fbpx L’impatto scientifico degli Italiani | Scienza in rete

L’impatto scientifico degli Italiani

Primary tabs

Read time: 3 mins

«La conoscenza non vale nulla se altri non sanno che tu sai».
Sextus

A lezione spesso cito questo motto, che per me rivela una ragione fondamentale per cui si fa e si dissemina ricerca. Non conta nulla accumulare un’enorme quantità di dati se poi non riesco a divulgarne l’importanza. Lo strumento principe di questa divulgazione sono le pubblicazioni su riviste scientifiche. Ma non tutte le pubblicazioni sono ugualmente importanti nel creare una reputazione scientifica, poichè  certe  riviste hanno molto più prestigio di altre. Tuttavia dovrebbe contare anche il valore intrinseco delle pubblicazioni di uno scienziato o studioso, indipendentemente dalle riviste in cui compaiono. Questo principio, what and not where you publish, risulta difficile da valutare per singoli scienzati guardando solo alle loro pubblicazioni. Tuttavia, oggi l’indice di Hirsch, o H-index, offre il modo più efficace per calibrare rapidamente il profilo scientifico degli individui,  poichè racchiude sia il numero di pubblicazioni che il loro impatto, misurato colle citazioni che han generato.

Questa realizzazione sta alla base dell’iniziativa che abbiamo intrapreso con colleghi della Via-academy, un network sorto fra scienziati e professionisti Italiani in Inghilterra: un censimento delle eccellenze scientifiche italiane nel mondo. La domanda che ci siamo posti era: ma quanti scienziati di buona reputazione ci sono fra noi Italiani, in patria e all’estero? Dopo aver elaborato un manualetto metodologico (pdf), la scorsa estate abbiamo calcolato con un metodo standard omogeneo il valore di H-index di un crescente numero di persone. La distribuzione dei valori di molti biochimici Italiani (incluso il sottoscritto) e dei vincitori italiani di Nobel, Lasker Award e Fields Medal, ha suggerito di mettere coloro che presentavano valori di H-index superiori a 30 in una lista online, contenente anche l’affiliazione e l’area scientifica delle persone. Questa lista è stata poi ripresa da La Stampa ed altri media, contribuendo ad accrescere il censimento in un processo wiki che sta ancora andando avanti. Oramai ci sono circa 2100 persone nella lista dei Top Italian Scientists – un numero molto superiore a quello degli scienziati ISI highly cited.

Queste considerazioni hanno indicato che l’iniziativa dei Top Italian Scientists poteva aumentare la conoscenza delle tante eccellenze italiane. Inoltre, la sua notorietà ha contribuito a produrre riferimenti indipendenti nel processo di valutazione che sta partendo nell’accademia italiana – uno degli obiettivi che ci eravamo preposto. Nella Via-academy abbiamo ora calcolato l’H-index di tutti gli accademici italiani, divisi per i settori scientifici disciplinari (SSD) all’interno dei quali le persone sono congruentemente comparabili fra loro. Come output di questi dati, la Figura 1 mostra vari SSD biologici che potrebbero essere facilmente accorpati, visto che la distribuzione dell’impatto dei loro affiliati non presenta differenze statisticamente significative. Simili risultati si ottengono per i settori di Chirurgia e di Chimica – che divulgheremo in altre occasioni.

Figura 1

Livelli di 95% confidenza nella distribuzione dei valori di H-index per 12 SSD biologici: solo BIO/11 (Biologia Molecolare), BIO/14 (Farmacologia e Tossicologia) e BIO/17 (Citologia) presentano distribuzioni che sono statisticamente diverse da quelle di tutti gli altri settori, che sono invece comparabili fra loro - da BIO/04 (biochimica e fisiologia vegetale) a BIO/18 (genetica).

Livelli di 95% confidenza nella distribuzione dei valori di H-index per 12 SSD biologici: solo BIO/11 (Biologia Molecolare), BIO/14 (Farmacologia e Tossicologia) e BIO/17 (Citologia) presentano distribuzioni che sono statisticamente diverse da quelle di tutti gli altri settori, che sono invece comparabili fra loro - da BIO/04 (biochimica e fisiologia vegetale) a BIO/18 (genetica).

HideArticoli correlati

Scienza in rete è un giornale senza pubblicità e aperto a tutti per garantire l’indipendenza dell’informazione e il diritto universale alla cittadinanza scientifica. Contribuisci a dar voce alla ricerca sostenendo Scienza in rete. In questo modo, potrai entrare a far parte della nostra comunità e condividere il nostro percorso. Clicca sul pulsante e scegli liberamente quanto donare! Anche una piccola somma è importante. Se vuoi fare una donazione ricorrente, ci consenti di programmare meglio il nostro lavoro e resti comunque libero di interromperla quando credi.


prossimo articolo

Dopo un conflitto armato, quanto tempo ci vuole per recuperare?

dei sassi da cui cresce un papavero

Guerre e conflitti sono una presenza costante e cronica nel mondo. Hanno molteplici ed estesi impatti sulle popolazioni, in particolare sui bambini. Dopo la fase acuta di un conflitto armato, ci vogliono circa quindici anni per ripristinare, mantenere e riprendere il trend di miglioramento dei livelli di mortalità infantile rispetto a quelli precedenti al conflitto. Ecco perché sono necessarie nuove politiche e politici interessati al bene pubblico per ricostruire efficacemente il sistema sanitario (insieme ai sistemi sociali ed economici) dopo un conflitto armato.

Agli impatti della guerra e alle condizioni per costruire politiche di pace è dedicato un incontro alla Casa della memoria e della storia di Roma, martedì 13 maggio, ore 17.30. L'incontro sarà trasmesso in streaming anche su Scienza in rete.
 

Ogni anno, la vita di milioni di persone viene sconvolta da conflitti armati e guerre. Il numero di stati coinvolti in conflitti armati nel 2023 era 52, tre in meno rispetto all'anno precedente.