
Bernardino Ragni (1946-2018), zoologo, biologo e accademico italiano. (Immagine: Bernardino Ragin nel 2016, Wikipedia).
Premiati a Spoleto il 18 ottobre 2020 -durante la seconda edizione del Festival Free Wor(l)d per la Libertà di Espressione- i vincitori della prima edizione del Concorso Letterario Scientifico "Bernardino Ragni", pensato per gli studenti delle scuole superiori. I premiati sono: Chiara Cecchetti e Bianca Lacava entrambe per la traccia "Responsabilità civile e ambientale"; Riccardo Nanni per la traccia "Onde"; Samantha Rossi per la traccia "Green economy".
Di seguito un estratto degli elaborati vincitori, al link il testo completo.
"Armonie speculari" di Chiara Cecchetti
Aurora/crepuscolo. Predatore/preda. Bianco/nero. Colore/incolore. Assenza/presenza. Cinque opposti che però sono complementari e portano all’equilibrio ecologico che, prima del massiccio intervento dell’essere umano con le diverse rivoluzioni, ha caratterizzato la vita del pianeta Terra. Il cervo, simbolo di rinascita, è erbivoro, agile, veloce, vive in branchi composti da femmine e giovani esemplari sempre guidati da una femmina adulta. Il lupo, carnivoro, può vivere isolato o in piccoli branchi, gerarchicamente organizzati in entrambi i sessi. Entrambi sono catene di un ecosistema perfettamente funzionante: l'equilibrio naturale è raggiunto quando gli organismi viventi al suo interno regolano ciascuno la propria popolazione, ma...
[Leggi il testo completo]
Disegno di Chiara Cecchetti
"Gli invitati" di Bianca Lacava
Chi descrive l'essere umano come una creatura egoista, in relazione al suo rapporto con la natura, si sbaglia; l'uomo più che egoista è autodistruttivo. Essere egoisti significa infatti pensare solo a se stessi e ai propri interessi e vantaggi, mettendo in secondo piano quelli altrui. Ma non sono forse gli interessi e il benessere del nostro Mondo, anche quelli dell'uomo? Se essi non coincidessero si potrebbe parlare di egoismo, ma non essendo così possiamo piuttosto parlare di stupidità, tendenza all'autodistruzione e incapacità di imparare dai propri errori. Sono secoli che l'uomo sta facendo del male al suo pianeta e di conseguenza a se stesso, e sono decenni ormai che ne ha preso consapevolezza grazie al prezioso aiuto della scienza; durante la prima rivoluzione industriale, infatti, nessuno si sarebbe immaginato di poter fare così male al pianeta, mentre ad oggi sappiamo tutti ciò che gli sta accadendo a causa nostra. Ma quanta importanza ha la consapevolezza del danno che si sta recando a qualcuno o a qualcosa, se non si fa nulla di concreto per cambiare la situazione? Nessuna...
[Leggi il testo completo]
"Le onde e la nostra esistenza… una cosa sola" di Riccardo Nanni
Onde...queste quattro lettere racchiudono in breve tutta la nostra esistenza e ciò che ci circonda. Ogni cosa può essere descritta dalle onde, a partire dai fenomeni più grandi come le onde gravitazionali dell’universo, passando per la luce, i colori e il suono arrivando persino alle onde emesse dal quark, la particella fondamentale di ogni cosa esistente. Sono catalogate per lunghezza d’onda in uno spettro, chiamato spettro elettromagnetico. Nella parte iniziale si trovano le onde radio, che ci permettono di vedere la televisione, ascoltare la radio e, a particolari frequenze, i militari possono parlare da sottomarini o veicoli speciali. Dopo le onde radio troviamo le microonde, che permettono comunicazioni con frequenza maggiore delle onde radio e nella vita di tutti i giorni ci permettono di scaldare cibi e pietanze nel forno a microonde. Successivamente ci sono gli infrarossi, chiamati così perché prima dello spettro visibile e del primo colore, quindi del rosso...
[Leggi il testo completo]
"Ambientiamo il futuro" di Samantha Rossi
L’uomo, in quanto essere vivente, fin dalla sua origine si è trovato immerso in un particolare contesto spaziale. Quando ancora i fenomeni di urbanizzazione e urbanesimo non avevano preso il sopravvento, l’elemento che percepiva come dominante era la natura. Il colore che per antonomasia rappresenta la natura è il verde, che in campo cromoterapeutico è utilizzato per favorire il benessere generale dell’organismo, incrementare la vitalità e ristabilire l’equilibrio delle sue funzioni. Proprio dall’unione di questi concetti è possibile concepire il termine “Economia Verde”, traduzione italiana di “Green Economy”. Con questa espressione si intende, infatti, un tipo di economia che volge lo sguardo verso ciò che ci ha sempre accolto fin dall’alba dei tempi, ovvero la Terra, il nostro pianeta e la sua natura. Così, dall’immediato richiamo all’ambito naturale e dalla volontà di volerne restaurare gli equilibri interni attraverso criteri e strategie economiche, è nato il concetto di Green Economy...
[Leggi il testo completo]