fbpx Il verde del Precambriano | Scienza in rete

Il verde del Precambriano

Primary tabs

Read time: 1 min

cambrianoE' ben noto come l'avventura della vita sul pianeta Terra sia fatta di alti e bassi, di periodi caratterizzati da incredibili diffusioni e diversificazioni delle forme viventi alternati a drastiche e terribili estinzioni. Uno dei momenti più significativi di questo tormentato cammino è sicuramente il Cambriano (circa 540 milioni di anni fa), epoca in cui, quasi come un'esplosione, innumerevoli e complesse forme di vita invasero tutto il pianeta.
Secondo uno studio realizzato da L. Paul Knauth (Arizona State University) e Martin Kennedy (University of California, Riverside) e pubblicato online su Nature, quell'esplosione di vita sarebbe la conseguenza di un'incredibile diffusione di forme vegetali primitive nel Precambriano. Questo massiccio aumento di vegetali primitivi avrebbe portato alla diminuzione del carbonio atmosferico (sequestrato nel suolo) e al conseguente aumento di disponibilità di ossigeno (anche nell'acqua marina), aprendo in tal modo la strada all'evoluzione di forme di vita superiori.
Knauth e Kennedy sono giunti a questa conclusione attraverso lo studio isotopico del carbonio e dell'ossigeno presenti negli strati calcarei formatisi durante quel periodo e dal confronto con quelli formatisi in epoca precedente.

http://www.nature.com/nature/journal/vaop/ncurrent/full/nature08213.html
http://www.eurekalert.org/pub_releases/2009-07/asu-ego070809.php

Autori: 
Sezioni: 
Geologia

prossimo articolo

Contratti per i ricercatori: sciopero contro tagli, precarietà e guerra

grafica di una ricercatrice con manifesto di protesta

In molte città italiane il 12 maggio scorso i precari delle università sono scesi in piazza. È il primo sciopero nazionale ad avere come protagonisti ricercatrici e ricercatori, assegnisti, dottorandi, personale precario. Le richieste: più fondi per garantire posizioni stabili a chi fa ricerca, meno risorse per la guerra. Al centro del dibattito c’è il contratto di ricerca istituito dal governo Draghi in sostituzione degli assegni di ricerca. Contestate le modifiche proposte dal governo.

Torino, Milano, Siena, Bologna, Roma, Palermo, Napoli, Venezia e molte altre città il 12 maggio scorso hanno visto scendere in piazza i precari delle università. È stato il primo sciopero nazionale ad avere come protagonisti ricercatrici e ricercatori, assegnisti, dottorandi, personale precario.