Articoli
Ambiente e Salute
Dalla Conferenza di Parma, la priorità: acqua per i bambini | LILIANA CORI
Si è svolta a Parma dal 10 al 12 marzo scorsi la Quinta Conferenza Interministeriale su Ambiente e Salute organizzata dalla Organizzazione Mondiale della Sanità, OMS, che ha viste riunite le...
[http://www.lascienzainrete.it/node/2169]
Didattica
Scienza e società, un corso davvero speciale I MARGHERITA VENTURI
Di corsi così non se ne trovano in nessun altra università italiana e, sembra, neanche nelle più prestigiose e pubblicizzate università straniere. Pensare che, invece, ci sarebbe tanto...
[http://www.lascienzainrete.it/node/2155]
Ricerca e sviluppo
I dieci anni che sconvolsero il mondo | PIETRO GRECO
La National Science Foundation (NSF), l’agenzia federale che coordina la ricerca scientifica negli Stati Uniti d’America, ha presentato di recente il nuovo rapporto sui...
[http://www.lascienzainrete.it/node/2154]
Matematica
L'evoluzione dei numeri, i numeri dell'evoluzione | CIRO CILIBERTO, ENRICO ROGORA
La matematica dell’evoluzione e l’evoluzione della matematica.
Le interazioni tra matematica e scienze della vita hanno una storia lunga e avvincente. Esse però non hanno...
[http://www.lascienzainrete.it/node/2041]
Scienza e filosofia
Per Zsyntax la vita è un teorema | ROBERTA VILLA
Forse non per sciogliere i misteri della vita, ma per rappresentarne alcuni aspetti bisogna pensarli in termini di teoremi matematici. Il nuovo linguaggio formale messo a punto da Giovanni Boniolo...
[http://www.lascienzainrete.it/node/2150]
Storia della scienza
Il Sidereus Nuncius compie quattrocento anni | PIETRO GRECO
Il 12 marzo 1610, quattrocento anni fa, la modesta tipografia che Tommaso Baglioni possiede a Venezia stampa, tirando 550 copie, il libro di un noto matematico fiorentino che ha la cattedra presso...
[http://www.lascienzainrete.it/node/2111]
Rubriche
Recensioni
Il gesuita che disegnò la Cina | GIANNI ZANARINI
Immaginiamo un viaggio di anni su un veliero, tra tempeste, danneggiamenti, perdite della rotta, malattie, assalti di pirati: e, su questa nave, uno scienziato che continua...
[http://www.lascienzainrete.it/node/2040]
Video
Area nanotecnologie
[http://www.lascienzainrete.it/node/2168]
Un pianeta "normale"
[http://www.lascienzainrete.it/node/2172]
Immagine
Che gelida polvere!
[http://www.lascienzainrete.it/node/2171]
Breaking news
Ricerca
CEPR: Mantovani vicepresidente | PIETRO GRECO
Alberto Mantovani è stato nominato vicepresidente del CEPR, il «Comitato di esperti per la ricerca» che si è insediato ieri al MIUR, il Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca...
[http://www.lascienzainrete.it/node/2179]
Trasparenza per tutti | ROBERTA VILLA
Un’organizzazione no profit statunitense chiamata in sigla POGO (Project on Goverment Oversight) ha chiesto ai National Institutes of Health di introdurre una nuova norma, che obblighi chiunque...
[http://www.lascienzainrete.it/node/2173]
Gastronomia
Nature contro Striscia la notizia | ROBERTA VILLA
Non è piaciuto agli esperti consultati da Nature il decreto con cui il governo italiano ha proibito ai ristoratori la detenzione e l’uso di qualunque tipo di additivo per il quale l’...
[http://www.lascienzainrete.it/node/2167]
Relatività
Einstein promosso ancora | CLAUDIO ELIDORO
Ennesimo esame per la Relatività generale ed ennesima promozione a pieni voti. Questa volta a decretare che la teoria di Einstein è corretta ci hanno pensato oltre 70 mila galassie.
[http://www.lascienzainrete.it/node/2158]
Immunologia
Antenati degli anticorpi? | ROBERTA VILLA
Finalmente si sa come funziona almeno una di quelle molecole antichissime dal punto di vista evolutivo, coinvolte nell’immunità più primitiva, quella innata, chiamate pentraxine. Quella...
[http://www.lascienzainrete.it/node/2152]
Geologia
Il cratere e gli italiani | CLAUDIO ELIDORO
Sono circa 150 le cicatrici lasciate sulla superficie del nostro pianeta dagli impatti cosmici, sconvolgenti tracce del violento tiro al bersaglio che ha segnato il cammino evolutivo della Terra....
[http://www.lascienzainrete.it/node/2148]
L'antico campo magnetico | CLAUDIO ELIDORO
Non lasciamoci illudere dalla situazione attuale. Il campo magnetico terrestre che oggi ci garantisce un’efficace protezione soprattutto contro le sfuriate della nostra stella un tempo era molto...
[http://www.lascienzainrete.it/node/2149]
Prostata
Un reovirus contro il cancro | ROBERTA VILLA
Respiratorio, enterico, orfano: ma il reovirus, che prende nome dall’acronimo dei suoi attributi, dopo aver mostrato doti oncolitiche contro altri tumori, potrebbe essere adottato anche contro...
[http://www.lascienzainrete.it/node/2146]
Genetica
Lisosomi balbuzienti | CRISTINA GAVIRAGHI
La balbuzie avrebbe le sue radici nei lisosomi, le stazioni di demolizione e riciclaggio della cellula. In chi soffre di questo disturbo, ma non in chi parla senza difficoltà, si trovano infatti...
[http://www.lascienzainrete.it/node/2124]