fbpx Un'app per il monitoraggio partecipato dell'influenza | Scienza in rete

Un'app per il monitoraggio partecipato dell'influenza

Primary tabs

Tempo di lettura: 2 mins

Influweb è un citizen science project, un progetto scientifico che ha lo scopo di raccogliere informazioni dai cittadini per monitorare lo stato di diffusione dei sintomi influenzali in Italia. La raccolta dei dati avviene su base volontaria attraverso una piattaforma web interattiva accessibile a tutti. Gli utenti, una volta registrati, hanno la possibilità di fornire aggiornamenti sul proprio stato di salute specificando eventuali nuovi sintomi influenzali e ottenere informazioni utili sul virus dell'influenza.
I dati raccolti vengono analizzati dai ricercatori che hanno così a disposizione informazioni in tempo reale sull'andamento dell'influenza in Italia con una risoluzione geografica a livello di codice postale omogenea su tutto il territorio.

Questo sistema di monitoraggio per le malattie di tipo influenzale (influenza-like-illness o ILI) basato sul coinvolgimento di utenti volontari sull'web è nato nell'inverno 2003/2004 in Olanda e Belgio (DeGroteGriepmeting).

[video:http://www.youtube.com/watch?v=QpuTnQv2wvc]

Nel 2005/2006 un'iniziativa simile è nata in Portogallo (Gripenet). In Italia Influweb è stato sviluppato nel 2007 presso il Laboratorio Lagrange della Fondazione ISI di Torino, nell'ambito del Progetto Lagrange - Fondazione CRT.
Dal 2009 le varie piattaforme europee sono state integrate nel progetto Epiwork finanziato dalla Comunità Europea con lo scopo di sviluppare una piattaforma per lo studio e la previsione della propagazione delle malattie infettive in Europa. Diversi i nomi dei partner del progetto.
Nel 2009 anche la Gran Bretagna ha inaugurato una piattaforma per la sorveglianza dell'influenza con il nome di Flusurvey.
A partire dal 2010 la piattaforma è stata attivata anche in Svezia (Influensakoll), Germania, Austria e Svizzera (Aktivgegengrippe) e Francia (Epipop).
Tutte le piattaforme sono parte del network per la sorveglianza via web dell'influenza chiamata Influenzanet.

Per partecipare al progetto è necessario registrarsi alla piattaforma Influweb e completare un breve questionario online con domande di natura medica e di appartenenza geografica. Una volta registrati gli utenti ricevono settimanalmente un promemoria con l'invito a completare un breve questionario sui sintomi influenzali eventualmente riscontrati.

A disposizione degli utenti c'è anche l'app Influweb, realizzata da CREATE-NET, disponibile sia per sistemi operativi iOs sia per sistemi operativi Android. Prima di cominciare a utilizzare l'app è comunque necessario prima registrarsi sulla piattaforma Influweb e completare il questionario.

E' possibile seguire Influweb su Twitter e Facebook.

Anteprime dell'app

Influweb influweb influweb influweb


Scienza in rete è un giornale senza pubblicità e aperto a tutti per garantire l’indipendenza dell’informazione e il diritto universale alla cittadinanza scientifica. Contribuisci a dar voce alla ricerca sostenendo Scienza in rete. In questo modo, potrai entrare a far parte della nostra comunità e condividere il nostro percorso. Clicca sul pulsante e scegli liberamente quanto donare! Anche una piccola somma è importante. Se vuoi fare una donazione ricorrente, ci consenti di programmare meglio il nostro lavoro e resti comunque libero di interromperla quando credi.


prossimo articolo

Euclid, una missione per comprendere l’espansione dell’Universo

il lancio della missione Euclid

Sono stati rilasciati i primi dati raccolti con il telescopio Euclid, una delle missioni più ambiziose dell'ESA. L'astrofisico Matteo Miluzio ci racconta il progetto, portandoci nel dietro le quinte di una missione spaziale.

Nell'immagine: il lancio di Euclid, avvenuto nel 2023. Crediti: Space X/ESA. Licenza: ESA Standard License

Il 19 marzo 2025 è stato reso pubblico sul sito dell'Agenzia Spaziale Europea (ESA) il primo lotto di dati ottenuti dal telescopio Euclid, che ha osservato una porzione di cielo fornendo, già alla prima osservazione, informazioni estremamente dettagliate di oggetti sia vicini che molto distanti.