fbpx Bando di ricerca nel campo della sostenibilità alimentare | Scienza in rete

Bando di ricerca nel campo della sostenibilità alimentare

Primary tabs

Read time: 2 mins

Agropolis Fondation, Fondazione Cariplo e Fondation Daniel et Nina Carasso sono liete di annunciare il lancio del Bando “Thought for Food Initiative: Transdisciplinary research towards more sustainable food systems”.

Il Bando ha l’obiettivo di (a) promuovere una migliore comprensione della sostenibilità dei sistemi alimentari ed esplorare soluzioni innovative che possano essere implementate dagli attori coinvolti; (b) sostenere progetti di ricerca caratterizzati da un elevato grado di innovatività e impatto potenziale e (c) generare un effetto leva che incoraggi collaborazioni tra differenti discipline scientifiche - con particolare riferimento all’interazione tra scienze naturali e sociali – e inclusive dei diversi stakeholder.

Il Bando sosterrà quindi progetti di ricerca, incluse eventuali attività di capacity building, in una delle (o in una combinazione tra le) seguenti priorità tematiche: (a) Diversità nei sistemi di produzione agricola per sistemi alimentari e diete più sostenibili; (b) Processi di trasformazione sostenibili per diete più sane e sostenibili.

Il processo di selezione delle richieste di contributo che perverranno in risposta al Bando è strutturato in due fasi. Una prima fase prevede la presentazione di un’idea progettuale (Concept Note - CN). I proponenti dei Concept Note selezionati saranno quindi invitati a sottomettere un progetto di dettaglio (Full Proposal - FP). 

La scadenza per la presentazione dei Concept Note è il 29 febbraio 2016.

Il testo del Bando è consultabile al link http://www.fondazionecariplo.it/it/bandi/index.html

 

Autori: 
Sezioni: 
Ricerca e sviluppo

prossimo articolo

L’evoluzionista riluttante: ritratto di Darwin tra riserbo e rivoluzione

Darwin da anziano su sfondo uniforme

Nel saggio "L’evoluzionista riluttante", ristampato quest’anno da Raffello Cortina Editore, David Quammen traccia un ritratto vivido e originale di Charles Darwin, raccontando la lenta maturazione della teoria dell’evoluzione e mostrando lo scienziato come uomo, sperimentatore e pensatore inquieto, ben oltre il mito del Beagle.

Gran Bretagna, 1859: vede la luce L’origine delle specie, il saggio che ha – tra molti dibattiti scientifici negli anni che seguirono – rivoluzionato la biologia, presentando la teoria dell’evoluzione basata sulla selezione naturale. Il suo autore, Charles Darwin, non avrebbe bisogno di presentazione: ciascuno di noi ha almeno un’idea vaga di chi sia e perché il suo nome risulti tanto noto. Molto meno nota è la persona di Darwin, la complessa gestazione della sua teoria, la vastità di studi in molti altri campi che ha portato avanti sostanzialmente fino alla sua morte.