fbpx Il bottino dei pirati | Scienza in rete

Il bottino dei pirati

Primary tabs

Read time: 2 mins

MateFitnessCento pirati hanno appena ottenuto un bottino di 1000 dobloni. Il pirata più importante propone un modo di spartirsi i dobloni fra di loro, poi questo piano viene messo al voto (votano tutti i pirati, compreso il più importante). Se almeno la metà dei pirati è a favore del piano, allora il bottino viene spartito in quel modo. Se invece la maggioranza dei pirati vota contro, si ammutinano e gettano il pirata che ha proposto il piano in mare ad essere divorato dagli squali. Quindi tocca al secondo pirata più importante (che ora è diventato quello più importante) a proporre un piano, continuando così finchè non si raggiunge un accordo.

I pirati sono tutti molto intelligenti e agiscono in modo perfettameente razionale. Vogliono tutti prima di tutto rimanere in vita, e poi ottenere il massimo numero di dobloni. Sono tutti anche molto assetati di sangue, per cui se è indifferente voteranno contro il piano proposto, e non si fidano di nessun altro.

Che piano dovrà proporre il pirata più importante per rimanere in vita e tenersi il maggior numero di dobloni?

Il bottino dei pirati


Il primo che pubblica nel commento la soluzione corretta e una breve
spiegazione verrà premiato con un INGRESSO GRATUITO* a:

MateFitness, la palestra della matematica
Spazio didattico di Palazzo Ducale (cortile maggiore)
Piazza Matteotti 26r
Tel. 010 5574004
Genova

I commenti e il nome del vincitore verranno pubblicati tra 14 giorni quando
sotto l'indovinello successivo comparirà
la soluzione di questo indovinello.

*Ogni utente potrà ricevere al massimo 2 ingressi gratuiti

SOLUZIONE DE "Le palline e le scatole

Bisogna mettere una pallina bianca nella prima scatola e tutte le altre nella seconda. Così la pallina pescata dalla prima scatola sarà necessaramente bianca, mentre la probabilità di pescarne una bianca dalla seconda scatola è 9/19, cioè circa 47%.

             COMPLIMENTI A Michele Cavallaro PER AVER DATO PER PRIMA LA RISPOSTA CORRETTA!


Scienza in rete è un giornale senza pubblicità e aperto a tutti per garantire l’indipendenza dell’informazione e il diritto universale alla cittadinanza scientifica. Contribuisci a dar voce alla ricerca sostenendo Scienza in rete. In questo modo, potrai entrare a far parte della nostra comunità e condividere il nostro percorso. Clicca sul pulsante e scegli liberamente quanto donare! Anche una piccola somma è importante. Se vuoi fare una donazione ricorrente, ci consenti di programmare meglio il nostro lavoro e resti comunque libero di interromperla quando credi.


prossimo articolo

Dopo un conflitto armato, quanto tempo ci vuole per recuperare?

dei sassi da cui cresce un papavero

Guerre e conflitti sono una presenza costante e cronica nel mondo. Hanno molteplici ed estesi impatti sulle popolazioni, in particolare sui bambini. Dopo la fase acuta di un conflitto armato, ci vogliono circa quindici anni per ripristinare, mantenere e riprendere il trend di miglioramento dei livelli di mortalità infantile rispetto a quelli precedenti al conflitto. Ecco perché sono necessarie nuove politiche e politici interessati al bene pubblico per ricostruire efficacemente il sistema sanitario (insieme ai sistemi sociali ed economici) dopo un conflitto armato.

Agli impatti della guerra e alle condizioni per costruire politiche di pace è dedicato un incontro alla Casa della memoria e della storia di Roma, martedì 13 maggio, ore 17.30. L'incontro sarà trasmesso in streaming anche su Scienza in rete.
 

Ogni anno, la vita di milioni di persone viene sconvolta da conflitti armati e guerre. Il numero di stati coinvolti in conflitti armati nel 2023 era 52, tre in meno rispetto all'anno precedente.