fbpx Prelievo di organi per trapianto, cambiamo le regole? | Scienza in rete

Prelievo di organi per trapianto, cambiamo le regole?

Primary tabs

Tempo di lettura: 3 mins

Come si sa, v'è uno scarto tra la domanda di organi da trapiantare, che dipende dalle necessità terapeutiche, e l'offerta di organi, che dipende sia dal verificarsi di tragedie individuali che si trasformano in occasioni di prelievo sia dalla disponibilità alla "donazione". L'offerta risulta sempre inferiore alle necessità e alle attese. La causa va cercata, in minor misura, in disfunzioni e disattenzione dei servizi sanitari e, in maggior misura, nell'indisponibilità alla donazione. Le indagini demoscopiche rivelano che la popolazione italiana è, in linea di principio, favorevole alla donazione in larghissima maggioranza, ma nei fatti risulta una certa discrasia tra gli enunciati e i comportamenti. Giocano motivazioni culturali, religiose, antropologiche (o magari semplicemente apotropaiche).

La disponibilità di organi per il trapianto è, però, troppo importante per gli individui malati e per le prospettive stesse della medicina perché ci si possa accontentare di prendere atto dell'incoerenza e rammaricarsene. Sarebbe auspicabile un mutamento delle idee e dei costumi e anche delle regole in materia, quelle vigenti essendo buone sulla carta, ma non applicate.

Da un lato, appare necessaria un'azione culturale incisiva, volta a rimuovere le ragioni profonde della indisponibilità. Fermo il rispetto delle diverse opzioni etiche e dei convincimenti religiosi nonché delle opinioni in merito all’esistenza e alla natura dell’aldilà, occorre favorire la condivisione dell'idea che i vivi sono persone che coincidono col proprio corpo, ma con la morte il rapporto tra il corpo e la persona si spezza, sicché appare arduo sostenere che il rispetto dovuto alla persona sia dello stesso tipo di quello che si deve osservare verso il suo cadavere. Occorre un’azione culturale volta a far comprendere che la disponibilità di organi a fini di trapianto è della più grande importanza per malati spesso non altrimenti guaribili, mentre i cadaveri non hanno nulla da perdere dal prelievo di organi. Per essere veramente efficace, tale azione culturale dovrebbe discostarsi dall'ottica obsoleta, e vagamente pietistica, della “cultura del dono”. Il dono, come gli antropologi ci hanno spiegato, si fonda sull'idea dello scambio, un'idea priva di un senso preciso in una situazione nella quale non si può “donare” ciò che più non si ha né aspettarsi in cambio un beneficio che non si può più ricevere.

Dall'altro lato, le norme in materia dovrebbero - finalmente - prendere atto che il cadavere è una "cosa" meritevole sì del più profondo rispetto e di un trattamento del tutto speciale, ma che non appartiene a nessuno, né a parenti né agli eredi. Del proprio corpo, infatti, si può disporre in vita, ad esempio per il trattamento funerario o, appunto, con riguardo alla donazione di organi, ma, in mancanza di disposizioni, il cadavere, come del resto già avviene, rimane sottoposto a regole di diritto pubblico, per cui, ad esempio, se nessuno provvede, tocca alla collettività di curarne la sepoltura e di garantirne il debito rispetto. E' auspicabile che norme nuove, anch'esse di carattere pubblicistico, dispongano del cadavere a fini di utilità collettiva stabilendo l’automatica autorizzazione al prelievo, salvo che il soggetto prima della morte abbia espresso, direi senza necessità di motivazione, il proprio rifiuto. Una disposizione di questo tipo, accompagnata beninteso da rigorose garanzie, sarebbe giustificata dal punto di vista etico, in considerazione dei benefici che gli individui ricevono dalla collettività durante la vita, compresi proprio quelli di natura sanitaria e assistenziale.

Salvo appunto il diniego espresso in ossequio ai convincimenti di ciascun individuo, il consenso e/o la non opposizione al prelievo dovrebbero considerarsi un dovere civico, in una prospettiva laica che rifiuti una visione superstiziosa e grettamente proprietaria del corpo morto.

HideArticoli correlati

Scienza in rete è un giornale senza pubblicità e aperto a tutti per garantire l’indipendenza dell’informazione e il diritto universale alla cittadinanza scientifica. Contribuisci a dar voce alla ricerca sostenendo Scienza in rete. In questo modo, potrai entrare a far parte della nostra comunità e condividere il nostro percorso. Clicca sul pulsante e scegli liberamente quanto donare! Anche una piccola somma è importante. Se vuoi fare una donazione ricorrente, ci consenti di programmare meglio il nostro lavoro e resti comunque libero di interromperla quando credi.


prossimo articolo

Il diritto dei genitori come strategia dell'ultra destra internazionale

bambini che corrono con lo zaino

Dal caso alla Corte Suprema USA alle campagne di ProVita in Italia: come ideologia e politica entrano nelle aule scolastiche. La recente proposta governativa sul consenso informato preventivo per attività scolastiche su temi sensibili riproduce in Italia strategie già collaudate negli Stati Uniti. Seguendo l'esempio di gruppi come Moms of Liberty, i movimenti conservatori italiani stanno promuovendo il concetto di "primato educativo dei genitori" per limitare l'autonomia didattica delle scuole. È una tendenza internazionale che, sotto il pretesto di difendere i diritti familiari, mira a controllare l'educazione pubblica, censurare contenuti inclusivi e ridefinire il ruolo delle istituzioni scolastiche. 

Lo scorso 30 aprile, il Consiglio dei Ministri ha inserito attraverso una proposta di legge lo strumento del consenso informato preventivo da parte delle famiglie per la partecipazione dei figli ad attività legate a temi sensibili, come quelli Lgbtqia+ e legati all’educazione sessuale e affettiva, ma non solo.