fbpx Microcosmo: batteri, virus, atomi e molecole in 3D | Scienza in rete

Microcosmo: batteri, virus, atomi e molecole in 3D

Primary tabs

Read time: 1 min

Microcosmo 3D Free è una app che consente di osservare modelli 3D di batteri, virus, atomi, molecole e particelle. 
Nella versione gratuita sono disponibili 9 modelli 3D dei 20 della versione a pagamento e per ogni modello è disponibile una breve descrizione.
Microcosmo 3D Free è stata realizzata da Online Science Classroom che sviluppa app educative per bambini.

[video:http://www.youtube.com/watch?v=fxAsAq0rbYQ]

Online Science Classroom ha sviluppato anche l'app complementare di Microcosmo 3D Free, 3D Macrocosmo Free che consente di viaggiare nell'Universo. Le lingue disponibili sono sempre inglese, tedesco e russo e nella versione gratuita sono disppnibili 10 modelli 3D dei 32 della versione a pagamento. Anche 3D Macrocosmo è disponibile per sistemi operativi iOs e Android

[video:http://www.youtube.com/watch?v=rVVRlrDdiZM]

Per chi fosse interessato a seguire o a contattare gli sviluppatori questi i loro canali Facebook e Twitter.

Anteprime di Microcosmo 3D Free:

microcosmo

microcosmo

microcosmo

microcosmo


Scienza in rete è un giornale senza pubblicità e aperto a tutti per garantire l’indipendenza dell’informazione e il diritto universale alla cittadinanza scientifica. Contribuisci a dar voce alla ricerca sostenendo Scienza in rete. In questo modo, potrai entrare a far parte della nostra comunità e condividere il nostro percorso. Clicca sul pulsante e scegli liberamente quanto donare! Anche una piccola somma è importante. Se vuoi fare una donazione ricorrente, ci consenti di programmare meglio il nostro lavoro e resti comunque libero di interromperla quando credi.


prossimo articolo

Sanità più sostenibile: le raccomandazioni SIAARTI per una anestesia green

Immagine di una sala operatoria con un anestesista e un paziente addormentato sullo sfondo di elementi vegetali

Nel contesto della campagna Green Choosing Wisely, sostenuta da Slow Medicine, con la finalità di rendere i sistemi sanitari più sostenibili, la Società italiana di anestesia ha pubblicato le cinque raccomandazioni per rendere le attività legate all’anestesia e all’analgesia meno impattanti sull’ambiente. A partire dalla scelta dei gas utilizzati per addormentare i pazienti, di cui alcuni hanno un effetto serra che supera di migliaia di volte quello della CO2.

Ne abbiamo già parlato in diverse occasioni: il 5% circa delle immissioni in atmosfera di gas clima-alteranti di origine antropica è riconducibile ai servizi sanitari, un valore equivalente a circa il doppio delle immissioni legate all’intero trasporto aereo mondiale (si veda, per questi dati, il Lancet).