fbpx Sindone. Storia e leggenda di una reliquia controversa | Scienza in rete

Sindone. Storia e leggenda di una reliquia controversa

Primary tabs

Read time: 2 mins

C’è chi ha ricercato sulla Sindone residue tracce della resurrezione, c’è chi ha individuato i segni di un intenso campo elettrostatico, c’è una cantante lirica (che sostiene di essere stata rapita più volte dagli alieni) che ritiene che il disegno del corpo umano sia l’effetto di un’onda sismica sulla stoffa imbevuta di aloe e mirra (e sostiene di aver ricreato lo stesso effetto nella propria cantina), c’e chi pensa un fenomeno di ionizzazione ambientale che ha fissato i contorni del corpo (e afferma che lo stesso fenomeno si verifica a Medjugorje quando appare la Madonna). 
Invece August Accetta ritiene che l’immagine sia dovuta a un’energia scaturita dall’interno del corpo: per dimostrare la propria teoria si è sottoposto a un procedimento scintigrafico dopo essersi iniettato del tecnezio-99 metastabile. Giuseppe Baldacchini invece afferma che il corpo di Gesù sparì dalla sindone a seguito di un incontro tra materia e antimateria che ha provocato una emissione superfluorescente, in pratica un piccolo Big Bang.
Poi c’è anche Valery Shalatonin, scienziato bielorusso, che si è dedicato alle proprietà biodinamiche della sindone, ponendo dei vasetti con semi di grano a distanza non della sindone, ma di una sua copia fotostatica: ebbene, la copia era sufficiente per far crescere più vigorose le pianticelle più vicine. Tutti costoro e molti altri esponenti del Centro internazionale di sindonologia (la scienza che studia la sindone), sono stati invitati dall’Enea a partecipare a un convegno, utilizzando in questo modo soldi della collettività.
A seguito di questo convegno, l’Osservatore Romano ha scritto: le ricerche dell’Enea hanno ulteriormente indebolito i risultati scaturiti dagli esami condotto con il carbonio 14: si tratta di sette diversi test compiuti da sette diversi centri universitari collocati in vari paesi che hanno concordemente concluso che il telo risale al XIV secolo. Il dato scientifico è confermato anche dalla ricostruzione  storica esposta da Nicolotti.

Dalla sua comparsa nel XIV secolo in un piccolo villaggio in Francia (insieme a diecine di altre sindoni, intere o in brani, che si diffondono per l’Europa nello stesso periodo), alla sua appropriazione da parte dei Savoia che la trasformano nel simbolo della potenza del loro casato, alla più che probabile distruzione dell’”originale” in un incendio allorché già si trovava a Chambery, all’affermarsi della credenza che essa avrebbe avvolto il corpo di Gesù con acrobatici tentativi per coprire il “buco” di 1300 anni durante i quali nessuno aveva mai parlato della sindone).
Se volete sapere tutti gli inganni, le falsificazioni, le frodi messe in campo per sostenere l’autenticità della sindone, questo è il testo da leggere.


Scienza in rete è un giornale senza pubblicità e aperto a tutti per garantire l’indipendenza dell’informazione e il diritto universale alla cittadinanza scientifica. Contribuisci a dar voce alla ricerca sostenendo Scienza in rete. In questo modo, potrai entrare a far parte della nostra comunità e condividere il nostro percorso. Clicca sul pulsante e scegli liberamente quanto donare! Anche una piccola somma è importante. Se vuoi fare una donazione ricorrente, ci consenti di programmare meglio il nostro lavoro e resti comunque libero di interromperla quando credi.


prossimo articolo

I due astronauti della NASA bloccati nello spazio, flop della Starliner della Boeing

Per tornare a casa, i due astronauti della NASA Sunita Williams e Butch Wilmore (nella foto) dovranno prendere la navetta CrewDragon di SpaceX anziché la Starliner della Boeing con cui sono arrivati alla Stazione spaziale internazionale (ISS). Il tutto a causa di un guasto ai propulsori della Starliner di cui non si è ancora venuti a capo. In questo articolo Patrizia Caraveo racconta l'imbarazzante performance della Boeing rispetto alla concorrente Space X, che costringerà i due astronauti a restare nella stazione spaziale per un tempo molto più lungo del previsto, quando la navetta di SpaceX farà ritorno con due posti vuoti per loro. E con le tute pulite della giusta taglia...

Sunita Williams e Butch Wilmore, i due astronauti della NASA partiti il 5 giugno con la navetta Starliner della Boeing avrebbero dovuto trascorrere 8 giorni a bordo della Stazione spaziale Internazionale. Il viaggio, benché partito con 4 anni di ritardo rispetto ai piani originali, doveva servire per certificare che la Starliner fosse pronta per effettuare il servizio passeggeri ponendo fine al monopolio di SpaceX che la fa da padrone sia per i lanci delle sonde, sia per il trasporto degli astronauti.