fbpx Meglio ricercati che ricercatori | Scienza in rete

Meglio ricercati che ricercatori

Primary tabs

Read time: 3 mins

Pietro Zinni ha 37 anni ed è un neurobiologo. La sua carriera di ricercatore volge al capolinea quando gli viene negato il finanziamento ad un progetto, che gli avrebbe consentito di sopravvivere garantendogli 500 euro al mese. Comincia così la storia raccontata nel film “Smetto quando voglio”, primo lungometraggio del regista salernitano trentaduenne Sidney Sibilia.

Pietro Zinni è il protagonista di questo film, ma è anche il portavoce della generazione dei ricercatori “under 40”, ancora giovani ma non più giovanissimi, che ogni giorno sfidano i rischi di una vita precaria pur di coltivare la propria passione per la ricerca, di mandare avanti gli ingranaggi di un sistema barcollante e di sperare che prima o poi il nostro Paese si risvegli ed operi un’inversione di marcia. Nella finzione cinematografica, in realtà, l’inversione di marcia avviene, sebbene assuma delle forme paradossali che si rappresentano efficacemente nel sottotitolo del film “Meglio ricercati che ricercatori”!
Zinni diventa il capobanda di un gruppo di menti eccellenti, suoi ex colleghi universitari: un chimico, un economista, un archeologo, due latinisti e un antropologo. Tutti accomunati da una carriera impietosamente stroncata dalle logiche dell’Accademia ed impegnati in attività tutt’altro che intellettuali per sbarcare il lunario. La banda elabora un colto piano strategico: utilizzare il proprio know-how per produrre droghe leggere la cui composizione è ai limiti della legalità. In un primo momento l’idea si rivela vincente e remunerativa, soddisfacendo la domanda di migliaia di giovanissimi e professionisti altolocati disposti a spendere qualunque cifra pur di trascorrere serate all’insegna dello sballo. Poi l’ingranaggio inevitabilmente si inceppa, si scontra con la dura realtà della malavita e tutto ritorna come prima se non peggio di prima.

Questo film nasce come una commedia ed effettivamente ci fà divertire, ma ci concede soprattutto l’opportunità di una riflessione a tutto tondo: sulla “precarietà culturale” a cui l’Italia si sta abbandonando e sul correlato disorientamento dei giovani che si manifesta a varie età e livelli e in diverse forme. “L’Italia non è un Paese per giovani. Noi giovani siamo come fantasmi” recita disincantata l’attrice Tea Falco nell’ultimo film di Carlo Verdone.

Vorremmo che fosse solo il ricordo di un film, eppure…Negli ultimi decenni il mondo è cambiato in maniera drastica e l’Italia in particolare sembra offrire sempre meno possibilità ai suoi cittadini giovani, costretti ad emigrare all’estero per realizzarsi professionalmente o, in molti casi, a rinunciare alle proprie aspirazioni in cambio di un lavoro sicuro. Non c’è altro tempo da perdere. Non possiamo permetterci di essere spettatori impassibili del declino del nostro Paese. Non possiamo esimerci dal sostenere concretamente lo sviluppo di un modello economico trainato dalla ricerca di base, dalla cultura creativa e dalla curiosità intellettuale, vero motore dell’innovazione nel medio e nel lungo periodo.
Ne “La cultura si mangia, gli autori Pietro Greco e Bruno Arpaia insistono su un concetto fondamentale: la cultura deve ripartire da noi, che abbiamo il dovere di promuoverne il valore intrinseco, di valorizzare chi la produce e di creare un habitat favorevole allo sviluppo della società della conoscenza. “Se vogliamo una società democratica della conoscenza” diceva Paul Krugman, premio Nobel per l’economia, “che produce più benessere -e quindi, anche più lavoro- occorre che noi questa società la costruiamo”. In che modo? Dando voce e spazio alle idee e a chi detiene il sapere, che gratuito e disinteressato può sfidare da solo le leggi del mercato e indirizzare l’umanità nella direzione di una crescita civile, culturale ed economica.

È nelle pieghe di quelle attività che non producono un profitto immediato, considerate superflue e più inutili che si nascondono le grandi scoperte che hanno cambiato e cambieranno il mondo.
Ed è sempre nelle stesse pieghe che dobbiamo trovare il coraggio e allo stesso tempo lo stimolo a pensare un mondo migliore in cui la conoscenza, il dialogo e la formazione diventino gli strumenti attraverso cui riemergere dalla crisi e porre le fondamenta di un’epoca nuova.


Scienza in rete è un giornale senza pubblicità e aperto a tutti per garantire l’indipendenza dell’informazione e il diritto universale alla cittadinanza scientifica. Contribuisci a dar voce alla ricerca sostenendo Scienza in rete. In questo modo, potrai entrare a far parte della nostra comunità e condividere il nostro percorso. Clicca sul pulsante e scegli liberamente quanto donare! Anche una piccola somma è importante. Se vuoi fare una donazione ricorrente, ci consenti di programmare meglio il nostro lavoro e resti comunque libero di interromperla quando credi.


prossimo articolo

La lezione di Eugenio Borgna: ascoltare e narrare le emozioni di chi cura e chi è curato

Il 4 dicembre 2024 ci lasciava, a 94 anni, Eugenio Borgna. Psichiatra di fama internazionale, è stato un acuto indagatore delle emozioni e un instancabile sostenitore del lavoro di ascolto terapeutico dei suoi pazienti e dei curanti. Strumento di lavoro: il dialogo, obiettivo: rendere più calda e umana la psichiatria. Un fil rouge che Maurizio Bonati dipana in un percorso in cui il riconoscimento delle emozioni e delle narrazioni costruisce la base per la cura.

Nell'immagine di copertina: un frame del film Risvegli. Crediti: Wikimedia Commons

Nel 1965 il neurologo inglese Oliver Sacks iniziò a lavorare al Beth Abraham Hospital di New York, nel Bronx, dove Malcolm Sayer in quegli anni studiava gli effetti della L-dopa su un gruppo di sopravvissuti all’epidemia di encefalopatia letargica del 1919-1930. Lo studio si conclude nel 1969 dimostrando l’efficacia del farmaco, come lo era o lo sarebbe stato, per tutte quelle condizioni patologiche determinate, anche, dalla carenza di dopamina (malattia di Parkinson, sclerosi multipla, sclerosi laterale amiotrofica).