fbpx GetClimate, cambiamenti climatici in un tap | Scienza in rete

GetClimate, cambiamenti climatici in un tap

Primary tabs

Read time: 1 min

GetClimate è la nuova applicazione del Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici (CMCC ). L'app consente di visualizzare le medie mensili delle temperature (°C) e delle precipitazioni (mm/giorno) per il periodo compreso tra il 1976 e il 2005.
L'app inoltre fornisce informazioni su eventi, pubblicazioni scientifiche, articoli e aggiornamenti che riguardano il dibattito mondiale in tema di scienza e politiche del clima.

I dati utilizzati da GetClimate provengono dal Climatic Research Unit (CRU) TS (time-series) version 3.10 gridded data. Il CRU è un archivio delle medie mensili fornite da oltre 4.000 stazioni meteo nel mondo.

Il CMCC è un ente di ricerca no-profit fondato nel 2005 con il supporto finanziario del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR), del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio (MATT), del Ministero delle Politiche Agricole e Forestali (MIPAF) e del Ministero delle Finanze (MEF), grazie al finanziamento del Fondo Integrativo Speciale della Ricerca (FISR), nell’ambito del Programma Strategico Nazionale della ricerca. Il Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici è nato con l’obiettivo principale di realizzare in Italia un Centro di eccellenza sullo studio integrato di temi riguardanti i cambiamenti climatici.
Questi i canlai Youtube, Facebook e Twitter del CMCC

Anterprima dell'app

CMCC


Scienza in rete è un giornale senza pubblicità e aperto a tutti per garantire l’indipendenza dell’informazione e il diritto universale alla cittadinanza scientifica. Contribuisci a dar voce alla ricerca sostenendo Scienza in rete. In questo modo, potrai entrare a far parte della nostra comunità e condividere il nostro percorso. Clicca sul pulsante e scegli liberamente quanto donare! Anche una piccola somma è importante. Se vuoi fare una donazione ricorrente, ci consenti di programmare meglio il nostro lavoro e resti comunque libero di interromperla quando credi.


prossimo articolo

Euclid, una missione per comprendere l’espansione dell’Universo

il lancio della missione Euclid

Sono stati rilasciati i primi dati raccolti con il telescopio Euclid, una delle missioni più ambiziose dell'ESA. L'astrofisico Matteo Miluzio ci racconta il progetto, portandoci nel dietro le quinte di una missione spaziale.

Nell'immagine: il lancio di Euclid, avvenuto nel 2023. Crediti: Space X/ESA. Licenza: ESA Standard License

Il 19 marzo 2025 è stato reso pubblico sul sito dell'Agenzia Spaziale Europea (ESA) il primo lotto di dati ottenuti dal telescopio Euclid, che ha osservato una porzione di cielo fornendo, già alla prima osservazione, informazioni estremamente dettagliate di oggetti sia vicini che molto distanti.