fbpx Premio Feltrinelli 2012 | Page 8 | Scienza in rete

Premio Feltrinelli 2012

Primary tabs

Read time: 2 mins

Il nuovo Anno Accademico 2012-2013 viene inaugurato domani, 9 novembre, ai Lincei presso Palazzo Corsini a Roma. Sarà Lamberto Maffei ad aprire la cerimonia, con un intervento che illustrerà gli obiettivi di crescita culturale che l’Accademia intende perseguire con gli i programmi e gli impegni presi, rivolti in particolar modo alle fasce d’età più giovani della società.

Nella mattinata verranno consegnati i Premi Feltrinelli 2012, assegnati a Alberto Arbasino (Critica dello Spettacolo), Michele Loporcaro (Linguistica italiana), Lodovica Braida (Storia del Libro e della Scrittura) e a Remo Cesarani (Storia delle Letterature Europee). 

A questi si aggiunge il Premio speciale per una “impresa eccezionale di alto valore morale e umanitario” consegnato al pediatra napoletano Luigi Greco, per il Progetto GULU - NAP per la sanità in Uganda, su iniziativa dell’Università di Napoli Federico II. Le motivazioni del premio si riferiscono alla creazione di una nuova Facoltà di Medicina nella zona settentrionale dell’Uganda dove sorge Gulu. La nascita di questa nuova realtà è stata possibile grazie alla collaborazione, siglata nel 2002, tra il governo dell’Uganda e l’Università di Napoli Federico II, che hanno grantito l’apporto sia finanziario con il contributo di molti Enti e la beneficienza di cittadini, che in termini di competenze e risorse umane, con il lavoro volontario di decine di docenti della Federico II. E' stato proprio Luigi Greco, già impegnato all'epoca in un progetto di malnutrizione infantile, a sottolinerare l'esigenza e l'urgenza di intervenire in una regione africana dove operavano solo 28 medici per 5 milioni di personeOra la facoltà non dipende più dal sostegno esterno italiano e tra i primi 102 medici laureati presso la facoltà, ci sono professionisti che operano sulle patologie a maggiore prevalenza nel Paese, come la malaria e la tubercolosi - malattie spesso trascurate - oltre a curare un programma nutrizionale per età pediatrica, che utilizza esclusivamente i prodotti alimentari disponibili sul posto, e delle attività di cura del fattore psicologico, particolarmente rilevante in una regione che porta i segni di una lunga guerra civile.

Il premio consiste di una somma in denaro di 250.000 euro.

Autori: 
Sezioni: 
Lincei

prossimo articolo

Perché ridiamo: capire la risata tra neuroscienze ed etologia

leone marino che si rotola

La risata ha origini antiche e un ruolo complesso, che il neuroscienziato Fausto Caruana e l’etologa Elisabetta Palagi esplorano, tra studi ed esperimenti, nel loro saggio Perché ridiamo. Alle origini del cervello sociale. Per formulare una teoria che, facendo chiarezza sugli errori di partenza dei tentativi passati di spiegare il riso, lo vede al centro della socialità, nostra e di altre specie

Ridere è un comportamento che mettiamo in atto ogni giorno, siano risate “di pancia” o sorrisi più o meno lievi. È anche un comportamento che ne ha attirato, di interesse: da parte di psicologi, linguisti, filosofi, antropologi, tutti a interrogarsi sul ruolo e sulle origini della risata. Ma, avvertono il neuroscienziato Fausto Caruana e l’etologa Elisabetta Palagi fin dalle prime pagine del loro libro, Perché ridiamo. Alle origini del cervello sociale (il Mulino, 2024):