fbpx Nobel agli inventori del grafene | Page 3 | Scienza in rete

Nobel agli inventori del grafene

Primary tabs

Read time: 1 min

André Geim
André Geim

  
Konstantin Novoselov 
André Geim e Konstantin Novoselov per i loro "studi rivoluzionari sul grafene" hanno ricevuto il premio Nobel per la fisica. Il grafene è il più sottile materiale mai creato in laboratorio –duecentomila volte più fine di un capello – e si appresta a essere applicato in molteplici ambiti nel campo dell'elettornica.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

A.K. Geim & K.S. Novoselov. The Rise of Graphene. Nature Materials 2007; 6: 183 (PDF 1.33MB)

Pagina ufficiale del laboratorio di Geim e Novoselov: http://www.condmat.physics.manchester.ac.uk/research/graphene/
Articolo pubblicato su Repubblica il 4 ottobre sulle possibili applicazioni del grafene negli apparecchi cellulari: http://www.repubblica.it/tecnologia/2010/10/04/news/smartphone_futuro-76...

Autori: 
Sezioni: 
Indice: 
Fisica

prossimo articolo

Sanità più sostenibile: le raccomandazioni SIAARTI per una anestesia green

Immagine di una sala operatoria con un anestesista e un paziente addormentato sullo sfondo di elementi vegetali

Nel contesto della campagna Green Choosing Wisely, sostenuta da Slow Medicine, con la finalità di rendere i sistemi sanitari più sostenibili, la Società italiana di anestesia ha pubblicato le cinque raccomandazioni per rendere le attività legate all’anestesia e all’analgesia meno impattanti sull’ambiente. A partire dalla scelta dei gas utilizzati per addormentare i pazienti, di cui alcuni hanno un effetto serra che supera di migliaia di volte quello della CO2.

Ne abbiamo già parlato in diverse occasioni: il 5% circa delle immissioni in atmosfera di gas clima-alteranti di origine antropica è riconducibile ai servizi sanitari, un valore equivalente a circa il doppio delle immissioni legate all’intero trasporto aereo mondiale (si veda, per questi dati, il Lancet).