fbpx L'app galattica dell'ASI | Scienza in rete

L'app galattica dell'ASI

Primary tabs

Tempo di lettura: 2 mins

Next Step Mars (NSM) è un videogioco ideato dalla "Pixel age" in collaborazione con l'Agenzia spaziale italiana. L'app è stata concepita per avvicinare il grande pubblico al mondo dello spazio e della ricerca scientifica e per far conoscere l’ASI e la sua missione istituzionale.

L'obiettivo del gioco è quello di organizzare una missione destinata alla colonizzazione di Marte. Per far questo è necessario procedere all’assemblaggio della Base Orbitante NSM sulla quale sarà poi costruita l'astronave che porterà uomini, mezzi e materiali sul pianeta rosso.
La Base va completata con le risorse a disposizione su NSM e con quelle in arrivo dalla Terra. Un team di tecnici astronauti è a disposizione per provvedere alla costruzione e al mantenimento della Base Orbitante. Essi necessitano però di tempo, aria, cibo, energia e di essere protetti dai pericoli esterni. La forza del Campo Magnetico terrestre e sciami di meteoriti minacciano infatti periodicamente NSM.
La costruzione della grande Serra Idroponica, al centro della Base Orbitante, è l’ultimo incarico per garantire l’autosufficienza energetica alla Base.
Se non si completa tutto questo entro il tempo assegnato la missione viene cancellata.

L'idea è davvero innovativa e interessante, il gioco lievemente troppo statico.

Next Step Mars è compatibile solo per iPad, Next Step Mars V2 è compatibile con iPhone, iPod touch e iPad.

Una descrizione di Fabrizio Zucchini dell'app Next Step Mars.

Video tutorial e anteprime dell'app:

[video:http://www.youtube.com/watch?v=q9Vhs8O-WFc]

NSM fig 1 NSM fig 2 NSM fig 3 NSM fig 4


Scienza in rete è un giornale senza pubblicità e aperto a tutti per garantire l’indipendenza dell’informazione e il diritto universale alla cittadinanza scientifica. Contribuisci a dar voce alla ricerca sostenendo Scienza in rete. In questo modo, potrai entrare a far parte della nostra comunità e condividere il nostro percorso. Clicca sul pulsante e scegli liberamente quanto donare! Anche una piccola somma è importante. Se vuoi fare una donazione ricorrente, ci consenti di programmare meglio il nostro lavoro e resti comunque libero di interromperla quando credi.


prossimo articolo

Dopo un conflitto armato, quanto tempo ci vuole per recuperare?

dei sassi da cui cresce un papavero

Guerre e conflitti sono una presenza costante e cronica nel mondo. Hanno molteplici ed estesi impatti sulle popolazioni, in particolare sui bambini. Dopo la fase acuta di un conflitto armato, ci vogliono circa quindici anni per ripristinare, mantenere e riprendere il trend di miglioramento dei livelli di mortalità infantile rispetto a quelli precedenti al conflitto. Ecco perché sono necessarie nuove politiche e politici interessati al bene pubblico per ricostruire efficacemente il sistema sanitario (insieme ai sistemi sociali ed economici) dopo un conflitto armato.

Agli impatti della guerra e alle condizioni per costruire politiche di pace è dedicato un incontro alla Casa della memoria e della storia di Roma, martedì 13 maggio, ore 17.30. L'incontro sarà trasmesso in streaming anche su Scienza in rete.
 

Ogni anno, la vita di milioni di persone viene sconvolta da conflitti armati e guerre. Il numero di stati coinvolti in conflitti armati nel 2023 era 52, tre in meno rispetto all'anno precedente.