fbpx Rifiuti a Napoli, ci risiamo | Scienza in rete

Rifiuti a Napoli, ci risiamo

Primary tabs

Tempo di lettura: 5 mins

Camminare tra le strade di Napoli è veramente piacevole, ma non è stato mai molto agevole: macchine, tavolini dei bar, cassette dei negozi, deiezioni di cani, pavimentazioni sconnesse hanno sempre reso i marciapiedi napoletani difficili da percorrere, tranne le poche promenade turistiche. In questi giorni la passeggiata diventa un impresa: le strade sono, ancora una volta, ostruite da montagne di sacchetti di rifiuti urbani : una scena già vista, l’ennesima emergenza rifiuti della Campania (prevalentemente Napoli e Caserta). Una malattia cronica a Napoli, da quasi vent’anni, periodicamente si ripetono crisi rifiuti : in assenza di un virtuoso ciclo rifiuti, si aprono nuove discariche : quando queste si riempiono esplode l’emergenza: dopo un po’ se ne riaprono di nuove, con le inevitabili battaglie delle popolazioni ospitanti, fino alla prossima emergenza.

Nel 2008 l’emergenza ha fatto mobilitare tutto il Paese: l’emergenza è stata dichiarata finita nel giugno 2008, chiusa con militari, protezione civile, una apposita legge che dà poteri specialissimi alle autorità locali ed una generosa iniezione di milioni di euro. Dopo pochi mesi l’inaugurazione del grande impianto di termovalorizzazione di Acerra, anche questo funestato da assenza dei cicli primari di trattamento dei rifiuti, ma anche da proteste popolari ed indagini giudiziarie.

Tornare a Napoli dopo tutto questo e dopo quasi tre anni e trovare esattamente lo stesso scenario è cosa ben triste. Ci siamo rimessi a vigilare intensivamente sulla salute dei Napoletani, si sono riavviati i meccanismi dei poteri speciali, molti sindaci si sono ricordati di emanare ordinanze alla popolazione per la raccolta differenziata.

Le responsabilità istituzionali sono sotto gli occhi di tutti : non solo le responsabilità di cose fatte male e tardi, ma soprattutto,le responsabilità del non fare , del “tirare a campare” davanti a problemi che, chiunque capisce, prima o dopo esplodono in emergenze. Il tutto condito dalla rabbia, dall’impotenza, dal senso di sfiducia nelle istituzioni .

Come tutto questo non poteva sollevare, anche stavolta un allarme sanitario ? La letteratura scientifica è ricca di studi sulla relazione tra rifiuti e rischi per la salute; è dimostrato un aumento di rischio per alcuni tumori in popolazioni direttamente esposte a depositi o discariche di rifiuti industriali contenenti sostanze chimiche oncogene : i tanti sversamenti illegali avvenuti in passato in alcune zone di Napoli e Caserta potrebbero aver dato luogo a significativi incrementi di rischio di alcuni gruppi di popolazione: studi sono in corso.

Al contrario non è stato mai dimostrato un nesso causale tra il rifiuto urbano, lasciato per le strade ed aumentati rischi per la salute. D’altra parte questo appare logico :la fermentazione dei rifiuti abbandonati non facilita la crescita di germi patogeni per l’uomo, la presenza di insetti, topi, cani randagi aggiunge degrado al degrado, ma non è correlata ad un aumento di patologie infettive. Si è giunti a fare analisi microbiologiche del contenuto dei sacchetti e persino degli effluvi che risalgono dal mucchio : nessun risultato positivo per germi patogeni per l’uomo.

Analogamente non v’è dimostrazione di rischi per la salute per le discariche di rifiuti costruite e gestite secondo le norme : le discariche sono presenti ovunque ed in ogni Paese, ben poche sono le città che possono eliminare completamente le discariche , anche quelle che vantano record di copertura della raccolta differenziata !

Ben diversa la percezione del rischio : assolutamente naturale associare i rifiuti abbandonati a rischi per la salute, e non solo per il cattivo odore. Il concetto stesso di rifiuto : quello che abbiamo buttato e associato a sporco , a cosa da eliminare, a cosa contraria al nostro corpo, a cosa dannosa per la nostra salute.

E poi sorgono, inesorabili, gli “esperti” che non possono perdere la preziosa occasione di un intervista o di un passaggio televisivo : e qui si precipita nel comico-fantasioso scientifico che tanto piace ai giornalisti : arriva il colera, il tifo, la peste , le peggiori epidemie! Anche malattie endemiche nella zona diventano emblema della “monnezza” : ogni caso di Epatite virale o di febbre come non può essere associata ai cumuli giacenti ai piedi del palazzo?

Ma abbiamo veramente bisogno di invocare rischi epidemici per pretendere che la spazzatura venga raccolta ? E’ mai possibile che senza il fantasma epidemico non si smuova un meccanismo che è un dovere –diritto elementare di ogni cittadino ? Abbiamo mille comportamenti individuali quotidiani che sono motivati da “Igiene” anche se non sono affatto correlati ai rischi per la salute: se beviamo in bicchieri individuali, abbiamo la nostra forchetta , il nostro piatto, ci laviamo spesso le mani ed il corpo, non è più, come era in passato, per scongiurare il rischio di febbri miasmatiche o catastrofiche gastroenteriti, ma perché abbiamo acquisito modalità “fisiologiche “ di vita civile la cui assenza ci farebbe soffrire.

Ed allora perché caricare sui “nostri” rifiuti significati impropri che spostano la verità sui veri esistenti rischi per il nostro benessere. E sì, perché ,i rifiuti abbandonati per strada fanno male, anche se non portano infezioni , fanno molto male, ben di più di una febbre o una diarrea. Fanno male alla nostra psiche, al nostro sentirci comunità, ai nostri comportamenti.

Fanno malissimo ai bambini che ricevono indimenticabili lezioni di degrado urbano, fanno malissimo alle nostre tasche per la perdita di attività commerciali e turistiche, fanno malissimo alla nostra immagine con i quadri delle città immerse nei rifiuti che campeggiano sui media di tutto il mondo, sono demolitivi della nostra dignità di cittadini, di membri di comunità che non sa affrontare uno dei più comuni problemi del viver civile.

I comportamenti sono come i virus: sono infettanti; è quindi leggittimo sperare che un ambiente pulito, cittadini che rispettano le regole diventino virus infettanti sulla popolazione sui responsabili istituzionali , per un epidemia del benessere civile che è pure un diritto di tutti noi.


Scienza in rete è un giornale senza pubblicità e aperto a tutti per garantire l’indipendenza dell’informazione e il diritto universale alla cittadinanza scientifica. Contribuisci a dar voce alla ricerca sostenendo Scienza in rete. In questo modo, potrai entrare a far parte della nostra comunità e condividere il nostro percorso. Clicca sul pulsante e scegli liberamente quanto donare! Anche una piccola somma è importante. Se vuoi fare una donazione ricorrente, ci consenti di programmare meglio il nostro lavoro e resti comunque libero di interromperla quando credi.


prossimo articolo

Università: è il momento di combattere

Presentiamo il testo della relazione di Tomaso Montanari, Rettore dell’Università per Stranieri di Siena, all’incontro del 16 dicembre su "I rischi di ridimensionamento dell'università e della ricerca” organizzato insieme alla Rete delle Società scientifiche, a cui sono intervenuti i Rettori delle Università toscane e di Roma Tre, docenti, rappresentanti del sindacato, dei precari, dei dottorandi. La registrazione dell’evento è disponibile qui https://www.youtube.com/watch?v=ghqI8yEaFl0

Nel 2021, l’attuale vicepresidente eletto degli Stati Uniti d’America James David Vance ha pronunciato un celebre discorso intitolato Le università sono il nemico. Vi si esplicitava un punto essenziale del programma che ora attende di essere attuato: «Dobbiamo attaccare in modo aperto e aggressivo le università di questo Paese».