
Materiali
- comunicato stampa del 29/11/2024 (pdf)
- comunicato stampa del 25/11/2024 a conclusione dell'incontro alla CRUI (pdf)
Documenti
- audizione della CRUI (Conferenza dei rettori delle università italiane) sul reclutamento 16 novembre 2024 (pdf)
- documento del CUN (Consiglio universitario nazionale) su reclutamento, 14 novembre 2024 (pdf)
- documento del CUN su università telematiche, 13 novembre 2024 (pdf)