fbpx “Iron Dome” e difesa antimissili balistici | Scienza in rete

“Iron Dome” e difesa antimissili balistici

Primary tabs

Read time: 2 mins

In questi tragici giorni nei quali in Palestina le armi continuano ad uccidere e terrorizzare, grande risalto è stato dato dai mezzi di informazione alla straordinaria efficacia del sistema di difesa antimissile israeliano “Iron Dome” nell’intercettare ed abbattere i missili a corta gittata lanciati da Hamas (circa 80 – 90 % dei missili intercettati). Grandissima enfasi è stata posta sul fatto che questo “successo” suonerebbe come una dimostrazione dell’efficacia del sistema di difesa antimissile progettato da Stati Uniti e NATO per intercettare ed abbattere i missili balistici intercontinentali (ICBM) e le testate nucleari da questi trasportate, fornendo così protezione agli Stati Uniti ed agli alleati Europei.

Assimilare, o addirittura identificare, le caratteristiche e la “missione” dei due sistemi di difesa antimissile non ha però alcun senso tecnico-scientifico. I missili lanciati da Hamas percorrono una traiettoria tutta all’interno dell’atmosfera terrestre, sono circa dieci volte più lenti degli ICBM e trasportano testate convenzionali. Gli ICBM e le loro testate nucleari percorrono la maggior parte del loro volo fuori dell’atmosfera e dovrebbero essere individuati, localizzati ed abbattuti durante la loro traiettoria nello spazio da un sofisticato sistema di intercettori basato a terra ed in mare. Ma gli ICBM e le “vere” testate nucleari non sarebbero i soli bersagli da colpire: già oggi, assieme alle testate, potrebbe viaggiare nello spazio un vero e proprio sciame di “esche” (oggetti leggeri, per niente costosi, per esempio tipo palloncini gonfiati) assolutamente non distinguibili e discriminabili dalle testate “vere”. Una tale semplice “contromisura” renderebbe il sistema di avvistamento ed inseguimento degli obiettivi decisamente sovraccarico ed impegnerebbe il sistema di intercettori a cercare di abbattere testate che testate non sono, rapidamente esaurendolo. Proprio l’impossibilità di utilizzare “esche” nell’atmosfera è una delle cause dell’alta efficienza di “Iron Dome”.

Come già discusso in più occasioni su “scienzainrete”, naturalmente la prosecuzione del progetto di difesa antimissili balistici basato in Europa innescherebbe lo sviluppo di nuove ed ancora più efficaci “esche” e tecniche di penetrazione, e – poiché altra “banale” contromisura è l’aumento del numero di ICBM – potrebbe ri-innescare una nuova corsa agli armamenti.

Infine, se – per assurdo – un sistema di difesa antimissile strategico potesse avere un’efficacia del 70% - 80%, il numero di testate nucleari che arriverebbe sull’obiettivo procurerebbe comunque una devastazione di proporzioni non immaginate e non immaginabili.

Mi sembra, infine disperatamente emblematico il fatto che un sistema di difesa anche efficiente come “Iron Dome” non abbia minimamente contribuito ad eliminare terrore e morte.



Scienza in rete è un giornale senza pubblicità e aperto a tutti per garantire l’indipendenza dell’informazione e il diritto universale alla cittadinanza scientifica. Contribuisci a dar voce alla ricerca sostenendo Scienza in rete. In questo modo, potrai entrare a far parte della nostra comunità e condividere il nostro percorso. Clicca sul pulsante e scegli liberamente quanto donare! Anche una piccola somma è importante. Se vuoi fare una donazione ricorrente, ci consenti di programmare meglio il nostro lavoro e resti comunque libero di interromperla quando credi.


prossimo articolo

Dopo un conflitto armato, quanto tempo ci vuole per recuperare?

dei sassi da cui cresce un papavero

Guerre e conflitti sono una presenza costante e cronica nel mondo. Hanno molteplici ed estesi impatti sulle popolazioni, in particolare sui bambini. Dopo la fase acuta di un conflitto armato, ci vogliono circa quindici anni per ripristinare, mantenere e riprendere il trend di miglioramento dei livelli di mortalità infantile rispetto a quelli precedenti al conflitto. Ecco perché sono necessarie nuove politiche e politici interessati al bene pubblico per ricostruire efficacemente il sistema sanitario (insieme ai sistemi sociali ed economici) dopo un conflitto armato.

Agli impatti della guerra e alle condizioni per costruire politiche di pace è dedicato un incontro alla Casa della memoria e della storia di Roma, martedì 13 maggio, ore 17.30. L'incontro sarà trasmesso in streaming anche su Scienza in rete.
 

Ogni anno, la vita di milioni di persone viene sconvolta da conflitti armati e guerre. Il numero di stati coinvolti in conflitti armati nel 2023 era 52, tre in meno rispetto all'anno precedente.