fbpx Storia di un neutrino "mutante" | Scienza in rete

Storia di un neutrino "mutante"

Primary tabs

Tempo di lettura: 2 mins

La collaborazione internazionale dell’esperimento OPERA situato presso i Laboratori nazionali del Gran Sasso dell’INFN, in un seminario tenuto ieri al laboratorio, ha annunciato la rivelazione di un primo evento candidato per l’osservazione delle oscillazioni di neutrino in “apparizione”.

Questa ricerca è condotta da più di tre anni utilizzando un fascio di neutrini di alta energia provenienti dal CERN di Ginevra, a 730 km di distanza della caverna sotterranea dove l’esperimento OPERA è collocato. Tra decine di miliardi di miliardi di neutrini “muonici” sparati dall’acceleratore del CERN, uno solo, dopo essersi “trasformato” (ovvero avere “oscillato”) in neutrino “tauonico”, ha interagito con i complessi rivelatori dell’apparato sperimentale lasciando la sua caratteristica firma: ovvero la produzione di una traccia di meno di due millimetri di lunghezza dovuta alla produzione di un leptone tau.

Questo risultato è di estremo interesse per la comunità dei fisici delle particelle. Le oscillazioni di neutrino, postulate alla fine dagli anni ‘50 dal fisico italiano Bruno Pontecorvo, e scoperte nel 1998 dall’esperimento Super‐Kamiokande in Giappone, sono state da allora studiate in dettaglio da alcuni esperimenti internazionali ma solo in “sparizione”, ovvero cercando la riduzione di un dato flusso di neutrini in viaggio dal punto di produzione al punto di rivelazione, lontano anche centinaia di chilometri da esso.

OPERA è il solo esperimento progettato per la rivelazione delle oscillazioni mediante l’apparizione di neutrini di tipo tau da un fascio di neutrini di tipo mu (muonici). Questo primo evento candidato rivelato dall’esperimento ha una probabilità del 98% di essere attribuito al processo di oscillazione. I fisici però richiedono un livello di confidenza maggiore per affermare l’importante scoperta, che fornirebbe un contributo essenziale alla comprensione della fisica dei neutrini come particelle “massive”. Per raggiungere tale certezza ancora altri eventi dovranno essere rivelati (10 circa sono quelli attesi in tutta la durata prevista per l’esperimento).

Questo risultato, se confermato dai prossimi studi, rappresenterebbe la prova della correttezza dell’approccio sperimentale scelto dai fisici di OPERA, completando in maniera definitiva il “puzzle” dei neutrini “mutanti”, uno degli argomenti di maggiore interesse per le sue implicazioni nei campi della fisica fondamentale, dell’astrofisica e della cosmologia, e in grado di aprire inattesi scenari di “nuova fisica”.

HideArticoli correlati

Scienza in rete è un giornale senza pubblicità e aperto a tutti per garantire l’indipendenza dell’informazione e il diritto universale alla cittadinanza scientifica. Contribuisci a dar voce alla ricerca sostenendo Scienza in rete. In questo modo, potrai entrare a far parte della nostra comunità e condividere il nostro percorso. Clicca sul pulsante e scegli liberamente quanto donare! Anche una piccola somma è importante. Se vuoi fare una donazione ricorrente, ci consenti di programmare meglio il nostro lavoro e resti comunque libero di interromperla quando credi.


prossimo articolo

Meteoriti: il ferro dal cielo che ha plasmato la nostra storia

Dalla tomba di Tutankhamon agli strumenti Inuit, il metallo extraterrestre dei meteoriti ha plasmato la nostra civiltà millenni prima dell'Età del Ferro. Eppure, fino al 1800 non credevamo all'esistenza dei meteoriti: la chimica Eva Munter e la paleoantropologa Alice Mosconi ci guidano in un viaggio tra mito, scienza e cultura materiale

La Terra, fin dai suoi esordi, è stata costantemente bersagliata da rocce e metalli vaganti: frammenti di corpi planetari andati in pezzi in qualche distante e silenziosa collisione cosmica. Un destino ineluttabile, a quanto pare. Ogni anno, circa 17.600 meteoriti di almeno 50 grammi ci raggiungono, come instancabili messaggeri provenienti dallo spazio. La maggior parte è fatta di pietra, ma un piccolo 4% è composto da leghe ferro-nichel, diverse dal ferro terrestre.