fbpx Bicentenario dell'ipotesi di Avogadro | Scienza in rete

Bicentenario dell'ipotesi di Avogadro

Primary tabs

Read time: 2 mins

Quest'anno, com'è noto, si sta celebrando il 150° anniversario dell'Unità d' Italia. Ed è anche l'anno internazionale della chimica. Ma nel 2011 ricorre un altro avvenimento, di portata mondiale, che riguarda il nostro paese: il bicentenario dell'ipotesi di Avogadro: «volumi uguali di gas, nelle stesse condizioni di temperatura e pressione, contengono un identico numero di particelle».

Presentata alla comunità scientifica per la prima volta nel 1811 sull'importante rivista francese «Journal de Physique», l'ipotesi è stata determinante nello sviluppo della chimica moderna, consentendo di giungere all'esatta definizione dei concetti di atomo e molecola. A partire dal celebre Congresso di Karlsruhe del 1860, grazie al contributo del chimico siciliano Stanislao Cannizzaro, il nome di Avogadro ha rappresentato un punto di riferimento per lo sviluppo della coscienza scientifica nazionale. Nel 1911, il centenario dell'ipotesi fu ricordato con numerose iniziative. Il 24 settembre le celebrazioni si aprirono all'Accademia delle Scienze di Torino alla presenza del re Vittorio Emanuele III e di numerose altre autorità. Nel suo discorso commemorativo, Icilio Guareschi, uno dei padri della storia della chimica in Italia, non mancò di sottolineare la coincidenza fra il centenario e il 50° anniversario dell'Unità. I motivi per ricordare la coincidenza fra i due avvenimenti non sono certo venuti meno nel 2011. Al contrario, l'esigenza di farlo si è ulteriormente rafforzata, proprio nel momento in cui sia l'unità del paese che la cultura scientifica sono spesso messe in discussione.

Per celebrare la ricorrenza, il 20 e il 21 ottobre si terranno due giornate di studio presso l'Accademia delle Scienze di Torino e l'Università del Piemonte Orientale 'Amedeo Avogadro', nelle quali interverranno, fra gli altri, Vincenzo Barone, Salvatore Califano, Marco Ciardi, Alberto Conte, Luisa Dolza, Giovanni Ferraris, Giuseppe Giuliani, Silvano Montaldo. Per l'occasione, è stata realizzata una 'Biblioteca Digitale' dedicata allo scienziato torinese. Una prima versione del progetto, che prevede la messa in rete delle pubblicazioni a stampa e dell'intera collezione dei manoscritti di Avogadro (conservati in gran parte presso l'Accademia delle Scienze e la Biblioteca Civica Centrale di Torino), sarà consultabile sul sito web del Museo Galileo (Istituto e Museo di Storia della Scienza di Firenze), a partire dal 20 ottobre. Nella stessa giornata, all'Accademia delle Scienze, sarà presentato il volume Avogadro 1811, e realizzato grazie al contributo della Fondazione 'Filippo Burzio' di Torino, contenente la trascrizione del manoscritto originale in cui Avogadro formulò per la prima volta la sua celebre ipotesi.

Nota: l'autore dell'articolo è il curatore del libro Avogadro 1811.


Scienza in rete è un giornale senza pubblicità e aperto a tutti per garantire l’indipendenza dell’informazione e il diritto universale alla cittadinanza scientifica. Contribuisci a dar voce alla ricerca sostenendo Scienza in rete. In questo modo, potrai entrare a far parte della nostra comunità e condividere il nostro percorso. Clicca sul pulsante e scegli liberamente quanto donare! Anche una piccola somma è importante. Se vuoi fare una donazione ricorrente, ci consenti di programmare meglio il nostro lavoro e resti comunque libero di interromperla quando credi.


prossimo articolo

Dopo un conflitto armato, quanto tempo ci vuole per recuperare?

dei sassi da cui cresce un papavero

Guerre e conflitti sono una presenza costante e cronica nel mondo. Hanno molteplici ed estesi impatti sulle popolazioni, in particolare sui bambini. Dopo la fase acuta di un conflitto armato, ci vogliono circa quindici anni per ripristinare, mantenere e riprendere il trend di miglioramento dei livelli di mortalità infantile rispetto a quelli precedenti al conflitto. Ecco perché sono necessarie nuove politiche e politici interessati al bene pubblico per ricostruire efficacemente il sistema sanitario (insieme ai sistemi sociali ed economici) dopo un conflitto armato.

Agli impatti della guerra e alle condizioni per costruire politiche di pace è dedicato un incontro alla Casa della memoria e della storia di Roma, martedì 13 maggio, ore 17.30. L'incontro sarà trasmesso in streaming anche su Scienza in rete.
 

Ogni anno, la vita di milioni di persone viene sconvolta da conflitti armati e guerre. Il numero di stati coinvolti in conflitti armati nel 2023 era 52, tre in meno rispetto all'anno precedente.