Quando non è un scienziato uno scienziato? Questa è la provocazione
lanciata la scorsa settimana dalle colonne della rivista Nature.
Per molte persone, chiunque in possesso di un dottorato di ricerca in genetica
molecolare o fisica nucleare può fregiarsi di questo appellativo. Ma per
altri la scienza è qualcosa che si “fa”, non solo qualcosa che si è studiato.
Secondo i sostenitori della “linea dura” coloro che, dopo una formazione post-laurea, lasciano il laboratorio per lavorare altrove hanno smarrito
la strada, sono stati sedotti insomma dal lato oscuro.
In quest’ottica le
opportunità di lavoro per i post-doc al di fuori della ricerca sono spesso
etichettate come carriere “alternative”.
Ma è giusto ritenere questi
ex-scienziati dei falliti? La risposta si trova leggendo ogni giorno riviste
come Nature: se non fosse per gli scienziati che vi pubblicano non
esisterebbero. Ma l'esistenza di queste riviste si basa anche su ex ricercatori
che stanno percorrendo carriere alternative. Chi lascia il mondo accademico per
altri percorsi perché lo fa? Ecco, l’editoriale della rivista britannica serve
per fare delle riflessioni sulla “fabbrica dei dottorati” e sulle possibilità
lavorative per un post-doc.
Nelle aree scientifiche il numero dei dottorati assegnati ogni anno è cresciuto di quasi il 40% tra il 1998 e il 2008, arrivando a circa 34.000, nei paesi che sono membri dell'OCSE. Questa crescita ha reso però il sistema meno d’élite, un sistema guidato dai finanziamenti per la ricerca e non dalla domanda del mercato del lavoro.
Nel 1973, il 55% dei dottorati in scienze biologiche made USA otteneva un posto da ricercatore entro sei anni dal completamento
del loro corso. Dal 2006, solo il 15% riesce ad avere una cattedra sei
anni dopo il dottorato.
Ancora più crudo il dato della American Society for
Cell Biology che sottolinea come meno del 10% dei 86.000 studenti dei
corsi di dottorato in biologia in corso negli Stati Uniti diventeranno docenti
universitari. “Il mercato del lavoro accademico è crollato nel 1970, ma le
università non hanno adeguato le loro politiche di ammissione, perché hanno
bisogno di studenti laureati per lavorare nei laboratori. Una volta che gli
studenti finiscono il loro percorso di studio, non troveranno lavori
accademici”, spiega Mark Taylor della Columbia University. I
numeri sono chiari: ci sono molti più dottorati di quanto il sistema
universitario possa assorbire.
Ma allora perché non intraprendere subito
una carriere alternativa una volta terminato il proprio PhD?
Molti
giovani ricercatori trovano frustante e quasi fallimentare dopo anni spesi a
studiare e fare ricerca accademica cercare un lavoro diverso e preferiscono
accettare piccole borse di studio all’interno dei propri atenei.
Ma è vero
anche il contrario. In Italia, per esempio, il titolo di dottore di ricerca,
che certifica conoscenze e abilità riconosciute dallo Stato, non è tenuto in
considerazione dalle aziende italiane, dove è ai più sconosciuto. Il problema è
che nel mercato del lavoro si conosce poco o nulla di cosa si fa in università,
e così il ricercatore anziché essere considerato una risorsa preziosa,
viene trattato alla stregua di un giovane che inizia a lavorare con tre anni di
ritardo. Non va meglio nel settore pubblico: basti pensare che, in un
normalissimo concorso, il titolo di dottore di ricerca non dà più diritto a un
punteggio maggiore rispetto agli altri candidati, ma viene valutato a
discrezione della commissione.
Ma un altro aspetto da non trascurare sta nel fatto che molti programmi di dottorato non sono adeguati per entrare nel mondo del lavoro. Troppo spesso i corsi di dottorato sono troppo specializzati, la ricerca si svolge in ambiti “ristretti” che non aiutano i ricercatori a essere appetibili sul mercato del lavoro. In molti casi, il possesso di un titolo di dottorato finisce per rivelarsi non un vantaggio ma un handicap: perché chi lo ottiene si preclude altre possibilità d’impiego; o perché le competenze e le conoscenze che ha acquisito non sono spendibili se non nella ricerca e nell’insegnamento universitario. “La maggior parte dei programmi di dottorato sono conformi a un modello definito nelle università europee durante il Medioevo, in cui l'educazione è un processo di clonazione che forma gli studenti a fare quello che fanno loro mentori. I cloni ora sono di gran lunga più numerosi dei loro mentori”, sottolinea Taylor. Sono in tanti a sostenere dei cambiamenti nei corsi di dottorato con programmi più in linea nell’acquisire competenze utili per essere competitivi al di là dell’accademia. Piuttosto che essere un primo gradino di una scala che termina con posto accademico, i corsi di dottorato dovrebbero essere come un sentiero che attraverso una serie di percorsi diversi porta in maniera ottimale nel mondo del lavoro. L’università non deve più preparare i giovani a essere “soltanto” dei bravi studiosi ma li deve mettere nelle condizioni di approfittare di altre opportunità che possono aprirsi nel mercato del lavoro.
Esiste un mondo fuori le università e pieno di possibilità. Un esempio è la storia di Renata Sarno che dopo otto anni di fisica teorica ha cambiato completamente strada riuscendo a fare fortuna con il business online. “Era una studentessa molto brillante”, ricorda il suo supervisore Giorgio Parisi, fisico teorico presso l'Università di Roma. Sarno era arrivata nel laboratorio di Parisi per finire la tesi di laurea in fisica nel 1987, e ha continuato a lavorare con lui attraverso una posizione di dottorato e postdoc. Ha aiutato a costruire un supercomputer usato poi per modellare le particelle subatomiche chiamate fermioni. Un futuro nell’università come prospettiva ma le cose sono andate diversamente. Nel 1994 i finanziamenti postdoc della Sarno terminarono. “Mi sono trovata senza uno stipendio e ho deciso di prendere una nuova strada”, ricorda la Sarno.
Non ha però perso tempo e con tre amici e con 10.000 euro ha lanciato una
serie di siti web, tra cui un sito di viaggi chiamata Venere che è stato uno
dei primi a offrire la prenotazione di hotel e altri servizi. “All’epoca
Internet aveva scarsi contenuti. Solo l’anno dopo fu lanciato il primo motore
di ricerca. La nostra idea era un portale per la prenotazione alberghiera. Con
quello, potevamo offrire un servizio senza dover materialmente spedire nulla,
quindi senza problemi di logistica e magazzino. L’obiettivo iniziale era
vendere all’estero qualcosa che avevamo in Italia: l’ampia offerta di hotel”,
spiega Sarno.
Fondamentali
per il successo dell’impresa, Venere è stata venduta nel 2008 per 200 milioni
di dollari, sono state le conoscenze di calcolo e di problem solving
acquisite durante gli anni di dottorato. “Parisi era dispiaciuto nel
vedere uno dei suoi allievi abbandonare la ricerca ma orgoglioso per il mio
successo”. Sarno non ha lasciato completamente la ricerca. Dopo aver
venduto Venere, ha fondato una fondazione per sostenere la ricerca per il
monochromatismo dei coni blu, a malattia genetica rara della retina che si
trasmette tramite il cromosoma X e colpisce da 1 a 50 persone su 100.000.
La storia di
Renata Sarno è sola una delle tante di chi dopo aver conseguito un dottorato ha
deciso di intraprendere, con successo, una strada diversa da quella accademica.