fbpx L’energia nucleare non è indispensabile | Scienza in rete

L’energia nucleare non è indispensabile

Primary tabs

Read time: 5 mins

 La tragedia del terremoto e dello tsunami che ha colpito il nord del Giappone, e i conseguenti danni alla centrale nucleare di Fukushima-I hanno ravvivato il dibattito sull’uso dell’energia da fissione nucleare. Le conseguenze sono ancora da accertare ma l’incidente sembra destinato a frenare le prospettive di sviluppo di queste opzione tecnologica.

Senza entrare nel merito del dibattito sui pro e i contro dell’energia nucleare, in questo post si intende confutare una tesi sostenuta da diversi commentatori, secondo cui l’energia nucleare è indispensabile.

Io rimango convinto che il mondo non può fare a meno del nucleare per sopravvivere,” ha dichiarato il senatore Umberto Veronesi. “Una fonte indispensabile,” ha dichiarato il giornalista Giuliano Ferrara. Secondo Pippo Ranciil prezzo più elevato (della rinuncia al nucleare, ndr) sarebbe l’abbandono delle politiche per il climaper uscire da una catastrofe improbabile andremmo a cercarne un’altra forse meno improbabile, quella del riscaldamento globale”.

Su Repubblica del 19 marzo Veronesi è stato ancora più esplicito, arrivando a sostenere che sia “scientificamente vero” che “senza l'energia nucleare il nostro pianeta, con tutti i suoi abitanti, non sopravviverà" e che "la scelta dell'energia nucleare è dunque inevitabile...".

 

In realtà, dall’esame di numerosi studi svolti da diversi gruppi di ricerca, prima dell’11 marzo, emerge un quadro molto diverso.

Innanzitutto, va detto che i dati degli ultimi anni mostrano una sostanziale stabilità della produzione di energia nucleare; per il futuro incrementi significativi erano previsti in Cina, India o nei paesi in via di sviluppo; nei paesi sviluppati le prospettive erano già molto limitate, soprattutto a causa via della deregulation del settore dell’energia, che rende poco attraenti gli alti investimenti iniziali necessari per l’energia nucleare. Si può quindi escludere che l’energia nucleare possa essere vista come la “silver bullet”, la soluzione decisiva in grado di soddisfare in futuro la grande richiesta d’energia del pianeta.

Oggetto di dibattito scientifico è invece quanto l’energia nucleare possa essere utile e conveniente, quale ruolo possa giocare nel “portfolio” di opzioni necessarie per garantire l’energia che le persone di tutto il mondo necessitano per soddisfare i propri bisogni, in base alla gravità dei danni potenziali. E anche in base ad alcune intrinseche debolezze: sicurezza in caso di incidenti e anche di eventuali attacchi terroristici; smaltimento delle scorie; elevati costi assicurativi, contrarietà delle popolazioni locali ecc.

 

Un altro punto importante e poco menzionato in Italia è quanto l’energia nucleare possa contribuire a soddisfare la richiesta energetica mondiale e insieme permettere le pesanti riduzioni delle emissioni di gas climalteranti già annunciate nel G8 all’Aquila e alla base dell’accordo di Cancùn.

Si tratta di obiettivi molto ambiziosi, oggi richiamati da chi propone lo sviluppo dell’energia nucleare (non da tutti, fra gli sponsor più accessi dell’energia nucleare ci sono anche molti negazionisti climatici, come Franco Battaglia e diversi altri membri dell’Associazione Galileo 2001).

Molti gruppi di ricerca hanno studiato le potenzialità delle diverse tecnologie e pratiche nel ridurre le emissioni globali dei gas che surriscaldamento il pianeta, nonché quale potrebbe essere il mix tecnologico più conveniente. Si tratta di studi molto complessi, che devono assumere ipotesi su fattori molto difficili da prevedere anche nel futuro immediato, quali il costo dell’approvvigionamento delle materie prime (carbone, petrolio, uranio), i tassi di interesse, nonché la capacità delle diverse tecnologie di migliorarsi e svilupparsi più rapidamente.

Nel caso del nucleare, notevoli incertezze ci sono nella valutazione dei costi effettivi e delle reali emissioni di CO2 di questa tecnologia, se valutati con l’approccio del ciclo di vita, ossia considerando l’intera filiera di produzione e la dismissione degli impianti. Su questi punti, torneremo con un altro post.

FIG 1 Uno degli studi più accurati e recenti, realizzato da 16 studiosi di 6 diversi centri di ricerca europei e pubblicato sul numero 31 del 2010 dell’Energy Journal”, ADAM comparison, ha confrontato i mix tecnologici proposti dai modelli economico-energetici-ambientali di diversi gruppi di ricerca: MERGE (Paul Scherrer Institute) TIMER (Netherlands Environmental Assessment Agency), POLES (CNRS, Université Pierre Mendès-France), REMIND (Potsdam Institute for Climate Impact Research), E3MG (Cambridge Centre for Climate Change Mitigation), e i relativi costi.

 

Un altro studio di grande importanza è il RECIPE project (Report on Energy and Climate Policy in Europe), che ha confrontato i modelli REMIND (Potsdam Institute for Climate Impact Research), WITCH (Centro Euromediterraneo per i Cambiamenti Climatici e Fondazione Eni Enrico Mattei) e IMACLIM (Centre International de Recherche sur l'Environnement).

In entrambi gli studi emerge con chiarezza che anche negli scenari più stringenti di riduzione delle emissioni di gas serra, il nucleare non gioca un ruolo chiave e il suo contributo non sarà determinante.

FIG 2 Lo studio Adam (vedi tabella a fianco), ha specificatamente analizzato scenari di stop allo sviluppo del nucleare (scenario “no nuke”) e di rapido abbandono di questa tecnologia (scenario “nuke phaseout”) concludendo che l’energia nucleare non è indispensabile a un’efficace strategia contro i cambiamenti climatici. Anche lo scenario più stringente di riduzione delle emissioni, volto a raggiungere la stabilizzazione delle concentrazioni in atmosfera di CO2 eq. a 400 ppm, rimane comunque raggiungibile, anche senza l’opzione nucleare.

 

Sicuramente la rinuncia al nucleare richiederà di essere compensata con un maggiore impegno per il risparmio energetico, il miglioramento dell’efficienza nella produzione e nel consumo dell’energia, per un aumento drastico della produzione di energia da fonti rinnovabili, nonché per l’adozione della cattura e stoccaggio del carbonio nella produzione dell’energia da fonti fossili. Per raggiungere questi obiettivi sarà quindi necessario un cambiamento dell’attuale sistema energetico con una rapidità senza precedenti, una rivoluzione simile a quella avvenuta negli ultimi decenni nel campo delle tecnologie digitali, dalla diffusione di internet alla telefonia mobile. Una strada certo impegnativa, ma ancora percorribile.

 

Post pubblicato sul sito Climalteranti


Scienza in rete è un giornale senza pubblicità e aperto a tutti per garantire l’indipendenza dell’informazione e il diritto universale alla cittadinanza scientifica. Contribuisci a dar voce alla ricerca sostenendo Scienza in rete. In questo modo, potrai entrare a far parte della nostra comunità e condividere il nostro percorso. Clicca sul pulsante e scegli liberamente quanto donare! Anche una piccola somma è importante. Se vuoi fare una donazione ricorrente, ci consenti di programmare meglio il nostro lavoro e resti comunque libero di interromperla quando credi.


prossimo articolo

Terre rare: l’oro di Pechino che tutti vogliono

miniera californiana di Mountain Pass

Il trattato USA-Ucraina appena sancito rivela quanto urgente sia la necessità di dotarsi di minerali critici, fra cui le 17 terre rare, per la transizione digitale ed elettrica. In realtà tutti sono all'inseguimento della Cina, che produce il 70% di questi metalli e l'85% degli impianti di raffinazione e purificazione. Questo spiega una serie di ordini esecutivi di Trump e le nuove politiche di Giappone, Australia ed Europa, e forse anche la guerra in Ucraina. Non più tanto le fonti fossili quanto le terre rare sono diventate materia di sicurezza nazionale. Ovunque si riaprono miniere, anche in Italia. Ma essendo difficili da estrarre e purificare si punta anche al riciclo e alla ricerca per mettere a punto le tecnologie di recupero più economiche e sostenibili. Ma come ha fatto la Cina ad acquisire una tale supremazia? E che cosa stanno facendo gli altri?

Nell'immagine la storica miniera californiana di Mountain Pass, TMY350/WIKIMEDIA COMMONS (CC BY-SA 4.0)

C’era una volta, negli anni Novanta del secolo scorso, un mondo con due potenze in sostanziale equilibrio nella produzione di terre rare: Stati Uniti (33%) e Cina (38%), seguiti da Australia (12%), India a e Malesia per il 5% ciascuna e le briciole ad altri paesi. Ora non è più così.