fbpx Il genoma più grande del mondo | Scienza in rete

Il genoma più grande del mondo

Primary tabs

Read time: 1 min

Scoperto il genoma più esteso del mondo. Non appartiene a nessun animale di grossa taglia ma a un piccolo fiore. Il vegetale in questione si chiama Paris Japonica e possiede un genoma straordinariamente enorme, grande più di 50 volte di quello umano.

La scoperta, pubblicata dal Botanical Journal of the Linnean Society, è opera dei ricercatori dell'orto botanico di Kew Gardens di Londra. A differenza di quanto si possa pensare, la lunghezza del genoma non è direttamente proporzionale alla complessità dell'organismo in questione. Basti pensare che alcuni microrganismi unicellulari hanno genomi ben più grandi di quello dell'uomo. Ciò perchè sono composti da grandi quantità di DNA "spazzatura", ovvero un insieme di geni inattivi.

Paris Japonica, pur essendo un fiore di medie dimensioni, possiede un genoma della lunghezza di 150 milioni di basi. Un'infinita se si considera che l'uomo ne possiede "solamente" 3 milioni.

Autori: 
Sezioni: 
Indice: 
Botanica

prossimo articolo

Contratti per i ricercatori: sciopero contro tagli, precarietà e guerra

grafica di una ricercatrice con manifesto di protesta

In molte città italiane il 12 maggio scorso i precari delle università sono scesi in piazza. È il primo sciopero nazionale ad avere come protagonisti ricercatrici e ricercatori, assegnisti, dottorandi, personale precario. Le richieste: più fondi per garantire posizioni stabili a chi fa ricerca, meno risorse per la guerra. Al centro del dibattito c’è il contratto di ricerca istituito dal governo Draghi in sostituzione degli assegni di ricerca. Contestate le modifiche proposte dal governo.

Torino, Milano, Siena, Bologna, Roma, Palermo, Napoli, Venezia e molte altre città il 12 maggio scorso hanno visto scendere in piazza i precari delle università. È stato il primo sciopero nazionale ad avere come protagonisti ricercatrici e ricercatori, assegnisti, dottorandi, personale precario.