Grazie al VLT e al CFH Telescope è stato individuato, a circa 100 anni luce da noi, un corpo celeste che, con ogni probabilità, è un pianeta che vaga per la Galassia senza una stella cui orbitare intorno.
Ancora non è chiaro se il corpo celeste, osservato con la WIRCam del Canada-France-Hawaii Telescope e con lo strumento SOFI del VLT, sia davvero un pianeta oppure una piccola nana bruna e saranno necessarie ulteriore indagini per avere la conferma. Dai dati raccolti sembra che CFBDSIR 2149, questa la sigla con la quale il corpo celeste viene indicato, appartenga all'associazione di stelle nota come AB Doradus Moving Group, una pattuglia di una trentina di stelle che si stanno muovendo in gruppo nella Via Lattea. Nonostante l'abbondanza di stelle, però, il pianeta non orbita intorno a nessuna di esse. Appartiene dunque alla categoria dei cosiddetti free-floating planets, pianeti senza stella il cui numero nella nostra Galassia - stando a recenti analisi statistiche - sarebbe incredibilmente grande, addirittura il doppio di quello delle stelle.
Nello studio di presentazione della scoperta, pubblicato su Astronomy & Astrophysics, Philippe Delorme (Université Joseph Fourier) e i suoi collaboratori suggeriscono che se venisse confermata l'appartenenza del corpo celeste all'associazione stellare AB Doradus sarebbe praticamente confermata anche la sua natura di pianeta e la sua massa sarebbe compresa tra 4 e 7 volte quella di Giove. Se, al contrario, l'oggetto fosse capitato solo per caso in mezzo a quel gruppo di stelle, sarebbe molto più probabilmente una piccola nana bruna.
In ogni caso, come sottolinea lo stesso Delorme, il suo studio potrà aiutarci o a comprendere meglio come i pianeti vengono espulsi da un sistema planetario oppure come i processi di formazione stellare possono dare origine a oggetti di piccola massa.
ESO - CFHT - Research paper
Il pianeta solitario
Primary tabs
prossimo articolo
L’evoluzionista riluttante: ritratto di Darwin tra riserbo e rivoluzione

Nel saggio "L’evoluzionista riluttante", ristampato quest’anno da Raffello Cortina Editore, David Quammen traccia un ritratto vivido e originale di Charles Darwin, raccontando la lenta maturazione della teoria dell’evoluzione e mostrando lo scienziato come uomo, sperimentatore e pensatore inquieto, ben oltre il mito del Beagle.
Gran Bretagna, 1859: vede la luce L’origine delle specie, il saggio che ha – tra molti dibattiti scientifici negli anni che seguirono – rivoluzionato la biologia, presentando la teoria dell’evoluzione basata sulla selezione naturale. Il suo autore, Charles Darwin, non avrebbe bisogno di presentazione: ciascuno di noi ha almeno un’idea vaga di chi sia e perché il suo nome risulti tanto noto. Molto meno nota è la persona di Darwin, la complessa gestazione della sua teoria, la vastità di studi in molti altri campi che ha portato avanti sostanzialmente fino alla sua morte.
