fbpx Clima: l'Oceano Pacifico si scalda a velocità record | Scienza in rete

Clima: l'Oceano Pacifico si scalda a velocità record

Primary tabs

Read time: 2 mins

La temperatura dell'Oceano Pacifico negli ultimi sessanta anni è salita 15 volte più rapidamente di quanto ha fatto negli ultimi dieci millenni, secondo uno studio realizzato da un gruppo di ricerca coordinato da Yair Rosenthal della Rutgers University e pubblicato recentemente su Science.  

Il team ha raccolto campioni di fango dai fondali oceanici vicino alle coste dell'Indonesia, in cui si trovano fossili di Hyalinea Balthica. Il rapporto tra calcio e magnesio contenuti nella conchiglia di questo organismo marino dipende dalla temperatura dell'acqua: più è calda, maggiore sarà la quantità di magnesio. I fossili hanno permesso ai ricercatori di ricostruire l'evoluzione delle temperature negli strati oceanici intermedi fino a diecimila anni fa. Il risultato ha stupito gli scienziati non tanto per la magnitudine dell'aumento di temperatura, quanto per l'accelerazione osservata negli ultimi decenni. 

Durante il periodo studiato dai ricercatori, la temperatura dell'oceano si è gradualmente abbassata fino al 1600, quando ha ricominciato a salire. Negli ultimi 60 anni la temperatura, calcolata sulla media tra superficie e profondità di circa 700 metri, è salita di 0.18°C. 

L'ipotesi che gli oceani stiano assorbendo la maggior parte dell'accumulo di calore causato dalle crescenti emissioni di gas serra è sostenuta anche da studi precedenti. I risultati pubblicati da Science considerano il fenomeno in un'ottica di lungo periodo. “Potremmo avere sottostimato l'efficienza degli oceani come depositi di calore ed energia” ha commentato Yair Rosenthal.  “Potrebbe farci guadagnare un po' di tempo. Non so quanto, ma non fermerà i cambiamenti climatici”.  

Il riscaldamento degli oceani è una tra le cause presentate nell'ultimo rapporto dell'IPCC per spiegare la “pausa”, o meglio il rallentamento, nell'aumento della temperatura superficiale. Il fenomeno è stato ampiamente strumentalizzato nel dibattito sui cambiamenti climatici. Tra il 1970 e il 1998 la temperatura superficiale media della Terra è salita di 0.17° per decennio, mentre dal 1998 ad oggi solo di 0.04°. 

Autori: 
Sezioni: 
Dossier: 
Riscaldamento globale

prossimo articolo

Contratti per i ricercatori: sciopero contro tagli, precarietà e guerra

grafica di una ricercatrice con manifesto di protesta

In molte città italiane il 12 maggio scorso i precari delle università sono scesi in piazza. È il primo sciopero nazionale ad avere come protagonisti ricercatrici e ricercatori, assegnisti, dottorandi, personale precario. Le richieste: più fondi per garantire posizioni stabili a chi fa ricerca, meno risorse per la guerra. Al centro del dibattito c’è il contratto di ricerca istituito dal governo Draghi in sostituzione degli assegni di ricerca. Contestate le modifiche proposte dal governo.

Torino, Milano, Siena, Bologna, Roma, Palermo, Napoli, Venezia e molte altre città il 12 maggio scorso hanno visto scendere in piazza i precari delle università. È stato il primo sciopero nazionale ad avere come protagonisti ricercatrici e ricercatori, assegnisti, dottorandi, personale precario.