Gli
scienziati dell'Università del Lussemburgo hanno trapiantato, per la prima
volta, neuroni riprogrammati da cellule della pelle nel cervello di topicon
stabilità a lungo termine.
I risultati dello studio, pubblicato su Stem Cell Reports, aprono una nuova
strada per la messa a punto di future terapie basate sulla sostituzioni di
neuroni malati con quelli sani nel cervello dei pazienti, per esempio, affetti
da Parkison.
Per ogni
topo coinvolto nella ricerca, i ricercatori hanno utilizzato cellule della
pelle dell'animale.
Le
cellule sono state riprogrammate in cellule neuronali staminali indotte (INSC )
da cui sono stati coltivati i nuovi neuroni. Dato che sono state prelevate
direttamente dal topo destinatario, la compatibilità tra le cellule è stata
notevolmente migliorata.
Sei mesi
dopo il trapianto, i neuroni hanno mostrato un'attività del tutto normale. I
neuroni hanno istaurato sinapsi con altre cellule nel cervello. Questo
risultato è sorprendente perché sei mesi in un topo equivalgono a circa 20 anni
negli esseri umani.
“I successi nella terapia umana sono ancora lontani, ma sono sicura che
esisteranno terapie di sostituzione cellulare di successo in futuro. I nostri
risultati ci hanno fatto fare un ulteriore passo in avanti in questa direzione”,
ha spiegato il responsabile dello studio Jens Schwamborn.
In futuro, i neuroni impiantati, oltre a sostituire quelli vecchi e malati, potrebbero produrre la dopamina carente direttamente nel cervello del paziente e trasportarlo ai siti appropriati. Ciò potrebbe portare a una cura vera e propria per il Parkison.