fbpx Animali fertili dai fibroblasti | Scienza in rete

Animali fertili dai fibroblasti

Primary tabs

Read time: 1 min

Dimenticate la clonazione immaginata da centinaia di opere di fantascienza. La possibilità di riprodurre quasi all'infinito un individuo da oggi è realtà e passa attraverso le star della ricerca degli ultimi anni: le cellule iPS, cioè le staminali indotte a partire da cellule somatiche, che un gruppo di ricercatori cinesi hanno dimostrato essere totipotenti a tutti gli effetti. Partendo da comuni fibroblasti di topo, Qi Zhou, Fanyi Zeng e i loro colleghi dell'Università di Shangai e dell'Accademia delle scienze di Pechino hanno indotto 37 linee cellulari di staminali pluripotenti; le hanno poi inserite in blastocisti tetraploidi, gruppi di cellule da cui può avere origine solo la placenta. La procedura, detta di complementazione tetraploide, ha prodotto 27 topolini vivi, uno dei quali, un maschio di sette settimane, soprannominato Tiny, ha fecondato una femmina ottenendo prole a sua volta.

Nature pubblicato online il 23-7-2009 doi: 10.1038/nature08267

Autori: 
Sezioni: 
Staminali

prossimo articolo

Nuove sfide linguistiche: dalle interiezioni al linguaggio inclusivo

un fumetto contenente una schwa

Dalle interiezioni al linguaggio inclusivo: Simonetta Pagliani riflette di come la lingua evolve per costruire relazioni, rappresentare le diversità e negoziare nuovi equilibri sociali, tra resistenze e innovazioni.

A volte, una serie di letture che focalizzano l'interesse del lettore su un certo argomento lo porta poi a divagare e ad approdare a quello per un altro: è successo a chi ora ne scrive, complice il webinar Confronto sul linguaggio inclusivo organizzato da Zadig il 16 aprile us.