fbpx XI Convegno Nazionale del CICAP. L'evoluzione del mistero | Scienza in rete

XI Convegno Nazionale del CICAP. L'evoluzione del mistero

Primary tabs

HideScheda
Quando: 
2009-10-08T22:00:00

Luogo: Teatro "Pietro d'Abano", Abano Terme (PD)

VENERDI, 9 Ottobre 2009
09.00 Apertura registrazioni al Convegno
10.00
  • Apertura ufficiale del Convegno
  • Benvenuto di Massimo Polidoro, Scrittore e giornalista; Segretario CICAP
  • Steno Ferluga, Astrofisico, Università di Trieste; Presidente CICAP: "Il CICAP ha 20 anni: che cosa è cambiato"
  • Silvio Garattini, Farmacologo, Direttore Istituto Mario Negri di Milano; Garante Scientifico CICAP: "Il bisogno di razionalità in un mondo spesso irrazionale"
  • Paul Kurtz, Prof. Emerito di Filosofia, SUNY at Buffalo; Presidente CSI, USA: "20 anni di scetticismo organizzato in Italia: una riflessione del fondatore del movimento scettico"
11.20 Coffee break

SESSIONE I: INGANNI E ILLUSIONI DELLA MENTE
11.30 Moderatore: Sergio Della Sala, Prof. di Neuroscienze, Università di Edimburgo (UK); Socio Effettivo CICAP: "Le illusioni della mente"

  • Luciano Arcuri, Prof. di Psicologia delle Comunicazioni di massa, Università di Padova; Pres. CICAP-Veneto: "Le armi della persuasione"
  • Peter Kramer, Psicologo, Università di Padova: "Il legame tra attenzione verso cose inaspettate e credenze"
  • Stefano Re, Criminologo e scrittore: "Mindfucking: tecniche per f**tere la mente"
13.00 Dibattito con il pubblico
13.30 Lunch Break

SESSIONE POSTER
13.30-14.30 Esperimenti, poster, dimostrazioni pratiche e proiezioni

SESSIONE II: IN CERCA DI MISTERI TRA FANTASIA E REALTÀ
14.30 Moderatore: Stefano Bagnasco, Fisico, Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, Torino; Sperimentazioni CICAP

  • Giuseppe Lippi, Direttore di "Urania": "Questa è fantascienza, non pseudoscienza"
  • Cinzia Tani, Giornalista e scrittrice: "Misteri storici tra realtà e fantasia"
15.30 Coffee break
15.45
  • Armando De Vincentiis, Psicologo; Segretario CICAP Puglia: "Il licantropo spensierato: un caso di delirio zooantropico"
  • Matteo Borrini, Archeologo e antropologo forense: "Da Dracula alla "donna Vampiro": autopsia di un non-morto e nascita di una leggenda"
16.25 Discussione con il pubblico
16.45 Coffee break

INCONTRO CON JAMES RANDI
17.00 Il più celebre indagatore di misteri si racconta. Tra piegatori di cucchiai, guaritori carismatici, acque con la memoria, medium, rabdomanti e poltergeist, la sua è da sempre una vita alla ricerca della "chimera"

Conduce: Massimo Polidoro
18.00 Discussione con il pubblico
18.30 Dinner break

SERATA SPECIALE: GRAN GALA' DI MAGIA
21.00 Un vero e proprio "Gran galà" magico per Magia, la rivista di "cultura magica" prodotta dal CICAP. Una serata speciale dove tutto può succedere, a partire dal fatto che a condurla sarà lo straordinario Raul Cremona, mago, comico e gran mattatore televisivo e teatrale. Vi partecipano alcuni dei più bei nomi della magia italiana: Walter Rolfo, elegante intrattenitore, oltre che ideatore e conduttore di trasmissioni magiche come Arcana (Raidue) e Masters of Magic (Sky - Canal Jimmy); Edoardo Pecar, brillante "artefice dell'apparente realtà", oltre che volto stranoto del piccolo schermo; Francesco Tesei, sorprendente "alchimista contemporaneo", manipolatore di pensieri e moderno interprete del mentalismo; Andrew Basso, "nato per fuggire", erede dei grandi escapologi del passato, protagonista della serie "Born to escape" (All Music). Ma la serata non poteva essere completa senza la presenza eccezionale, in veste di Ospite d'Onore, del più grande mago italiano, un'autentica leggenda vivente: Silvan.

Per saperne di più: Andrew Basso, Raul Cremona, Edoardo Pecar, Walter Rolfo, Silvan, Francesco Tesei.
SABATO, 10 Ottobre 2009

SESSIONE III: INDAGARE MISTERI PER CAPIRE LA SCIENZA
9.30 Moderatore: Adalberto Piazzoli, Fisico, Università di Pavia; Vicepresidente CICAP

  • Beatrice Mautino, Biotecnologa, divulgatrice scientifica; Socio Effettivo CICAP e Stefano Bagnasco, Fisico, Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, Torino; Sperimentazioni CICAP: "Invito alla scienza, con mystero"
  • Marco Morocutti, Sperimentazioni CICAP: "A scuola dallo stregone: che cosa ho imparato esaminando sensitivi"
10.20 Coffee break
10.40
  • Andrea Ferrero, Ingegnere, Thales Alenia Space, Torino; Formazione CICAP: "Panico satanico: leggende di ieri e di oggi sul culto del diavolo
  • Francesco Grassi: Ingegnere; Sperimentazioni CICAP: "Geni, memi, UFO e cerchi nel grano"
11.20 Intervento Speciale: "Nuove indagini nel paranormale religioso"
Luigi Garlaschelli, Chimico, Università di Pavia; Resp. Sperimentazioni CICAP
11.50 Discussione con il pubblico
12.30 Lunch break

SESSIONE POSTER
12.30-14.30 Esperimenti, poster, dimostrazioni pratiche e proiezioni

SESSIONE IV: LE GRANDI TEORIE DEL COMPLOTTO DEL XX SECOLO
14.30 Moderatore: Lorenzo Montali, Psicologo, Università di Milano-Bicocca: "Il fascino della cospirazione"

  • Diego Verdegiglio, Ricercatore: "L'omicidio Kennedy e il 'proiettile magico'"
  • Glauco Cartocci, Grafico pubblicitario, musicista e scrittore: "Complotti musicali: il caso del doppio Beatle"
15.30 Coffee break
15.45
  • Paolo Attivissimo: Giornalista informatico, cacciatore di bufale: "Complotti lunari: siamo mai andati sulla Luna?"
  • Simone Angioni, Chimico, Università di Pavia: "Tracce nel cielo: il complotto delle scie chimiche"
16.25 Discussione con il pubblico

INCONTRO CON SILVAN
17.00 Il più grande "mago" italiano, e per due volte riconosciuto dall'Academy of Magical Arts come miglior mago del mondo, racconta il suo impegno di sempre dalla parte della Ragione. Nell'occasione, a Silvan sarà conferito il Premio "In difesa della Ragione"

Conduce: Massimo Polidoro
18.00 Discussione con il pubblico
18.30 Dinner break

SERATA SPECIALE: SULLA LUNA 40 ANNI DOPO
21.00 Nella notte tra il 20 e il 21 luglio 1969 si realizzava una delle più grandi conquiste dell'uomo: lo sbarco sulla Luna. Un'impresa storica seguita in diretta mondiale. A 40 anni di distanza, il CICAP vuole festeggiare quell'evento con una serata speciale condotta da Piero Angela, che negli anni '60 seguì negli Stati Uniti tutti i lanci dell'Operazione Apollo. Si alterneranno le testimonianze di esperti, come l'astronauta Umberto Guidoni, per due volte nello spazio a bordo dello Space Shuttle, e dell'astrofisico Steno Ferluga, alla visione di filmati e documenti storici, alcuni dei quali mai visti prima in TV. Inoltre, con esperimenti e dimostrazioni pratiche realizzate da Paolo Attivissimo, si metteranno a tacere alcune delle voci secondo le quali l'uomo non sarebbe mai stato sulla Luna. Infine, in veste di Ospite speciale, James Randi racconterà di come è riuscito a imbarcare il finto channeler "Carlos" a bordo di un modulo spaziale della NASA e di come ha realizzato il primo gioco di prestigio nello spazio.

Il commento musicale sarà affidato al gruppo musicale i Rajichi accompagnati dalle The MoonSisters.

FUORI ORARIO DEI MYSTERI
23.00 Al termine della serata dedicata alla Luna, per i nottambuli seguiranno alcune speciali proiezioni legate al mistero, all'insolito e al falso. Sono previsti due corti: "HP Lovecraft - Ipotesi di un viaggio in Italia" di Roberto Leggio e Federico Greco e "Il vampiro" di Armando De Vincentiis; seguirà poi un "mockumentary", un falso documentario sul presunto (anche se impossibile) viaggio di Lovecraft in Italia, in cui si ipotizza la reale presenza dell'homosauro sul Delta del Po: "Il mistero di Lovecraft", sempre di Federico Greco e Roberto Leggio. Potrebbero essere inserite altre proiezioni nel corso dei prossimi mesi e ne daremo conto su questa pagina.

Conduce: Fabio Pagan, giornalista, Vicedirettore del Master in comunicazione della scienza della SISSA
DOMENICA, 11 Ottobre 2009

SESSIONE V: IL GIOCO TRA RAZIONALITÀ, LOGICA E MAGIA
9.30 Moderatore: Arnaldo Bibo Cecchini, Docente di Tecniche urbanistiche, Facoltà di Architettura di Alghero, Università di Sassari; Esperto di giochi e fondatore di Gradara Ludens

  • Mauro Gaffo, Giornalista, direttore di Brain Trainer: "Da “Non capite niente” a “Siete il massimo” - Come funziona il rapporto lettore-giornale, in un giornale scientifico come Focus e in un giornale di enigmistica come Brain Trainer"
  • Mariano Tomatis, Ricercatore, scrittore, Torino: "Matematica e paranormale: da Gödel a Dylan Dog"
10.30 Coffee break
10.50
  • Gianni A. Sarcone e Marie-Jo Waeber, Archimedes’ Lab: "Sembra impossibile! Condizionamenti, blocchi e trappole mentali nei giochi d'ingegno"
11.00 Discussione con il pubblico

CERIMONIA DI PREMIAZIONE
11.30 Assegnazione dei Premi ai partecipanti del "Concorso Falsi paranormali" e al "Concorso per Racconti paranormali". Partecipa James Randi
12.30 Lunch Break

SESSIONE VI: SCIENZA ED EDUCAZIONE
14.00
  • Moderatore: Sergio Della Sala, Prof. di Neuroscienze, Università di Edimburgo (UK); Socio Effettivo CICAP
  • Roberto Cubelli, Psicologo, Dipartimento di scienze della Cognizione e della Formazione, Rovereto: "I maestri, il moscone e la penna rossa"
  • Domenico Parisi, Psicologo, Istituto di scienze cognitive, CNR Roma: "La scuola e la nuova ecologia della mente"
  • Lorenzo Caligaris, Pedagogista, Milano: "La scuola tra strutture procedurali e pensiero strategico: quale didattica?"
15.30 Coffee break
15.50
  • Claudio Cocheo, Ricercatore della Fondazione Salvatore Maugeri - IRCCS, Padova: "Il quark veggente: quando una previsione non necessità di sfere di cristallo"
  • Silvano Fuso, Docente di chimica; Resp. Scuola CICAP: "Scienza, scuola e società"
16.30 Discussione con il pubblico

Sessione in contemporanea:
PRIMO WORKSHOP DI MAGIA. UN LABORATORIO MAGICO A PORTE CHIUSE
14.00-16.30 Alcuni grandi illusionisti ed esperti che collaborano a Magia presentano ciascuno, dal vivo, un gioco magico per loro particolarmente significativo e lo analizzano con i partecipanti da vari punti di vista, approfondendone la meccanica, la storia o la psicologia. A ogni partecipante verrà inoltre consegnato uno speciale "kit magico", contenente tra le altre cose un mazzo di carte Bicycle oltre a possibili gadget per realizzare alcuni dei giochi. Successivamente, concluso il Convegno, a ogni partecipante sarà spedito un dvd esclusivo con la registrazione integrale del workshop, per futuro riferimento. L'ingresso è a numero limitato di partecipanti. I ricavi del workshop serviranno a finanziare la pubblicazione di Magia

Presentazione: Massimo Polidoro, Direttore di Magia

Conduce: Walter Rolfo, Conduttore e autore TV, illusionista, Torino.

Con:
  • Edoardo Pecar, Illusionista, Presidente Club di Arte Magica, Milano: "Il pezzo di carta demoniaco" - Un esperimento di psicocinesi
  • Alex Rusconi, Illusionista, Vicepresidente La corte dell'illusione, Brescia: "Le detective dell'impossibile" - Tre carte "detective" indagano per ritrovarne una scomparsa
  • Nicolas D’Amore, Illusionista, Argentina: "La sospensione impossibile" - Come fare levitare una banconota o (quasi) qualunque altro oggetto
15.30 Coffee break
15.45
  • Intervento speciale: James Randi dimostra e spiega: "Quattro gradi di randomizzazione", ovvero: Una previsione straordinaria
  • Mariano Tomatis, Scrittore, ricercatore, Torino: "Pensa un numero!" - Il difficile rapporto tra matematica e mentalismo
  • Luigi Garlaschelli, Chimico, Sperimentazioni CICAP, Pavia: "Tutti mangiafuoco!" - Segreti e tecniche di un fachiro in incognito

CHIUSURA DEL CONVEGNO


17.00 Commenti di chiusura e saluto ai Congressisti del Consiglio Direttivo del CICAP

  • Il tenore Miguel Sanchèz Moreno interpreta "Nessun dorma", dalla Turandot di Giacomo Puccini
17.30 Chiusura ufficiale del Convegno

Informazioni e iscrizione

http://www.cicap.org/new/articolo.php?id=200250

Read time: 7 mins