fbpx Lettera a Mario Draghi: per un rinnovato ruolo della scienza | Scienza in rete

Per un rinnovato ruolo della scienza nel futuro del Paese

Primary tabs

Pubblichiamo la lettera aperta scritta a Mario Draghi da parte di «Energia per l’Italia», «Scienza in Parlamento», «Per un Paese Sostenibile», «La Scienza al Voto». I quattro gruppi chiedono: maggiori investimenti per una ricerca che sia motore di sviluppo; un ruolo centrale per la scienza a sostegno di Governo e Parlamento, a partire dall’emergenza ambientale, sotto forma di un Consiglio Scientifico Nazionale, multidisciplinare e indipendente; un grande piano di formazione e informazione scientifica, per la scuola e per tutti.

Immagine: Governo.it.

Tempo di lettura: 9 mins

«Energia per l’Italia», «Scienza in Parlamento», «Per un Paese Sostenibile», «La Scienza al Voto» hanno inviato una lettera aperta al Presidente del Consiglio Mario Draghi, che è stata presentata oggi dai quattro gruppi in una conferenza stampa. Le proposte: maggiori investimenti per una ricerca che sia motore di sviluppo, un ruolo centrale per la scienza a sostegno di Governo e Parlamento, a partire dall’emergenza ambientale, sotto forma di un Consiglio Scientifico Nazionale, multidisciplinare e indipendente. In più, anche un grande piano di formazione e informazione scientifica, per la scuola e per tutti.

«Spesso la politica si rivolge alla scienza solo in situazioni di emergenza, come quella attuale relativa al Covid-19», spiega Ruggero Bettinardi, data scientist di «Scienza in Parlamento». «Riteniamo invece - continua - che si debba sviluppare e “istituzionalizzare” un dialogo continuo tra politica e scienza, per far sì che le decisioni politiche siano adeguatamente informate dalle migliori conoscenze disponibili nei vari campi del sapere». Antonello Pasini, fisico del clima del CNR e coordinatore del comitato scientifico «La Scienza al Voto», sottolinea inoltre che il Consiglio scientifico proposto dai quattro gruppi avrebbe al suo interno più Comitati scientifici per specifiche esigenze e/o emergenze. «Già esistono - dice Pasini - Comitati scientifici specifici per la bioetica o appunto per l’emergenza Covid-19, e potrebbero essere gli antesignani di altri Comitati: il primo di cui abbiamo necessità, per l’urgenza della crisi climatica e ambientale, è un Comitato per il clima, l’ambiente e la salute, l’energia e la transizione ecologica».

«La società civile può imparare ad avere fiducia e consapevolezza del metodo scientifico e dello studio dei sistemi complessi», afferma Alessandra Bonoli, ingegnere ambientale e della transizione dell’Università di Bologna, in rappresentanza del comitato scientifico «Energia per l’Italia». E continua: «un’altra priorità è quindi quella di promuovere un grande piano di formazione e informazione scientifica, principalmente nella scuola ma anche con interventi extrascolastici di formazione permanente». Conclude poi Roberto Danovaro, biologo marino, presidente della Stazione zoologica Anton Dohrn di Napoli, primo firmatario dell’appello «Per un Paese sostenibile», «a nostro avviso altra fondamentale priorità deve essere quella di permettere alla scienza e alle sue applicazioni di fare da volano allo sviluppo della nostra società futura».

Pubblichiamo di seguito il testo della lettera.

Lettera a Mario Draghi

Illustrissimo Presidente Draghi,

in questo critico momento in cui – con l’aiuto della scienza – stiamo lottando contro l’emergenza Covid-19, si pensa giustamente a progettare anche il nostro futuro: l’Europa ha varato il piano Next Generation EU, e il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) sarà il modo di calarlo nella realtà italiana.

Noi, esperti di scienza di varie estrazioni, già promotori di lettere e appelli per incentivare il contributo della scienza alla società italiana, ci uniamo per chiedere che la scienza stessa vi assuma un ruolo adeguato e possa così contribuire a una ripresa equa e sostenibile, portatrice di benessere e prosperità per noi e per le generazioni future.

Ci preme raccomandare innanzi tutto che l’intervento degli scienziati non sia percepito come invasivo o elitario. Siamo ben consapevoli del ruolo fondamentale e creativo della politica per calare le esigenze scientifiche nella vita sociale con criteri di efficacia e di giustizia. Ma la scienza è un patrimonio di tutti e per tutti.

Una conoscenza diffusa del metodo scientifico e dei suoi sviluppi contemporanei è necessaria: aiuta a comprendere che i problemi cui ci troviamo di fronte in tanti campi diversi non sono semplici. Occorre colmare questa lacuna, perché oggi viviamo “immersi” in sistemi complessi, con cui dobbiamo interagire in maniera corretta per trovare delle soluzioni efficaci ed eque: ci riferiamo all’economia globalizzata, alla diffusione delle pandemie, al sistema climatico, agli ecosistemi, al web, solo per citarne alcuni.

Ecco quindi che veniamo a Lei con una prima richiesta: porre in atto un grande piano di formazione e informazione, principalmente nella scuola ma anche con interventi extrascolastici di formazione permanente, che permetta di raggiungere un’alfabetizzazione estesa e un avvicinamento ai metodi e ai risultati della scienza di questi sistemi complessi da parte dei giovani e di strati i più ampi possibili dei nostri connazionali - questo permetterà un più diffuso apprezzamento della scienza, dei risultati raggiunti e delle incertezze che permangono, e si potranno riconoscere e isolare con più facilità le fake news che sempre più spesso compaiono nei mezzi di comunicazione - e crescerà quella fiducia sociale che è indispensabile ai passaggi più impegnativi.

Se l’insegnamento e la corretta comunicazione della scienza sono una priorità del Paese, a nostro avviso altra fondamentale priorità deve essere quella di permettere alla scienza e alle sue applicazioni di fare da volano allo sviluppo della nostra società futura. Ciò significa anche consentire ai nostri scienziati di fare ricerca di punta con strumenti pari a quelli degli altri Paesi sviluppati.

In questo senso, come indicato da studi di autorevoli economisti, gli investimenti in ricerca risultano un efficace moltiplicatore di sviluppo. Ma qui, purtroppo, scontiamo gravi carenze: basti pensare che l’Italia investe in ricerca solo 150 Euro annui per ogni cittadino, contro i 250 e i 400 di Francia e Germania, rispettivamente, e che i nostri ricercatori sono solo 75.000 contro i 110.000 della Francia e 160.000 della Germania.

In questa situazione, Le chiediamo, in linea con il “piano Amaldi” e i suoi ulteriori approfondimenti da parte di illustri colleghi, di investire in istruzione e ricerca, sfruttando anche il PNRR, per raggiungere i futuri obiettivi europei di spesa in questi settori, o almeno per allinearci con la percentuale di PIL dedicata attualmente a questo scopo dai Paesi che maggiormente puntano su un’economia della conoscenza.

Infine, una questione più “strutturale”.

La scienza, con i suoi metodi di indagine rigorosi e quantitativi, ci permette di interagire correttamente con i vari sistemi complessi in cui siamo inseriti e di affrontare efficacemente i problemi che vi dovessero sorgere. Soluzioni estemporanee e non scientificamente fondate possono essere estremamente pericolose. Ma spesso la politica si rivolge alla scienza solo in situazioni di emergenza, come quella attuale relativa al Covid-19.

Riteniamo invece che si debba sviluppare e “istituzionalizzare” un dialogo continuo tra politica e scienza, per far sì che le decisioni politiche siano adeguatamente informate dalle migliori conoscenze disponibili nei vari campi del sapere. In questa prospettiva, si potrebbe pensare all’istituzione di un Consiglio scientifico nazionale a carattere multidisciplinare con rappresentanti di alto livello della comunità scientifica nazionale. Tale Consiglio scientifico, che potrebbe essere inserito in seno alla Presidenza del Consiglio, potrà svolgere una funzione di consulenza scientifica sui temi di importanza strategica affrontati dal Governo.

Questo Consiglio scientifico potrebbe inoltre diventare un punto di riferimento per un Ufficio studi scientifici al servizio del Parlamento, come ne esistono in vari Paesi d’Europa, che possa informare i parlamentari sui problemi scientifici che maggiormente impattano la nostra società.

Infine, all’interno del Consiglio scientifico nazionale, potrebbero essere inquadrati dei Comitati scientifici per specifiche esigenze e/o emergenze. Già esistono Comitati scientifici specifici per la bioetica o per l’emergenza Covid-19. Questi potrebbero essere gli antesignani di altri Comitati: il primo di cui abbiamo necessità, per l’urgenza della crisi climatica e ambientale, è un Comitato per il clima, l’ambiente e la salute, l’energia e la transizione ecologica, complesso di tematiche che oggi richiede proprio quella visione sistemica e multidisciplinare che solo un Comitato che veda rappresentate le varie competenze scientifiche potrebbe assicurare.

Di tutto questo saremmo felici di poter parlare con Lei, Prof. Draghi, per illustrarLe meglio le nostre idee e per discutere delle possibilità di applicarle concretamente.

Con stima,

 

Ruggero Bettinardi, data scientist, BioSerenity Parigi, per l’iniziativa “Scienza in Parlamento”

Alessandra Bònoli, ingegnere ambientale e della transizione, Università di Bologna, per il comitato scientifico “Energia per l’Italia”

Roberto Danovaro, biologo marino, presidente della Stazione zoologica Anton Dohrn Napoli, come primo firmatario dell’appello “Per un Paese sostenibile”

Antonello Pasini, fisico del clima, CNR Roma, per il comitato scientifico “La Scienza al Voto”

Vincenzo Balzani, chimico, professore emerito dell’Università di Bologna e accademico dei Lincei

Giuseppe Ippolito, infettivologo, direttore scientifico dell’Istituto nazionale per le malattie infettive Lazzaro Spallanzani Roma

Fabio Trincardi, geologo, direttore del Dipartimento Scienze del sistema Terra e tecnologie per l’ambiente del CNR

Paolo Vineis, epidemiologo ambientale, Imperial college Londra e vice presidente del Consiglio Superiore di Sanità

Lucia Votano, fisica, già direttrice dei laboratori nazionali INFN

Stefano Zamagni, economista, Università di Bologna e Johns Hopkins University SAIS Europe, accademico della Pontificia Accademia di Scienze Sociali

 

Tra i componenti di «La Scienza al Voto», «Energia per l’Italia» e «Scienza in Parlamento»:

Alessandro Allegra, Ricercatore, University College London

Nicola Armaroli, Dirigente di Ricerca del Consiglio Nazionale delle Ricerche

Silvia Bandelloni, Giornalista Scientifica

Carlo Barbante, chimico e climatologo, CNR e Università Ca’ Foscari, Venezia

Leonardo Becchetti, economista, Università di Tor Vergata, Roma

Alberto Bellini, docente dell’Università di Bologna, Dipartimento di Ingegneria dell’Energia Elettrica e dell’Informazione

Giacomo Bergamini, docente dell’Università di Bologna, Dipartimento di Chimica “G. Ciamician”

Enrico Bonatti, Senior Scientist, Columbia University, Lamont Doherty Earth Observatory, e Associato Istituto Scienze Marine CNR, Membro straniero Accademia dei Lincei, Accademia delle Scienze Russa,

Alessandra Bònoli docente dell’Università di Bologna, Dipartimento di Ingegneria Civile, Chimica, Ambientale e dei Materiali

Carlo Cacciamani, Agenzia per la Prevenzione dell’Ambiente dell’Emilia-Romagna (Arpae-ER)

Romano Camassi, ricercatore presso l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia

Luca Carra, direttore Scienza in Rete

Stefano Caserini, Docente di Mitigazione dei Cambiamenti climatici, Politecnico di Milano

Claudio Cassardo, meteorologo e climatologo, Università di Torino

Sergio Castellari, fisico, climatologo ed esperto di adattamento climatico, Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV)

Daniela Cavalcoli, docente dell’Università di Bologna, Dipartimento di Fisica e Astronomia “Augusto Righi”

Marco Cervino, ricercatore pubblico all’Istituto di Scienze dell’Atmosfera e del Clima (ISAC-CNR)

Andrea Filpa, urbanista, Università di Roma Tre

Francesco Forastiere, epidemiologo, direttore scientifico della rivista Epidemiologia e Prevenzione

Sandro Fuzzi, Dirigente di Ricerca CNR, Istituto di Scienze dell’Atmosfera e del Clima.

Luigi Guerra, Centro di ricerca su Educazione, MEdia e Tecnologie (CEMET), Università di Bologna

Fausto Guzzetti, geologo, CNR e Protezione Civile

Beatrice La Porta, Legal Advisor, OPERA research center - Università Cattolica del Sacro Cuore

Giulio Marchesini Reggiani, docente dell’Università di Bologna, Dipartimento di Medicina e Chirurgia (DIMEC)

Vittorio Marletto, fisico e agrometeorologo, ARPAE Emilia-Romagna e AIAM

Cinzia Perrino, biologa ed esperta di qualità dell’aria, CNR

Mario Motta, ingegnere dell’energia, Politecnico di Milano

Gianluca Ruggieri, ingegnere ambientale, Università dell’Insubria

Chiara Sabelli, Giornalista Scientifica

Leonardo Setti, docente dell’Università di Bologna Dipartimento di Chimica Industriale

Federico Spanna, agrometeorologo, Regione Piemonte e AIAM

Stefano Tibaldi, fisico e meteorologo, senior scientist al CMCC

Micol Todesco, Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Bologna

Francesca Ventura, fisico e agrometeorologo, Università di Bologna e AIAM

Margherita Venturi, docente dell’Università di Bologna

Casimiro Vizzini, Segretario Generale, European University Alliance for Global Health

Gabriele Zanini, ricercatore presso l’ENEA di Bologna

Articoli correlati

Scienza in rete è un giornale senza pubblicità e aperto a tutti per garantire l’indipendenza dell’informazione e il diritto universale alla cittadinanza scientifica. Contribuisci a dar voce alla ricerca sostenendo Scienza in rete. In questo modo, potrai entrare a far parte della nostra comunità e condividere il nostro percorso. Clicca sul pulsante e scegli liberamente quanto donare! Anche una piccola somma è importante. Se vuoi fare una donazione ricorrente, ci consenti di programmare meglio il nostro lavoro e resti comunque libero di interromperla quando credi.


prossimo articolo

Generazione ansiosa perché troppo online?

bambini e bambine con smartphone in mano

La Generazione ansiosa. Come i social hanno rovinato i nostri figli (Rizzoli, 2024), di Jonathan Haidt, è un saggio dal titolo esplicativo. Dedicato alla Gen Z, la prima ad aver sperimentato pubertà e adolescenza completamente sullo smartphone, indaga su una solida base scientifica i danni che questi strumenti possono portare a ragazzi e ragazze. Ma sul tema altre voci si sono espresse con pareri discordi.

TikTok e Instagram sono sempre più popolati da persone giovanissime, questo è ormai un dato di fatto. Sebbene la legge Children’s Online Privacy Protection Act (COPPA) del 1998 stabilisca i tredici anni come età minima per accettare le condizioni delle aziende, fornire i propri dati e creare un account personale, risulta comunque molto semplice eludere questi controlli, poiché non è prevista alcuna verifica effettiva.